Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Abs. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Abs. Mostra tutti i post

12/04/14

The Micro | Un successo in...3D!

The Micro, la stampante 3D proposta al prezzo di 299 dollari per chiunque decida di supportare il progetto in fase di finanziamento, ottiene un successo senza pari su Kickstarter.

Le stampanti 3D che abbiano un trend in sensible ascesa oggi giorno, non v'è alcun ombra di dubbio, ed a suffragare quanto detto esistono già parecchi modelli presenti sul mercato e le previsioni per il futuro indicano che ne appariranno sempre di più, anche realizzati da aziende italiane come nel caso di iNventOne. Gli unici impedimenti che ancora ostacolano la diffusione della tecnologia delle stampanti 3D, sono rappresentati dal prezzo, ancora alquanto elevato per l’utente privato, e dalla difficoltà di utilizzo visto la complessità del prodotto per chi non possiede competenze specifiche.
The Micro stampante 3D

A fare da precursore con ogni probabilità alle stampanti 3D accessibili all'utente comune, pare che sia giunta The Micro! La stampante in questione si presenta come un piccolo cubo colorato da posizionare sulla scrivania al fianco del proprio computer.

La velocità sarà certamente uno dei punti di forza principali: in base a quanto affermato dagli addetti ai lavori, dopo aver ricevuto la stampante sarà possibile realizzare i primi oggetti 3D in meno di un’ora. I materiali che è possibile utilizzare sono filamenti di PLA e ABS, oltre a nylon e altro non ancora specificato dai responsabili del progetto. L’inizio della commercializzazione è previsto entro l’autunno. (webnews.it)

20/03/14

Primavera nuova per Harley-Davidson | In arrivo tre nuovi modelli!

Primavera nuova per Harley-Davidson | In arrivo tre nuovi modelli!
Stanno per arrivare tre nuovi modelli ad arricchire il listino della mitica casa costruttrice di moto americana Harley-Davidson, effettuando un nostalgico passaggio nel passato (il Dyna Low Rider riprende il nome di un modello che nacque nel 1977) e una versione dedicata al mototurismo: la SuperLow 1200T monterà un parabrezza e borse laterali di serie.

Saranno quindi disponibili intorno la fine del mese di marzo, in occasione dell'open day Spring Break, ai seguenti prezzi: 16.200 €  per la Dyna Low Rider, 12.800 euro la Sportster SuperLow 1200T e per concludere 15.500 €  per la Dyna Street Bob Special Edition.

LOW RIDER, ICONA H-D.
Il modello Low Rider veniva alla luce nel lontano 1977 e adesso ritorna, del tutto rinnovato, dopo ben 5 anni di assenza. Tanta attenzione è stat messa riguardo l'ergonomia, studiata attraverso tre caratteristiche chiave: una sella a due posizioni (si potrà spostare in avanti o indietro di 38 mm) e un supporto per manubrio regolabile, che possono essere facilmente regolati dal concessionario o dal guidatore con semplici strumenti forniti.
Tre nuovi modelli Harley-Davidson

Le pedane sono state posizionate più avanti di 51 mm, ma la sella resta bassissima: 680 mm da terra che la rendono una scelta appetibile dal pubblico femminile. Il motore è il conosciuto Twin Cam 103 montato su supporti in gomma che eroga una coppia di 126 Nm a 3.500 giri/min. Il motore è equipaggiato di iniezione elettronica sequenziale (ESPFI) e rilascio automatico della compressione (ACR) uniti alla speciale trasmissione Cruise Drive a 6 marce. La ciclistica vede il doppio freno a disco anteriore, Abs di serie, cerchi in lega a cinque razze, e la forcella da 49 mm. Particolare è la posizione dell'interruttore di accensione: è posto sul lato sinistro della motocicletta. Tre i colori disponibili: Vivid Black, bicolore Brilliant Silver-Vivid Black e bicolore Amber
Whiskey-Vivid Black.

SUPERLOW 1200T, TURISMO RASOTERRA.
La nuova entrata nella famiglia Sportster abbina per la prima volta il telaio maneggevole del SuperLow con le prestazioni del motore Evolution 1200 V-Twin con una coppia massima di 96 Nm a 3750 giri/min. Il nuovo pacchetto sospensioni e pneumatici è indicato per i lunghi viaggi, con bagaglio e passeggeri a bordo: gli ammortizzatori posteriori offrono la regolazione del precarico per sostenere il peso del bagaglio e di un passeggero sulla sella touring ribassata biposto. La posizione dei piedi del pilota è avanzata di 7,5 cm rispetto al SuperLow 883 per rendere più facile raggiungere il terreno e azionare cavalletto laterale.

Inoltre, borse laterali con serratura e parabrezza rimovibile da 356 mm sono di serie. Il SuperLow 1200T è la moto da turismo "facile" di H-D: pesa 53,5 kg in meno rispetto alle Touring Big Twin Harley-Davidson più leggere, e ha la sella a soli 702 mm da terra. I freni comprendono un disco anteriore da 300 mm con una pinza freno con due pistoncini da 34 mm e pompa anteriore in alluminio, e uno posteriore da 260 mm con due pistoncini da 38 mm; belle e utili le tubazioni di acciaio inossidabile con treccia metallica di serie. Tre i colori: Vivid Black, Candy Orange e doppia tonalità Birch White-Midnight Pearl.

UNO STREET BOB SPECIALE.
Il nuovo Street Bob Special Edition monta il motore da 1.690 cc, i cerchi in lega a 5 razze, la sella biposto Badlander al posto della monoposto di serie, i comandi avanzati e il manubrio Drag che sostituisce il Mini-Ape di serie e abbassa il profilo della motocicletta: tutto contribuisce a conferire a questa Bobber un carattere cattivo e un aspetto più slanciato, insieme con la nuova colorazione Dominator bicolore. Rimangono il parafango posteriore corto con il gommone, il serbatoio del carburante Fat Bob da 17,8 litri, il gruppo motore-trasmissione color nero con la trasmissione Cruise Drive a sei marce.(ilsole24ore)

10/02/14

BMW | la sua concezione del turismo su larga scala! Dai concessionari le due novità più importanti del 2014.

BMW: la sua concezione del turismo su larga scala! Dai concessionari le due novità più importanti del 2014.

Sono proprio i concessionari della Bmw, la famosa casa tedesca di moto che sfornano le due novità più intriganti per il 2014: la R 1200 Gs Adventure e la R 1200 RT. Da che mondo e mondo i due modelli in questione rappresentano la vera concezione del turismo in larga scala di Bmw: viaggi avventurosi che si alternano tra l’asfalto del fuoristrada per l'Adventure vero e proprio e le autostrade a tutta velocità per la RT. Le due moto sono in vendita, rispettivamente, a 17.450 € nelle tre colorazioni Olive, Alpinweiss e Racingblue mentre 18.200 € per i colori Quarzblau metallizzato, Kallistograu metallizzato pastello, ed Ebenholz metallizzato.

VOGLIA DI TERRA.
La nuova R 1200 Gs Adventure fa uso delle soluzioni estetiche e tecniche della versione più limitata R 1200 Gs (Abs e Asc di serie, riding mode Road e Rain di serie, e tre riding mode aggiuntivi: Dynamic, Enduro ed Enduro Pro), ma con plastiche completamente nuove. Certe protezioni tubolari in acciaio salvaguardano l'incolumità dei cilindri e del serbatoio, che cresce da 20 a ben 30 litri, e cambia il materiale: ora è in alluminio anziché in nylon.  

images
Bmw R 1200 Gs Adventure e la R 1200 RT
L'Adventure, che pesa 22 kg in più della versione base (260 in ordine di marcia), ha poi un nuovo parabrezza più ampio, i deflettori inferiori più grossi, paramani di serie, una sella più alta (da 890 a 910 mm), regolabile in altezza e inclinazione. Altra variazione interessante: la maggior escursione delle sospensioni, che passa da 190 a 210 mm all'anteriore e da 200 a 220 mm al posteriore e una diversa configurazione del braccio longitudinale del telelever.

W L'AUTOBAHN.
L'acronimo RT è sinonimo di viaggi comodi, al riparo da vento e pioggia, e soprattutto molto lunghi. La R 1200 RT del 2014 adotta il motore Boxer della BMW R 1200 Gs, rivisto in chiave turistica, con albero motore e alternatore dotati di masse volaniche superiori, così da offrire un funzionamento del propulsore ancora più confortevole. Inoltre, la trasmissione secondaria allungata riduce a sua volta il regime del motore a parità di velocità. Il boxer della RT eroga 125 cv a 7.750 giri e raggiunge il picco di coppia di 125 Nm a 6.500 giri. Su strada la nuova RT mette a disposizione di serie due modalità di guida ("Rain" e "Road"), per adattare la moto alla maggior parte delle condizioni stradali, e il controllo automatico della stabilità (Asc, Automatic Stability Control).

L'optional "Modalità di guida Pro", inoltre, comprende la modalità di guida "Dynamic", per una guida sportiva, e la funzione Hill Start Control che facilita l'arresto e la partenza in salita. Tra gli optional, invece, troviamo il cambio elettro-assistito che permette di cambiare marcia senza utilizzare la frizione o l'acceleratore. Anche l'Esa, la regolazione elettronica delle sospensioni, è optional, anche se su una moto come la RT avrebbe potuto essere di serie. Il comfort è garantito anche dall'abbassamento del triangolo ergonomico, composto da manubrio, sella e pedane: 20 mm in meno che migliorano la manovrabilità della moto. Ridisegnata totalmente anche la strumentazione: un display Tft a colori da 5,7 pollici visualizza le informazioni del computer di bordo, di serie, ed è completato da un tachimetro e da un contagiri analogici. Optional il sistema audio, per viaggiare con la propria colonna sonora.

SI VINCE CAPO NORD.
Nel weekend dell'1 e 2 febbraio si potranno toccare con mano le due novità Bmw dai concessionari. Chi li visiterà potrà partecipare al concorso "The Road to Nordkapp" e vincere un viaggio a bordo di una Adventure e di una RT per raggiungere Capo Nord. Il viaggio partirà venerdi 4 luglio 2014 dalla sede di Bmw Italia a Milano e avrà come prima tappa "obbligata" la prossima edizione del raduno internazionale Bmw Motorrad Days a Garmisch-Partenkirchen. Per partecipare al concorso sarà necessario recarsi in una concessionaria ufficiale e richiedere la cartolina di partecipazione al contest. Il retro della cartolina riporterà il codice univoco di registrazione che dovrà essere inserito nell'apposito form di registrazione online accessibile sul sito www.bmw-motorrad.it/theroadtonordkapp.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.