Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta parabrezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parabrezza. Mostra tutti i post

27/10/14

Lanciata la linea per decorare la nuova Harley

La neonata della celebre casa motociclistica americana è di fatto una vera delizia per gli appassionati: linea a forma di "squalo" che immediatamente a fatto capolino dei sogni degli appassionati. 


Non fanno certo tante storie a Milwukee per lavorare sul catalogo riguardo gli elementi decorativi.   Al pubblico vengono proposte molteplici possibilità per personalizzazione la neonata Harley Davidson Road Glide Special, l'ultima tourer di Milwaukee.

Si comincia dal parabrezza Wind Splitter, classico dei modelli Touring, la cui conformazione alquanto snella si introduce all'interno del disegno della carenatura e del cruscotto facendo aumentare le dimensioni del parabrezza a profilo ribassato. La sua forma attutisce la rumorosità esterna e aumenta la protezione del vento, facendo si che ci sia pure un'ascolto migliore dell'impianto audio.

Nessuna limitazione alla visuale della strada a causa del suo colore fumè, che si abbina a qualunque colorazione presente in gamma del modello Road Glide: il prezzo si aggira tra i 199,00 e i 215,00 €. Il deflettore sagomato Road Glide, in grado di conferire un profilo ribassato alla Road Glide. Disponibile solo nel colore nero, costa al pubblico 144,00 euro. Il kit di finitura doppia del parabrezza, di serie sui modelli CVO, è composto da due sezioni cromate che aggiungono un tocco di eleganza alla base del parabrezza dei modelli Road Glide di serie.

Installarlo è una cosa semplice, il prezzo è di 123,00 €. Davvero pratiche le borse interne per scomparti del modello Road Glide, ideate e realizzate per conservare in totale sicurezza qualunque tipo di oggetti e diminuire la rumorosità durante il movimento della moto. La morbida fodera, rifinita con feltro, è modellata sull'interno del vano portaoggetti della carenatura. La base e i lati ottimizzano lo spazio interno mentre il design monoblocco consente una facile rimozione dell'accessorio per la pulizia e la manutenzione. Prezzo al pubblico 41,00 €.
La neonata Harley Davidson
Road Glide Special

La guida, ecco che si presenta un manubrio nero lucido da 1,25' per chi desidera migrare dal classico cromato al più elegante nero dark, per un'ulteriore personalizzazione del proprio Road Glide, al prezzo di 205,00 € e la sella Hammock, che grazie all'innovativo sistema a sospensione in tessuto, offre maggiore isolamento del pilota e del passeggero dal manto stradale eventualmente sconnesso. Per il pilota, è stato progettato un sistema di sospensione equipaggiato con fascia elastica che agisce da cuscinetto per attutire gli impatti e lo strato di gommapiuma classico che fornisce un valido sostegno supplementare. Per il passeggero, un sistema a sospensione a molle multiple unito a uno strato di gommapiuma tradizionale, garantisce un comfort migliorato del 15%.

Le dimensioni della sella sono adatte ai piloti di qualunque misura e permette di spostarsi in avanti e indietro. La si trova disponibile con o senza riscaldamento, ed il prezzo al pubblico è a partire da 689,00 €.

30/07/14

Poliuretano in copolimero a blocchi

Poliuretano in copolimero a blocchi
MATERIALE TRASPARENTE CHE FERMA LE PALLOTTOLE. Immaginiamo un materiale in grado di arrestare un proiettile che sfreccia a 350 metri al secondo con uno strato di poco più di 3 centimetri e che lo avviluppi senza che rimangano segni o crepe. 

Se il parabrezza della vostra limousine presidenziale o il veicolo corazzato in cui viaggiate sono fatti di questo materiale, potrebbe avervi appena salvato la vita. Il materiale in questione va sotto il nome complicato di poliuretano in copolimero a blocchi.

La sua proprietà di richiudersi nel punto di entrata si spiega, secondo Ned Thomas, professore di ingegneria presso la Rice University di Houston, con il fatto che si fonde quando entra in contatto con il proiettile ad alta velocità. A quanto pare ciò ha un ruolo nell'arresto del proiettile, dissipandone l'energia. Poi si richiude, otturando il foro che si era formato. Questa sequenza di eventi è stata decifrata solo di recente da Thomas, studiando il materiale con un microscopio elettronico. Oltre che per vetri protettivi, il poliuretano potrebbe essere usato per giubbotti antiproiettile e persino per l'esterno di veicoli spaziali e satelliti, dove assorbirebbe detriti spaziali e altri oggetti che potrebbero provocare seri danni.

"Una lastra di acciaio di dimensioni analoghe sarebbe meno efficace nel fermare proiettili veloci, nonché sette volte più pesante", spiega Thomas.

APPLICAZIONI 

  • Protezione delle lame di motori a reazione 
  • Protezione dei satelliti 
  • Vetri antiproiettile 
  • Giubbotti antiproiettile
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.