Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta giardino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giardino. Mostra tutti i post

12/05/15

Giardino o balcone ecco le piante contro parassiti...

Tutto cominciò...: Giardino o balcone ecco le piante contro parassiti...: Sembra che l' estate sia arrivata, è improvvisamente arrivato il caldo , ma se da un lato questo risolleva il nostro umore, dall'alt...

17/08/14

Elie Saab | Le parfum

ELIE SAAB 
avvolge le sue creazioni 
di un'aura magica che irradia 
coloro che le indossano

Una nuova Eau Couture. Glamour Fresca Deliziosamente Irrefrenabile. In tutto il mondo in ogni metropoli la donna Elie Saab emana la sua folgorante luce. 

Il suo segreto? Una silhouette sublimata dall'eleganza lussuosa del suo guardaroba, rinnovato ogni anno con le sue collezioni Haute Couture e Prèt-à-porter firmate dal couturier libanese. Dopo la freschezza dedicata all'Eau de Toilette, l'avvolgenza voluttuosa dell'Eau de Parfum e la sensualità sofisticata e irresistibile dell'Eau De Parfum Intense, la gamma si arricchisce oggi di una nuova versione: L'Eau Couture.

Un profumo deliziosamente irresistibile che riunisce in sé la raffinatezza di un look couture e la freschezza primaverile di un'eau, ispirato dal fiorire di un giardino in primavera dove i colori luminosi e le stoffe aeree e leggere come petali creano una fusione magica tra la donna e la natura. Francis Kurdkdjian immagina un nuovo omaggio alla freschezza, una fragranza floreale delicata in cui gli accordi sono rivisitati in maniera inedita. Una bracciata di note fresche dà inizio all'estrema raffinatezza della fragranza con l'essenza di Bergamotto di Calabria che si unisce alle note della Magnolia.

Nel cuore è racchiusa tutta l'eleganza del Fiore d'Arancio che, alleggerito dalle sue sfumature tradizionalmente mielate, avvolge la fragranza delicatamente, come un soffio d'aria. Nel fondo una scia irresistibile: un accordo di Mandorla Verde si unisce alla leggerezza dell'infusione di Vaniglia. Racchiuso in un elegante scrigno verde acqua, il flacone, lanciato e delicatamente sfaccettato, svela uno jus verde cristallino. Luminosità e trasparenza fanno eco alla freschezza del nuovo profumo.

Elie Saab Le Parfum Eau Couture è un invito a tuffarsi in nuove sensazioni che nascono dalla leggerezza di una rinnovata primavera.(ethos)


08/05/14

Arriva l’estate | Le zanzare: gli esseri viventi più assassini e pericolosamente fastidiosi.

Quanti di noi riuscirebbero a rispondere in maniera esatta alla seguente domanda: Quale essere vivente è responsabile del maggior numero di vittime umane? Sicuramente le risposte sarebbero le più disparate: serpenti, leoni, e via di seguito, difficilmente si arriverebbe a nominare il vero responsabile: la zanzara. Questo fastidiosissimo e spesso pericolosissimo animaletto conta più di 2500 diversi tipi di specie, ed è diffusa in tutto il pianeta ad eccezione dell’Antartide, e trasmette malattie spesso mortali, causando più di un milione di vittime ogni anno in particolare tra i bambini africani. Una delle zanzare più pericolose appartiene alla famiglia delle Anopheles, responsabile di molte epidemie di malaria, specialmente nel continente africano. Ma non solo la malaria, altre malattie causate dalla puntura di zanzara sono la febbre gialla, la dengue o febbre rompiossa, e alcune encefaliti che possono essere molto gravi, anche ad esito infausto se contratte da soggetti a rischio come bambini, anziani, cardiopatici o pazienti defedati. La causa di tutto ciò sta nel fatto che una zanzara si infetta nel momento che punge un uomo o un animale malato e poi può trasmettere la malattia contratta quando punge un altro soggetto. Anche la Zanzara tigre, molto diffusa nella nostra Italia, è trasmettitrice di numerose malattie a carattere virale , fortunatamente per noi non letali, come la Dengue, Chikungunya e West Nile Virus. Ma nonostante la pericolosità di questo minuscolo quanto pericoloso animale i social Network danno poco risalto a questo problema, preferendo la pubblicizzazione di documentari riguardanti altri animali come gli squali, i serpenti e i leoni, sicuramente più affascinanti, ma difficili da incontrare, specialmente nelle sere d’estate, nel nostro giardino mentre siamo in compagnia di amici, di un buon bicchiere di birra, e …..delle immancabili zanzare.

27/02/14

Come nei racconti dei pirati: trova un tesoro sepolto in giardino

Come nel racconto di Robert Stevenson "L'isola del tesoro" la mappa di John Silver portava direttamente sotto ad un albero nel loro giardino Affiorava a livello di terreno un tesoro da 10milioni di dollari in monete d'oro.


 Houston - Una coppia californiana ha trovato per caso un tesoro da 10 milioni di dollari in monete d'oro nascosto nel proprio giardino. L'incredibile scoperta e' avvenuta nella Gold County. Le monete, complessivamente 1.427 e tutte datate tra il 1847 e il 1894, erano sotterrate all'ombra di un albero in barattoli di latta. La coppia, di cui non e' stata resa nota l'identita', non ha alcuna idea sulla loro provenienza o su chi possa averle sotterrate. " Dopo aver pagato i nostri debiti, faremo molta beneficienza" hanno affermato i due fortunati neo milionari. Le monete sono state autenticate dagli esperti dalla Professional Coin Grading Service di Santa Ana.



02/02/14

Al-manākh

Almanacco
1536 Con il no me di "Ciudad del Espiritu Santo y Puerto  Santa Maria del Buen Aire" il conquistatore spagnolo Pedro de Mendoza fonda in Argentina la città di Buenos Aires
1848 Il trattato di Gaudalupe Hidalgo mette fine alla guerra del Messico
1887 Si tiene per la prima volta "Il giorno della marmotta" nella città di Punxsatawney in Pennsylvania, una celebrazione della Candeloraper prevedere l'eventuale primavera precoce o altre sei settimane d'inverno
1892 Viene brevettato il tappo a corona per le bottiglie
1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica a Parigi il primo "Manifesto Futurista"

Compleanni: 1882 James Joyce (poeta e scrittore "Ulisse"); 1921 Pietro Cascella (scultore "Monumento ai Martiri di Auschwitz"); 1926 Valery Giscard d'Estaing (presidente francese); 1927 Stan Getz (sassofonista jazz); 1941 Renzo Ulivieri (allenatore calcio)

Santo: Santa Caterina de' Ricci
Proverbio: Impara in gioventù e saprai in vecchiaia
Giardino: Non dimenticate i  vasi da appartamento messi a svernare, annaffiando e concimando regolarmente. Potate gli arbusti da giardino, sistemate le siepi, e soprattutto interrate le bulbose a fioritura estiva. Mettete a dimora i rampicanti annuali,  fate talee e moltiplicate per divisione delle ceppaie piante officinali e ornamentali. Recidete i vecchi gerani a 10 cm dal colletto

Verbi in cucina: Bardare, questo termine, ormai in disuso, nasce dall'arabo barda'a, sottosella per rivestire il dorso degli animali alleviando il contatto di sella o basto. Anticamente, bardare un cavallo significava munirlo degli appropriati finimenti. In cucina "bardare" indica l'espediente di avvolgere con fette di lardo, pancetta o prosciutto grasso, i icbi da cuocere. Si usa la bardatura per le carni magre e la selvaggina: ha la duplice funzione di proteggere itessuti da bruciature durante la cottura (soprattutto arrosti) e di conferire sapore.



22/10/13

Il giardino segreto "riciclato"| India

Un giardino costruito di nascosto da una persona sola, in mezzo alla foresta, con la paura di essere scoperto per essersi appropriato illegalmente di un pezzo di terreno. Nek Chand perse tutto ciò che possedeva quando il Punjab venne diviso tra India e Pakistan. Negli anni cinquanta si trasferì a Chandigarh una città che doveva diventare simbolo dell'indipendenza e dell'emancipazione dell'India e città del futuro. La progettazione venne affidata a un architetto di fama internazionale Le Corbusie, ma messuno sapeva che anche Nek Chand, un semplice impiegato statale addetto alla manutenzione delle strade, stesse lavorando a un progetto di riqualificazione del territorio attraverso il riciclo dei rifiuti. 

Giardino segreto
Il signor Chand aveva capito, osservando la natura, come nel suo ciclo nulla andasse perso, come ogni elemento, terminata la sua funzione attiva, venisse trasformato e riciclato in qualcosa di nuovo. Se questo era possibile in natura, pensò Chand, perché non dovrebbe esserlo anche nel mondo artificiale costruito dagli uomini?
Chand prese a collezionare spazzatura di ogni sorta, che tutte le sere trasportava a casa sul retro della sua bicicletta. Sentiva che questi rifiuti nascondevano in nuce forme di animali, principesse e principi, asceti e uomini comuni, perciò la sera, tornato dal lavoro, cominciò a dare vita al suo immaginario, realizzando innumerevoli sculture che trovarono spazio tra le quattro mura di casa sua. Fu così che sellini di biciclette abbandonate si trasformarono in musi di animali, forchette e altri utensili da cucina divennero zampe di uccelli, decorati con pezzi di bracciali in vetro, piume o stracci.
Ben presto fu necessario per Chand cercare un altro luogo in cui custodire le sue opere e così decise di appropriarsi illegalmente di un piccolo pezzo di terra nella fitta foresta che cresceva dietro a casa sua, nella periferia di Chandigarh. Di notte, con il timore di essere scoperto, Chand lavorò a nuove opere, questa volta utilizzando il cemento e ideando strutture più grandi, con anime di ferro e acciaio di riciclo.
Nessuno seppe del lavoro che rese Chand insonne per anni finché un giorno, nel 1972, il governo si decise a ripulire quella porzione di foresta che, da tempo, si era trasformata in un atelier d'arte e il suo segreto venne alla luce.
Polizia e funzionari del governo rimasero stupefatti, se avessero dovuto procedere per vie legali, sarebbero stati costretti a demolire il giardino di statue e mosaici che cresceva nella foresta, ma nessuno ebbe il cuore di farlo. Inoltre la notizia delle opere di Nek Chand aveva già fatto il giro della città attirando sempre più visitatori. Le autorità locali si convinsero del valore del lavoro di Chand e decisero di offrirgli uno stipendio, attrezzature e veicoli per il trasporto del materiale, oltre a cinquanta operai per continuare la sua opera.
Oggi il Rock Garden, il giardino roccioso di Chand, copre una superficie di 25 ettari . È un mondo immaginario in cui si fondono, con garbo e sapienza, strutture post-moderne ispirate all'architettura di Le Corbusier e torrette a cupola, reminiscenza di antichi palazzi in stile indo-saraceno, adornati di variopinti mosaici e splendide fontane di roccia e cemento. A dare vita a questo mondo, le sue statue che raccontano altrettante storie dell'India, storie di uomini e donne dei villaggi, di principi e cortigiane, di asceti e devoti che lavano i propri peccati nelle acque delle fontane artificiali.
 Per magggiori informazioni e per attività di volontariato nel Giardino consultate il sito della Nek Chand Foundation




Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.