Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta fuoco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fuoco. Mostra tutti i post

18/10/17

Aereo prende fuoco motore: paura aeroporto Fiumicino

Fonte - Tgcom24 - Allarme per un airbus di una compagnia portoghese a cui, in fase decollo dall'aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, è andato a fuoco un motore. 


Lo riferiscono i vigili del fuoco.


In pochissimi minuti si è attivato l'impianto di soccorso dei pompieri del Comando di Roma e l'aereo è stato messo in sicurezza.

Non risulterebbero feriti tra le 7 persone di equipaggio e i 171 passeggeri a bordo.

Leggi articolo originale: https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/fiumicino-fiamme-a-motore-aereo-in-fase-decollo-passeggeri-illesi/ar-AAtEQNo?li=BBqg6Qc

12/09/14

Yanar Dag, la collina che brucia da sempre

Vi sono luoghi al mondo che offrono spettacoli incredibili, quasi da mitologia, che ricordano a tratti gli Inferi omerici. Un luogo così esiste davvero e si trova in Azerbaijan, ed è la collina di Yanar Dag, a 25 km da Baku.

A memoria d'uomo e per tradizione orale, questa collina brucia da sempre e certo il fuoco non si spengerà presto: la collona di Yanar è vulcanica, ma a differenza di strutture di questo tipo è secca. E' per questo motivo non ci sono liquidi o umidità a spengere le fiamme, e il fuoco è perennemente alimentato dal gas naturale che trasuda dalla collina.

La collina di Yanar Dag
immagine presa dal web
La vista è assolutamente spettacolare, specialmente di notte, con un muro di fiamme alto 10 metri che colora la collina, spesso guidato in curiose coreografie dal vento che si diverte a tormentarla.  La zona è diventata meta turistica, e ci sono anche diverse leggende che raccontano le origini del fuoco: dal pastore che ha buttato via una sigaretta innescando l’incendio perenne, ad un branco di lupi intelligenti che nell’antichità avrebbe appiccato il fuoco.

Gli abitanti della zona considerano la montagna sacra, e arrivano persone in pellegrinaggio da paesi come India e Iran: “Molta gente vede la montagna nei sogni, e quando arrivano, vengono guariti. Però se vengono qua ubriachi, la loro salute peggiora”, racconta uno di loro.

19/07/14

Come si fa...? | Perchè...? | Di che colore è...?

Camminare e mantenere
s fuoco la vista
COME SI FA A MANTENERE LA VISTA A FUOCO QUANDO SI CAMMINA?
Gli occhi sono collegati agli organi di senso dell'orecchio interno e ai recettori di stiramento nei muscoli del collo attraverso una serie di nervi. Quando muoviamo la testa, gli occhi compensano automaticamente il movimento spostando il fuoco nella direzione opposta, il che si verifica anche in piena oscurità. Questo cosiddetto "riflesso vestibolo-oculare" contribuisce a mantenere stabile il campo visivo. Vi è poi il cosiddetto "riflesso optocinetico", che porta gli occhi a seguire un soggetto in movimento per un po', per poi scattare di nuovo al centro.

Annoiarsi, sensazione spiacevole
PERCHE' CI ANNOIAMO? 
Come la fame, la sete e la solitudine, la noia è una sensazione sgradevole che ci spinge a modificare il nostro comportamento: la selezione naturale ha favorito gli individui con la capacità di sentirsi annoiati perché sono più propensi a scoprire o creare cose che migliorano le loro probabilità di sopravvivenza, o a cercare un nuovo partner, diffondendo così in maniera più copiosa i loro geni. La contentezza porta alla compiacenza, e questa è una strategia evolutiva pericolosa.

Il colore di uno specchio
DI CHE COLORE E' UNO SPECCHIO?
Nella luce bianca, che comprende le lunghezze d'onda dello spettro visibile, il colore di un oggetto è dettato dalle lunghezze d'onda che gli atomi della sua superficie non riescono ad assorbire. Poiché uno specchio perfetto riflette tutti i colori che compongono la luce bianca, allora essere anch'esso bianco. Ciò detto, bisogna considerare però che gli specchi reali non sono perfetti, e gli atomi sulla loro superficie danno all'immagine riflessa una leggera sfumatura verde, poiché gli atomi nel vetro riflettono di più la luce verde rispetto a qualsiasi altro colore.(science)


21/04/14

Safari Park | Famiglia prigioniera nelll’auto che va in fiamme davanti ai leoni in attesa.

Usciamo o restiamo in macchina? Non è stato facile prendere una decisione per una famigliola inglese , madre e due bambini, in gita al Longleat Safari Park a Warminster, nel Wiltshire, tra Londra e Cardiff. L’automobile con cui la famigliola era nel parco per osservare da vicino la fauna selvatica,di colpo si inceppa, prende fuoco; le fiamme sviluppatesi invadono l'abitacolo, non si vede nulla, i bambini iniziano a piangere; Helen, 43 anni, è in preda al panico, non sa cosa fare; stare in macchina è pericoloso, ma all'esterno ci sono 12 leoni in totale libertà che osservano incuriositi la scena, forse anche troppo incuriositi. George, 9 anni, uno dei figli di Helen, d'un tratto apre lo sportello, vuole uscire, ma i rangers da lontano gli intimano di rientrare, è troppo pericoloso. Fortunatamente i ranger del Safari Park sono riusciti ad intervenire in tempo per salvare la donna con i figli, ma hanno avuto una certa difficoltà ad allontanare gli animali. Longleat è famosa per i suoi leoni, che sono tenuti in due branchi separati. Ultimamente ci sono anche state nascite di cuccioli. I maschi solitamente raggiungono la loro piena dall’età di due anni, mentre le femmine saranno circa tre anni prima di essere completamente cresciuti. I leoni adulti possono pesare fino a 200 kg e crescere per lunghezze superiori a tre metri. Un visitatore del parco ha raccontato alla Bbc che i leoni erano a distanza ma tenevano fisso lo sguardo ben fisso sull’auto in fiamme. Comunque i leoni sono stati spostati dal recinto e il parco safari è stato chiuso. L’incendio è stato spento rapidamente e, hanno aggiunto i responsabili del parco, nessun uomo o animali è rimasto ferito. Certo, mamma e figli se la ricorderanno, “guardati a vista” com’erano dai leoni…

06/02/14

Perchè si dice "avere fegato"?


Quante volte abbiamo sentito dire in riferimento al coraggio di una persona: "Ha fegato"! E' un modo di dire che si usa spesso e per fortuna non è caduto in disuso.
Avere fegato, si dice di una persona coraggiosa. Il fegato infatti è sempre stato un simbolo di coraggio e di forza fisica. Per gli antichi greci era la sede della forza, della caparbietà e delle passioni, particolarmente dell'amore sensuale e dell'ira. Sull'argomento esiste anche un mito, quello del titano Prometeo che coraggiosamente rubò il fuoco agli dei per donarlo agli uomini.
Prometeo incatenato

 Zeus, scoperto il furto, lo condannò a essere incatenato per l'eternità a una roccia sulle montagne del Caucaso e dispose che ogni giorno un'aquila gigante gli divorasse il fegato. Ogni notte però il suo fegato ricresceva, così che l'aquila potesse tornare a divorarlo il giorno seguente. Nel mito è presente un fondo di verità: il fegato è il solo organo del corpo umano capace di una rigenerazione quasi totale. Se, per esempio, in un intervento chirurgico si rende necessario toglierne una parte, nel giro di pochi mesi il corpo riesce a reintegrarlo totalmente.

16/01/14

Norvegia | Paziente “prende fuoco” durante un intervento chirurgico al cuore.

Un intervento chirurgico eseguito al “University Hospital of North Norway” a Tromsoe (Norvegia)finito nel peggiore dei modi. Un paziente che doveva sottoporsi ad una delicata operazione cardiochirurgica, a cuore aperto, improvvisamente prende fuoco durante l'intervento stesso, tanto da riprendere i sensi dopo essere stato sedato. A causare la combustione è stato il contatto tra la soluzione alcolica disinfettante che serviva a tenere puliti i tessuti cardiaci e delle scintille causate dal bisturi elettrico. Ora l'interno della sua zona toracica presenta ustioni di terzo grado, ma è già stato predisposto un intervento di chirurgia plastica per rimetterlo a nuovo. <incidente tanto raro quanto sfortunato - ha detto il clinical manager dell'ospedale, Rolf Busund - questo evento ci ha ricordato che nonostante le nostre procedure siano adeguate, cose come questa possono accadere".

04/11/13

Perchè si dice "levare le castagne dal fuoco"?

Buongiorno cari lettori, è il periodo delle castagne, buone da morire, e tanto benefiche. Ora pensando alle dolci caldarroste, mi è venuto in mente l'ennesimo adagio che le vede protagoniste. Quindi eccomi qua a darvi la spiegazione.
Castagne sul fuoco
Levare le castange dal fuoco ovvero far correre ad altri i rischi e i pericoli di un'impresa, per poi godersene i frutti. 
La frase deriva da una favola di La Fontaine, "La scimmia e il gatto". I due animali si trovavano accanto al fuoco su cui stavano abbrustolendo delle  castagne. Ad un certo punto la scimmia si mise a lodare le qualità del felino, solleticandone la vanità, e inducendolo così a tirar fuori le castagne dal fuoco, bruciacchiandosi le zampe. Su scritti di altri autori, come Maioli, Noel du  Fail e Régnier, da cui probabilmente La Fontaine ha attinto, la scimmia si serve della zampa del gatto per togliere le castagne da fuoco.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.