Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta caldarroste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caldarroste. Mostra tutti i post

26/02/14

Perchè si dice "essere buzzurro"?


Anche questo modo di dire classifica sempre persone considerate di basso livello, culturalmente e nei modi di fare. Ma ha origini ben definite.
Essere buzzurro, fu assegnato ai montanari svizzeri che d’inverno scendevano nel Centro Italia per vendere caldarroste, polenta e castagnaccio o esercitare il mestiere di spazzacamino. Forse deriva dal tedesco Putzer (pulitore), riferito ai camini, o da Butzemann, l’uomo nero. L’uso del termine si è poi esteso a indicare chi si trasferiva dal Nord a Roma dopo l’Unità d’Italia e poi a chiunque provenisse dalla campagna: dunque persona villana, incivile.

04/11/13

Perchè si dice "levare le castagne dal fuoco"?

Buongiorno cari lettori, è il periodo delle castagne, buone da morire, e tanto benefiche. Ora pensando alle dolci caldarroste, mi è venuto in mente l'ennesimo adagio che le vede protagoniste. Quindi eccomi qua a darvi la spiegazione.
Castagne sul fuoco
Levare le castange dal fuoco ovvero far correre ad altri i rischi e i pericoli di un'impresa, per poi godersene i frutti. 
La frase deriva da una favola di La Fontaine, "La scimmia e il gatto". I due animali si trovavano accanto al fuoco su cui stavano abbrustolendo delle  castagne. Ad un certo punto la scimmia si mise a lodare le qualità del felino, solleticandone la vanità, e inducendolo così a tirar fuori le castagne dal fuoco, bruciacchiandosi le zampe. Su scritti di altri autori, come Maioli, Noel du  Fail e Régnier, da cui probabilmente La Fontaine ha attinto, la scimmia si serve della zampa del gatto per togliere le castagne da fuoco.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.