Vediamo LA ricetta degli strozzapreti col PESCE, quelli «DELLO CHEF» proposti dallo chef Gaspare Biasini. Ingredienti;
PER LA PASTA: un chilogrammo di
farina, sale quanto basta, acqua e un goccio
d'olio; Per l'esecuzine
clicca qui
PER LA SALSA: un chilo di
vongole, uno
sgombro, 100 grammi di
farina, 100 grammi di
burro, un
dado,
aglio,
prezzemolo,
pepe e l'acqua di cottura delle
vongole.
Impastate la farina con tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere una pasta omogenea ed abbastanza morbida.
Stendetela col mattarello sino ad avere una sfoglia di circa mezzo centimetro.
Tagliatela quindi a listarelle di un centimetro di larghezza e fate gli strozzapreti.
Cuoceteli in abbondante acqua salata e togliete li appena vengono su.
Passateli immediatamente in acqua fredda e riponeteli in un tegame, ungendoli con poco olio.
 |
STROZZAPRETI CON IL PESCE |
Lavate le vongole ed apritele con poca acqua in un tegame a fuoco vivo. Poi prendete un saltiere, fatevi un fondo con burro ed aglio e unite la polpa dello sgombro che avrete precedentemente pulito, spìnatoe tagliato con un coltello. Quando lo sgombro sarà ben rosolato, aggiungete le vongole sgusciate. Fate una besciamella con burro, farina e l'acqua di cottura delle vongole e aggiungetela nel saltiere. Unite gli strozzapreti e saltateli.
VERSIONE PRATICA
Per chi si improvvisa in cucina.
Fra tutte le paste asciutte romagnole, gli strozzapreti sono quelli che
meglio si prestano in versione pasticciata. In questo caso, potete
adoperare la classica panna da cucina, arricchita con il contenuto di un vasetto di vongole in salamoia (oppure sostituire il pesce con prosciutto e
piselli). Preparate il condimento e versatelo poi sugli strozzapreti
pronti da servire, rimestando molto bene. Ben più graditi saranno però i
vostri strozzapreti, se li presenterete sotto forma di pasticcio. In
questo secondo caso, dopo averli cotti al dente, scolateli e metteteli
in un tegame ben imburrato e versatevi sopra abbondante panna o
besciamella più le vongole. Fate cuocere nel forno già caldo per un quarto d'ora e
serviteli caldi con una spruzzata si prezzemolo fresco tritato e parmigiano grattugiato a disposizione.