Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta rami. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rami. Mostra tutti i post

01/05/14

Intelligenza | Quella degli elefanti è eccezionale!

Elefanti
Gli elefanti sono davvero animali eccezionali sotto ogni punto di vista! Vivono in gruppi affiatati, aiutano i loro simili feriti, portando cibo ed acqua. Avvertono dolore quando un loro membro della famiglia muore e a volte provvvedono anche alla sua sepoltura, coprendolo con delle foglie. Sono davvero intelligenti!

Hanno una memoria eccezionale (da qui il detto: che memoria di elefante!) e mappe mentali complesse, sanno venire a capo di problemi usando rami e pietre come utensili: ad esempio impilano blocchi per poi usarli per raggiungere il cibo! Appare eccezionale e straordinario la loro capacità di comprendere il significato di un gesto che indichi qualcosa, cosa che per noi potrebbe apparire scontato vista l'esperienza con i cani nostri fedeli amici, ma per altre specie, inclusi gli scimpanzè, non è affatto possibile riuscirci.

Ancora più sbalorditiva è la capacità di imitare i suoni di altri elefanti e anche certe parole umane. Possono perfino riconoscersi allo specchio, il che sta ad indicare un livello di coscienza di sè che è riscontrabile soltanto nelle grandi scimmie, nei corvi e nei delfini dal naso a bottiglia.

30/12/13

Paleoginnastica: muoversi e mantenersi in forma a contatto con la natura

La Preistoria è un tempo troppo lontano secondo voi? Non più di tanto, i paleontologi studiano a fondo i reperti e da essi traggono preziose informazioni sulla vita quotidiana dell'uomo primitivo, e proprio da ciò che hanno capito,  arriva, ovviamente da oltreoceano, una nuova tendenza: la Paleoginnastica. Se siete amanti dello sport all'aria aperta, questa disciplina fa per voi.  
Si tratta della Paleo Gym, o ginnastica paleolitica, nota anche come Paleo Fitness, che richiama immediatamente l'epoca degli uomini delle caverne, composta da esercizi fisici da svolgere a diretto contatto con la natura, tra rocce ed alberi.
Paleoginnastica

Si tratta di una tipologia di fitness all'aria aperta che richiede di spostarsi tra rocce, tronchi e rami d'albero, sfruttandoli come se si trattasse di veri e propri attrezzi da palestra, calibrando naturalmente i movimenti per non rovinare gli elementi naturali con cui chi pratica tale disciplina entra in contatto. Vengono compiuti movimenti normali e di base, come piegamenti sulle ginocchia, passi e corsa, accompagnati da superamento di ostacoli, percorsi in salita, salti compiuti passando da un ostacolo all'altro e magari portando con sé dei pesi o degli oggetti naturali. Si compie movimento in libertà ed in maniere diverse, similmente a quanto avveniva quando si era bambini. A differenza di ciò che avviene in palestra, non vengono utilizzati attrezzi specifici ed il lavoro di allenamento non è diretto a gruppi muscolari isolati. Il sistema di movimento è basato sul concetto di come il corpo debba e possa allenarsi e muoversi in libertà, senza focalizzarsi su zone specifiche. Tutte le parti del corpo sono coinvolte nel Paleo Fitness, si muovono e lavorano in sinergia. A New York esistono già dei gruppi di persone che durante il weekend si riuniscono a Central Park per la pratica del Paleo Fitness, per il quale non occorrono calzature sportive. Ci si muove infatti solitamente a piedi nudi, proprio come avrebbero probabilmente fatto gli uomini delle caverne. Per l'arrampicata, all'interno dei parchi, non si sfruttano soltanto alberi e rami presenti, ma anche eventuali lampioni a cui aggrapparsi. Il Paleo Fitness è già stato definito come la prossima tendenza internazionale per quanto riguarda l'allenamento ed il movimento per mantenersi in forma. Ai pesi potremmo sostituire il trasporto dei tronchi e, tra un ramo d'albero e l'altro, forse potremmo sentirci un po' come Tarzan. Un'immagine che fa certamente sorridere ma, dopotutto, il Paleo Fitness non sarebbe altro che l'ultimo pretesto alla moda per riappropriarsi di un nuovo contatto con la natura.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.