Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta pozzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pozzi. Mostra tutti i post

09/01/14

La guerra del petrolio | 200mila in fuga

Il petrolio continua ad essere oggetto di contese fra popoli assetati di potere, per ottenere il quale si macchiano di atrocità, mettendo in fuga popolazioni intere.
È allarme umanitario a Bentiu, il capoluogo dello stato sudsudanese di Unity, dove sono concentrati gran parte dei pozzi petroliferi del Paese dove la produzione di greggio è crollata da 1,5 milioni di barili a 150 mila, le truppe governative fedeli al presidente Salva Kiir Mayardit hanno concentrato un grosso distaccamento, sostenuto da milizie dinka, l’etnia del presidente per riprendere i pozzi essenziali per la sopravvivenza dello Stato Bentiu è stata conquistata due settimane fa dalla unità dell’esercito passate con l’ex vicepresidente ribelle Riek Machar, sostenuto dall’etnia nuer.

Machar controlla gran parte del nord-est del Paese ed è arroccato nel capoluogo del Jonglei, Bor, a maggioranza nuer Ieri è arrivato nella capitale Juba il presidente del Nord Sudan, Omar al Bashir, per tentare una mediazione. I pozzi di petrolio sono situati vicino al confine e il greggio viene trasportato attraverso un oleodotto che attraversa il Nord Sudan e sbocca sul Mar Rosso.

02/01/14

Perchè si dice: "buonanotte al secchio"?

Questo detto è molto comune e lo si usa ancora oggi, per lo meno dalle mie parti si sente dire spesso e anche io la uso in determinate occasioni.
Buonanotte al secchio, questa esclamazione viene tipicamente usata per indicare il fallimento di una azione, l’impossibilità di completare un’opera. L’origine è probabilmente legata al secchio usato anticamente per recuperare l’acqua dai pozzi: la rottura della fune lo faceva precipitare nel buio del pozzo, senza possibilità di recupero. 
Buonanotte al secchio

Si racconta in proposito che un contadino abbia esclamato, rivolto alla moglie: "finisco di dare la biada ai cavalli, poi ceniamo, andiamo a letto e buonanotte (anche) al secchio, a ricuperarlo ci penserò domani!"
V'è chi sostiene che l'origine del detto derivi dal fatto che in tempi antichi non esisteva il wc, e nemmeno il bagno come lo intendiamo noi. Quindi la notte, in camera, si teneva un secchio (forse più che un secchio era un vasone alto), per farvi i propri bisogni e che poi, ben sappiamo,  veniva svuotato fuor dalla finestra.
Pare però che tutti si augurassero di non averne bisogno durante la notte, dato che  tutta l'operazione era scomoda e faticosa e quindi per fare uno scongiuro dicessero "e buonanotte al  secchio"!
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.