Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta mortadella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mortadella. Mostra tutti i post

13/09/14

Pennette in crosta

Pennette in crosta
Ingredienti x 8
• 400 g di pennette
• 500 g di passata di pomodoro
• una cipolla • un mazzetto di basilico
• 150g di mortadella • una mozzarella
• olio • sale e pepe
PER LA PASTA 
• 250 g di farina
• 135g di burro
• 2 cucchiai di grana
• un cucchiaino di zucchero
• sale
PER LE POLPETTINE
• 300 g di polpa di manzo tritata
• 100g di salsiccia
• 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
• uno spicchio d'aglio .3 uova
• 2 cucchiai di prezzemolo tritato
• pangrattato q.b.
• sale e pepe
Preparazione: media Tempo: un'ora e 30 minuti Calorie a porzione: 820
Pennette in crosta
Per il guscio di pasta: lavorate la farina nel mixer con 125 g di burro a dadini, il formaggio, lo zucchero, un pizzico di sale e un paio di cucchiai di acqua ghiacciata, finché avrete un composto liscio; toglietelo dal mixer, formate una palla, avvolgetela in un telo e fatela riposare in frigo per 30 minuti
Scaldate il forno a 180°. Stendete l'impasto in una sfoglia sottile e usatela per foderare uno stampo da timballo di 28 cm con fondo amovibile imburrato.
Tagliate la pasta in eccesso, formate con questa un cordone intrecciato e attaccatelo lungo il bordo.
Punzecchiate la base della crosta con una forchetta, copritela con carta da forno e legumi e cuocetela in forno per 15 minuti.
Per il sugo: affettate la cipolla e fatela soffriggere in una casseruola con tre cucchiai di olio, a fuoco dolcissimo in modo che appassisca senza prendere colore; unite la passatadi pomodoro e basilico, salate, pepate e cuocete' a fuoco moderato per 15 minuti circa o finché il sugo si sarà leggermente addensato: toglietelo dal fuoco e tenetelo da parte in caldo.
Per le polpettine: mescolate la carne trita in una terrina con la salsiccia spellata, il formaggio, le uova sbattute, il prezzemolo, l'aglio tritato, il sale, il pepe e panqratto fino a ottenere un composto sodo. Formate con questo composto delle polpettine grosse come una ciliegia e aggiungetele al sugo di pomodoro. Cuocete per 15 minuti. Sgocciolate la mozzarella e tagliatela a dadini. Tagliate a listarelle la mortadella. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolatela molto al dente e allargatela su un telo per asciugarla. Raccoglietela in una terrina e conditela con il sugo e le polpettine. Eliminate i legumi e la carta dal guscio e adagiate sul fondo uno strato di pasta condita con il sugo di pomodoro e le polpette, distribuitevi sopra un po' di mortadella e di mozzarella. Cuocete il timballo in forno a 180° per 20 minuti, finché la superficie sarà ben gratinata. Toglietelo dal forno e lasciatelo riposare qualche minuto prima di sformarlo.

30/11/13

Seduzioni a tavola: Arrosto ripieno del Gattamelata

Seduzioni a tavola

Miei cari seduttori culinari, se amate i sapori retrò, quei sapori di schietti campagnoli e di cucine di una volta, ho la ricetta che fa per voi, sarà un piacere prapararla e divino gustarla in compagnia della vostra dolce metà.

Ingredienti
1 fetta di fesa di vitello di 400 gr circa
1 o 2 fette di mortadella
2 salsicce
alloro
olio extravergine di oliva
vino rosso
1 dado da brodo
aglio

Mi raccomando, per questa preparazione reperite carne e salumi in negozi di estrema fiducia, altrimenti non sarà possibile ottenere quel sapore che rende questo piatto così speciale. Preparate la fetta di carne ben distesa sul tagliere, metteteci sopra la mortadella fino a coprirla tutta, e le due salsiccie in fila con le calotte tagliate. Arrotolate la carne su se stessa e legatela, ritagliando la mortadella che esce.
Fesa di vitello

Fate soffriggere 2 o 3 spicchi d'aglio e 2 foglie di alloro nell'olio: quando hanno preso colore toglieteli e  fate rosolare a fuoco vivo l'arrosto da tutti i lati. Quando si sarà formata una bella crosta dorata versate circa mezzo bicchiere di vino rosso e fate evaporare lentamente. Aggiungete a questo punto un dado sbriciolato, trasferite l'arrosto in una piccola pirofila e infornate a temperatura media pre tre quarti d'ora/ un'ora, rivoltandolo di tanto in tanto. Aspettate che si raffreddi e tagliatelo a fette. Come vi ho già detto, questo è il più semplice e il più gustoso degli arrosti, e dire così di un piatto di carne non è facile. Ma per farlo non dovete assolutamente trascurare tre cose (oltre alla carne e ai salumi): l'olio extravergine, il profumo dell'alloro e il vino rosso di ottima qualità. Il suo sapore rustico, un po' alla cacciatora, vi conquisterà. Eccezionale con dei crostni di polenta e  il resto del vino come aperitivo, per cominciare: il tutto magari assaporato davanti ad un bel caminetto o a lume di candela. Cosa ne dite?
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.