Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta levitazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta levitazione. Mostra tutti i post

18/08/14

Cronologia della levitazione | Ricerca sulla levitazione: sempre più in alto

Levitazione: i passi avanti
effettuati durante gli anni
dal 1909 al 2013

Questa è una breve cronologia riguardo i passi avanti effettuati dalla ricerca riguardo la levitazione nel corso degli anni. 

1909 Robert Millikan e Harvey Retcher dell'Università di Chicago tanno levitare goccioline d'olio dettncamente cariche all'interno di un campo elettrico, allo scopo di misurare la carica di un elettrone.

1971 Presso i Laboratori Bell, negli USA, Arthur Ashkin e Joseph Dziedzic utilizzano un laser per far levitare otticamente particelle di vetro. Moderne versioni delle loro "pinzette ottiche" sono tuttora in uso ne! campo della ricerca.

1980 La NASA sviluppa un sistema di levitazione acustica per simulare condizioni di microgravità, riuscendo a sollevare oggetti quali una sfera di legno del diametro di 5 mm e una gocciolina di glicerina.

1997 Andre Geim della Radboud University Nijmegen, nei Paesi Bassi, conduce un celebre esperimento facendo levitare una rana viva all'interno di un campo magnetico. La prodezza gli vale un premio Ig-Nobel nel 2000.

2006 Scienziati della Northwestern Polytechnical University, in Cina, utilizzano onde sonore per far levitare piccoli animali, tra cui formiche, coccinelle, scarafaggi, ragni, api e pesci.

2013 Ricercatori dell'Istituto Tecnologico Federale Svizzero di Zurigo scoprono una tecnica per spostare e manipolare più oggetti contemporaneamente utilizzando onde sonore.(science)


L'analisi di Bruce Drinkwater | Quando il suono ha la meglio sulla gravità

Bruce Drinkwater
Professore di Scienza degli Ultrasuoni
presso l'Università di Bristol

"Hanno fatto un ottimo lavoro, raggiungendo un eccellente grado di controllo sugli oggetti fatti levitare. 

La levitazione in sé non è un settore di ricerca particolarmente innovativo; ma, mentre nei campi magnetici l'oggetto deve avere proprietà magnetiche, nei sistemi elettrici deve essere caricato elettricamente e nei sistemi ottici deve necessariamente essere trasparente, nei sistemi acustici il materiale di cui è fatto l'oggetto è molto meno importante.

Per sollevare corpi di maggiori dimensioni, occorre incrementare la lunghezza d'onda sonora. Questa è, fondamentalmente, lo strumento idoneo ad "afferrare" l'oggetto: può essere paragonata alla nostra mano, che ci consente di raccogliere una pallina da tennis, ma non una casa, né un atomo. Analogamente, l'onda sonora deve essere di lunghezza comparabile all'oggetto da far levitare. Dunque, per far fluttuare nell'aria un essere umano, tale parametro dovrebbe aumentare notevolmente, riducendo in parallelo la frequenza sonora. Questo rappresenterebbe un problema, perché sposterebbe le onde sonore nel campo delle frequenze percepibili, eventualità molto dolorosa per noi umani.

Inoltre, sarebbe necessario un livello di potenza acustica estremamente elevato e non sappiamo esattamente come reagirebbe il nostro organismo. Mi piace invece l'idea di linee di produzione contactless, per l'assemblaggio di componenti elettronici o la manipolazione di materiale cellulare in un ambiente sterile e non tattile".(science)


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.