Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta lampi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lampi. Mostra tutti i post

28/07/14

La Terra da spettacolo

Foto:NASA
Tutte le macchie luminose visibili in questa foto sono fulmini che hanno colpito la Terra nell'arco di 15 minuti.

La foto in time-lapse, scattata da Don Pettit, un astronauta presso la Stazione Spaziale Internazionale, è stata ottenuta con esposizioni multiple da 30 secondi, poi montate in sequenza con un software di elaborazioni immagini.

Le stelle appaiono come scie di luce che si stagliano sullo sfondo blu scuro del cielo notturno, mentre sulla superficie terrestre sono visibili le bande luminose delle illuminazioni urbane. Solo l'osservazione dallo Spazio permette di rendersi conto del numero di temporali in atto.
"Si verificano circa quattro milioni di lampi al giorno, sparsi in tutto il Pianeta", dice Joseph Dwyer, esperto di fulminologia presso il Florida Institute of Technology. La frequenza delle scariche varia nel corso della giornata, ed è massima quando il Sole sovrasta masse estese di terraferma, quali l'Africa e le Americhe.(science)

26/07/14

Meteorologia | Studiati i "fulmini bui" sulla Terra

 Studiati i "fulmini bui" sulla Terra
Quando infuriano i temporali, a volte i normali fulmini sono accompagnati da emissioni invisibili di radiazioni altamente energetiche. 

Questi lampi, battezzati "fulmini bui", non sono altro che raggi gamma che trasportano una quantità di energia molto superiore alle scariche tradizionali: l'energia, però, non va lontano, in quanto tende a disperdersi in tutte le direzioni.

La domanda cruciale è: che cosa accadrebbe ai passeggeri di un aereo che si trovasse nel posto sbagliato al momento sbagliato? Sarebbero esposti a livelli di radiazioni potenzialmente letali? A questa domanda hanno voluto rispondere Joseph Dowyer e la sua équipe del Florida Institute of Technology: il loro nuovo modello consente di prevedere come si generano i "fulmini bui" durante un temporale e conferma le precedenti osservazioni fatte dai satelliti. Il verdetto? Attraversare una tale esplosione energetica all'interno di un aeromobile espone a radiazioni pari a quelle somministrate durante una TAC "total-body", dice Dowyer. Livelli, dunque, non mortali e anzi a basso rischio. I piloti tentano comunque sempre di evitare l'attraversamento di temporali, e i fulmini bui in ogni caso si verificano soltanto una volta ogni mille lampi comuni.(science)


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.