Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta gola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gola. Mostra tutti i post

06/03/14

Miele e salute: preparato per tisana antinfluenzale a base di miele, limone e zenzero

Appena compaiono i primi sintomi influenzali o da raffreddamento, potete correre ai ripari con una tisana che vi daà sicuro sollievo, oltre ad essere buonissima.
Zenzero e limone sono rimedi classici ricchi di vitamine, sostanze digestive, e antibatteriche. Il miele è un grande alleato della nostra gola e contiene sostanze antibatteriche che leniscono tosse, catarro e apparato digerente. Potete aggiungere qualche frutto di anice stellato (Illicium verum) che aiuta a contrastare i sintomi quali nausea, dolori gastrointestinali e i problemi digestivi, oltre ad essere un forte antinfiammatorio ed antibatterico (aiuta ad uccidere i virus influenzali). Ha inoltre proprietà espettoranti e aiuta a calmare la tosse. Ma potete tranquillamente omettere questo ingrediente se prendete farmaci, sapete di essere sensibili a questa spezia.
Tisana

INGREDIENTI: 1 vasetto di vetro sterilizzato da 0,25l, 1 pezzetto di zenzero, 1 limone bio (si usa anche la buccia) 4 frutti di anice stellato, miele fino a riempire il barattolo.
Il miele deve essere liquido, se quello che avete in casa è cristallizzato scaldatelo a bagnomaria e in pochi minuti diventerà tale. Io ho usato un miele di castagno, ma qualunque tipo va bene. Quando lo trovo uso quello di timo, che contiene timolo, un altro principio attivo efficace per combattere tosse e batteri. Tagliate il limone a fette sottili ed eliminate i semi e le due estremità. Pelate e tagliate a fettine anche lo zenzero. Dopo aver versato uno strato di miele nel vasetto iniziate a disporre a strati limone, zenzero, anice stellato e di nuovo miele. Il miele deve riempire completamente gli spazi, fate uscire eventuali bolle d'aria spingendo qua e la. Una volta terminato di riempire il vasetto chiudetelo e tenetelo sempre in frigo. Aspettate almeno 3 o 4 giorni prima di utilizzarlo. La buccia del limone contiene pectina, che trasformerà il suo succo, insieme al miele, in una gelatina che a cucchiaini va sciolta direttamente nell'acqua calda (non bollente) quando volete una tisana che vi dia sollievo. Si conserva in frigo per più di un mese, ma l'unico motivo per buttarlo dovrebbe essere la comparsa di muffe.

22/02/14

Tumori bocca e gola il 50% causati da papilloma (HPV)

L’invito e’ perentorio: anche i ragazzi devono fare il vaccino Hpv. Secondo le ultime ricerche, infatti, l’infezione da papilloma virus colpirebbe addirittura 5 volte di piu’ i ragazzi delle ragazze, con una percentuale di tumori negli uomini pari al 30%.


Baltimora, 21 feb. -Comuni tumori alla bocca e alla gola sono meno letali quando sono causati dal papillomavirus umano (Hpv). Tassi di sopravvivenza migliori che si mantengono alti anche quando il cancro si ripresenta dopo l'insuccesso del primo trattamento.

Le persone con un cancro in fase avanzata nella parte posteriore della bocca o della gola che si ripropone dopo la chemioterapia e la radioterapia hanno, infatti, due volte in piu' le probabilita' di essere ancora vive dopo due anni se il tumore e' stato causato dal papillomavirus umano. La scoperta e' di un nuovo studio della Johns Hopkins University che sara' presentato al 2014 Multidisciplinary Head and Neck Cancer Symposium in Arizona. I tumori orofaringei, una volta legati principalmente al fumo pesante, oggi hanno piu' probabilita' di essere causati dall'Hpv, virus che si trasmette in questi casi principalmente attraverso il sesso orale. L'aumento dei cancri alla bocca e alla gola indotti dall'Hpv e' stato attribuito a cambiamenti nei comportamenti sessuali.
L’Hpv (papilloma virus), un virus sessualmente trasmesso che, soprattutto nel suo tipo 16, è in grado di causare l’insorgenza del cancro nei tessuti colpiti, non è il solo fattore di rischio per i tumori al collo e alla testa ma è stato determinato che incide nel 50% dei casi. La maggior parte delle volte l’Hpv scaturisce da rapporti sessuali non protetti e solo in piccola parte si può trasmettere in altre modalità. Al momento siamo ancora in alto mare con i vaccini: non ne esiste uno specifico per l’infezione alla bocca e alla gola, ma viene suggerito di utilizzare lo stesso che viene somministrato per il cancro uterino, in quanto questo tipo di tumore proviene dallo stesso ceppo.
Fino ad ora si era convinti che il sesso orale fosse scatenante per il papilloma virus ma questo è stato smentito dai recenti studi, in quanto la diffusione dell’infezione non si baserebbe sul tipo di rapporto che si ha, ma dal numero di partner sessuali. Una ricerca dell'Ohio State University Comprehensive Cancer Center, pubblicata sul Journal of American Medical Association (Jama), riaccende i riflettori su una di quelle frasi fatte su cui si fa orecchie da mercante, anche perché si ha l’assurda convinzione che il “peggio” capiti sempre agli altri e non ci interessi.                                             fonte (AGI) 
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.