Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Mozilla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mozilla. Mostra tutti i post

08/04/14

Brendan Eich | Alla fine prevalgono le polemiche! Si dimette dopo avere scatenato un putiferio sui diritti delle coppie gay.

Brendan Eich. Alla fine prevalgono le polemiche! Si dimette dopo avere scatenato un putiferio sui diritti delle coppie gay.
Alla fine cede il co-fondatore di Mozilla, dimettendosi a seguito le polemiche scatenate riguardo il suo punto di vista verso l'argomento trattante i diritti per le coppie gay.

Un terreno molto delicato negli USA, in particolare nella comunità progressista e prevalentemente liberal del Web.
Brendan Eich nel 2008 si era già evidenziato come convinto assertore contro la causa dei diritti delle coppie gay, promuovendo, attraverso una donazione di mille dollari, un referendum anti-nozze gay in California.
Brendan Eich

Così, dopo avere ricevuto la nomina sudetta, la società era stata subito attaccata aspramente da parte di gruppi di attivisti gay e boicottata dal sito di appuntamenti online OkCupid, che invitava i suoi clienti a fare uso di altri browser come Chrome o Explorer. In un'intervista concessa martedì al New York Times, Eich, conosciuto in particolare per essere l'inventore del linguaggio Javascript, ha preso le difese del suo punto di vista e si è descritto come capace di saper dividere le sue idee personali da quelle di ambito lavorativo e sociale.

«Mozilla crede nell'uguaglianza e nelle libertà di parola», aveva affermato poi la società. Ma non è servito a nulla, troppo poco. «Non abbiamo agito come ci si sarebbe aspettato da Mozilla - ha scritto in un post la presidente esecutiva Mitchell Baker e non siamo stati abbastanza rapidi nel dicutere con efficacia la questione, una volta che la controversia si era manifestata. Ci dispiace».
Dalla parte di Eich si è schierato Marc Andreessen, co-fondatore di Netscape e venture capitalist, guru della Silicon Valley: «Brendan Eich, ha twittato, è un caro amico da 20 anni e ha dato un grande contributo al Web e al mondo intero». Ma evidentemente a qualcuno non è bastato. Il Sole 24 Ore

24/01/14

La prima volta di OS Firefox | Il primo tablet con OS Firefox si presenta cosi!

La prima volta di OS Firefox: il primo tablet con OS Firefox si presenta cosi! Equipaggiato con un processore quad-core Arm Cortex da 1.0 GHz, 2 Gbyte di memoria Ram e 16 Gbyte di spazio per salvare i nostri dati che possono essere resi ancora più capienti, attraverso scheda micro Sd, un display Hd da 10.1 pollici per 1280 x 800 pixel.

Questi i "tratti somatici"del primo PC a tavoletta, equipaggiato con Firefox Os, sviluppato da Mozilla (come ampiamente annunciato) che va ad aggiungersi ai diversi modelli di smartphone realizzati sulla versione ottimizzata a sistema operativo mobile del suo browser
A ufficializzare le specifiche del nuovo dispositivo, realizzato da Foxconn, ad oggi ancora in forma di prototipo è stato uno degli sviluppatori del consorzio open source, direttamente dal suo blog. Non ci sono più dubbi quindi sulla natura tecnica del tablet, che di serie integra anche due camere digitali con sensore da 5.0 e 2.0 megapixel, connettività Wi-Fi “n” e Bluetooth, modulo Gps, giroscopio e una batteria da 7000mAh.

Firefox OS

Prodotto low cost
Si tratta di un dispositivo di fascia medio bassa, il cui approdo sui principali mercati emergenti (non è ancora noto quali aziende lo venderanno a proprio marchio) non dovrebbe essere troppo lontano. Il prototipo di cui sono state svelate le caratteristiche, infatti, è considerato molto prossimo alla versione finale del device che verrà commercializzato, sembra, con il nome di InFocus New Tab F1 e che non costerà più di 300 dollari.

Arriverà in Europa?
Al momento sembra un’ipotesi non percorribile, proprio perché il tablet nasce per aggredire la domanda in continua crescita di computer a basso costo nei Paesi in via di sviluppo. In attesa di vederlo all’opera è da subito certo che il tablet di Mozilla non aspira certo a competere con l’iPad di Apple, le tavolette Android di fascia alta (i Galaxy Tab di Samsung o i nuovi Nexus di Google) e tanto meno con i Surface Pro di Microsoft.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.