Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta low cost. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta low cost. Mostra tutti i post

16/08/14

Alcuni consigli per trovare tariffe aeree convenienti

Non sempre è facile trovare voli aerei a pressi davvero economici, anche se oggi ci sono molti siti su cui fare ricerche e da cui è possibile prenotare voli low cost, per non incorrere in strani inconvenienti è meglio attenersi ad alcune regolette semplici. 



1. Prenotate il vostro volo con 21 giorni di anticipo: prenotare un volo è come giocare ad un gioco di strategia. Le compagnie aeree che vogliono ottenere più soldi possibile per i loro biglietti utilizzano sofisticati algoritmi informatici che regolano automaticamente i prezzi. Prenotando troppo presto, si rischierebbe di perdere alcune importanti offerte. Prenotando troppo tardi, si rischierebbe di restare scioccati nel vedere i prezzi salire alle stelle. Il consiglio generale è quello di prenotare il vostro volo 21 giorni prima della data prevista per la partenza in modo da ottenere le migliori offerte.

2. Il martedì è il giorno migliore della settimana: la maggior parte delle compagnie aeree aggiorna i loro sistemi di prenotazione il martedì alle 19:00 GMT. Le persone tendono ad acquistare la maggior parte dei loro biglietti durante il fine settimana, così le compagnie aeree apportano modifiche in uno dei giorni “di bassa” della settimana – il martedì appunto.

3. Volate il martedì o il mercoledì: martedì e mercoledì sono i giorni meno affollati negli aeroporti, e sono anche i giorni più economici per volare. Al contrario il venerdì e la domenica sono i giorni “di picco” e dunque i più costosi per volare.

 4. Prenotate in anticipo i voli internazionali: le migliori offerte per i voli internazionali si trovano normalmente 11-12 settimane prima della data di partenza. Potete anche provare a volare da e per aeroporti minori, a volte si possono trovare ottime offerte.

5. Attenti ai cookies: cancellate i cookies del browser Internet se avete visitato il sito di una compagnia aerea negli ultimi 30 giorni. E’ stato scoperto che alcune compagnie aeree aumentano i prezzi per coloro che visitano con frequenza i loro siti.

6. Confrontate i prezzi: utilizza i motori di ricerca per viaggi, oltre ai siti web delle compagnie aeree, per assicurarti il migliore affare possibile.

24/01/14

La prima volta di OS Firefox | Il primo tablet con OS Firefox si presenta cosi!

La prima volta di OS Firefox: il primo tablet con OS Firefox si presenta cosi! Equipaggiato con un processore quad-core Arm Cortex da 1.0 GHz, 2 Gbyte di memoria Ram e 16 Gbyte di spazio per salvare i nostri dati che possono essere resi ancora più capienti, attraverso scheda micro Sd, un display Hd da 10.1 pollici per 1280 x 800 pixel.

Questi i "tratti somatici"del primo PC a tavoletta, equipaggiato con Firefox Os, sviluppato da Mozilla (come ampiamente annunciato) che va ad aggiungersi ai diversi modelli di smartphone realizzati sulla versione ottimizzata a sistema operativo mobile del suo browser
A ufficializzare le specifiche del nuovo dispositivo, realizzato da Foxconn, ad oggi ancora in forma di prototipo è stato uno degli sviluppatori del consorzio open source, direttamente dal suo blog. Non ci sono più dubbi quindi sulla natura tecnica del tablet, che di serie integra anche due camere digitali con sensore da 5.0 e 2.0 megapixel, connettività Wi-Fi “n” e Bluetooth, modulo Gps, giroscopio e una batteria da 7000mAh.

Firefox OS

Prodotto low cost
Si tratta di un dispositivo di fascia medio bassa, il cui approdo sui principali mercati emergenti (non è ancora noto quali aziende lo venderanno a proprio marchio) non dovrebbe essere troppo lontano. Il prototipo di cui sono state svelate le caratteristiche, infatti, è considerato molto prossimo alla versione finale del device che verrà commercializzato, sembra, con il nome di InFocus New Tab F1 e che non costerà più di 300 dollari.

Arriverà in Europa?
Al momento sembra un’ipotesi non percorribile, proprio perché il tablet nasce per aggredire la domanda in continua crescita di computer a basso costo nei Paesi in via di sviluppo. In attesa di vederlo all’opera è da subito certo che il tablet di Mozilla non aspira certo a competere con l’iPad di Apple, le tavolette Android di fascia alta (i Galaxy Tab di Samsung o i nuovi Nexus di Google) e tanto meno con i Surface Pro di Microsoft.

18/11/13

Consiglio del giorno: Visto le notizie dei TG "Fatevi il pane in casa"

Cari lettori, per la nostra e vostra salute, per il nostro e vostro portafoglio, per una la nostra e la vostra igiene e per una serie infinita di buoni motivi, fra i quali la qualità (da non  disdegnare) vi consiglio: "Fatevi il pane in casa"
Vi posto una ricetta per fare un pane gustosissimo, facile, sano, pulito, che si mantiene fragrante per una settimana (e non ne va buttata neanche una briciola) e sopratutto low cost.
apne fatto in casa
il-trafiletto.blogspot.it

Predete una ciotola di plastica grande e versateci mezzo kilo di farina tipo zero, mezzo litro di acqua tiepida dove dentro avrete sciolto 5 grammi di lievito di birra (non di più mi raccomando!) girate con un cucchiaio di legno, il composto deve risultare liquido come una pastella. Lo mettete dentro al forno, spento naturalmente, e glielo lasciate per un giorno e una notte.
Consiglio di fare questo composto all'ora di pranzo circa, ci si mette 3 minuti. Potete lasciare questo composto a riposo per due giorni, quindi a partire dalla mattina dopo avete ancora un giorno per usarlo e darvi modo di organizzarvi a vostro piacere con l'orario. In una ciotolona grande di plastica ci mettete 2 kili di farina, 2 etti di olio, 1 cucchiaio di sale, il composto e acqua tiepida. Mettete acqua fino a che si ottiene un impasto morbidoso un po appiccicoso. Se avete forza impastate tanto finghé non si attacca più alle mani, se non avete forza o male ai gomiti e spalle come me, si può usare un trucco ci vuole una mezza giornata ma non fa fare fatica : si lascia riposare l'impasto dentro al forno chiuso e spento per due ore poi si rimpasta 5 minuti e si lascia riposare altre due ore si rimpasta ed è fatto.
Dividete l'impasto in tre pezzettoni (vi dovrebbero venire tre pagnotte da i kilo l'una) tirateli su in pagnotte un po' allungate e tanto infarinate, le mettete su carta da forno sulle placche e lasciate in forno spento e chiuso per un ora. Togliete le placche dal forno e con una forbice o con una lametta fate dei tagli sul pane profondi la metà dell'altezza della pagnotta. Con le forbici si possono fare tanti sbecchi a spina di pesce , viene un motivo molto decorativo. Riponete di nuovo nel forno, sempre spento, per un'altra ora. La lievitazione dipende dal caldo che avete in casa, per essere sicuri di cuocere il pane a lievitazione giusta si fa una piccola impronta con il dito indice e se l'impronta sparisce piano piano vuol dire che ancora deve lievitare, date ancora mezz'ora. Se l'impronta rimane vuol dire che è prontissima! Cuocere!.
Togliete dal forno le placche, non sbattetele..!! Un urto potrebbe abbassare la lievitazione quindi non toccate le pagnotte e non copritele intanto che accendete il forno alla massima potenza(250°) Infornate il pane e per 15 minuti lo lasciate cosi alto poi lo abbassate alla temperatura di 180° per altri40 minuti, ma dipende anche dai forni controllatelo dopo mezz'ora che non iscurisca troppo. (Per un pane più scuro consiglio di infarinarlo dopo avergli dato la forma, più farina mettete più diventerà scuro. La farina, nei primi 15 minuti di forno al massimo, si brucia conferendo al pane quel colore scuro.) Sfornate il pane e mettetelo o su taglieri di legno oppure su tanti canovacci che faccia un bel strato altrimenti il pane si bagna sotto e si rovina. Non tagliatelo cosi fresco si sbriciolerà tutta la bella crosta che farà, tagliatelo il giorno dopo e riuscirete a fare fettine sottili che io metto in frizer stese su di un vassoio e poi raduno in un sacchetto di carta dentro ad un sacchetto di plastica e dentro la cella! Quando mi serve una fetta la prendo la metto nel fornetto 3 minuti e mi mangio un pane come appena sfornato. Evviva il pane quotidiano.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.