11/11/13

Narrativa e smartphone! La prossima frontiera del museo

Narrativa e smartphone! La prossima frontiera del museo.
Avete mai provato a vedere Bologna nel primo secolo dopo Cristo, oppure dall'alto tra le nuvole ed i sogni...e Bologna nelle epoche che si succedono fino ad oggi, fino all'anno 2013. L'esperienza promette coinvolgimento allo stato puro, attraverso Imago Bononiae, un'applicazione che induce il visitatore di turno a ritrovarsi all'interno di un paesaggio tridimensionale abitato da una popolazione di protagonisti virtuali. L'utente è avvolto e intrattenuto attraverso Kinect, sensori che fanno del movimento del corpo il proprio propulsore. L'applicazione fonde lo studio dei movimenti della folla per dare vita ad un motore di crowd simulation, un visualizzatore 3D open e una dinamica di gioco.
Per adesso staimo parlando di un prototipo, realizzato dal Cnr in sinergia con Cineca e Università di Bologna ma la tecnologia è a disposizione di tutti, gli unici costi a cui si andrebbe incontro sarebbero quelli di sviluppo.  
Imago Bononiae ha ricevuto il premio quality of content al Digital Heritage, il primo evento mondiale dedicato al patrimonio digitale che si è svolto la settimana scorsa a Marsiglia. Esprime e raffigura il simbolo di un settore in cui l'Italia ha punte avanzate di ricerca e di impresa.
Imago Bononiae

E che potrebbe dare molto alla valorizzazione del patrimonio culturale, come ha affermato di voler fare il ministro per i Beni e le Attività culturali Massimo Bray nella riforma presentata nei giorni scorsi. Oltre al coinvolgimento del pubblico Imago Bononiae ha un'altra caratteristica che segna una tendenza: «Il riutilizzo dei dati digitali è un fenomeno crescente in un settore che punta alla sostenibilità dei progetti» spiega Sofia Pescarin, coordinatrice di Archeovirtual, mostra internazionale dedicata alle sperimentazioni di realtà virtuale applicate al patrimonio culturale (che si svolgerà a Paestum dal 14 al 17 novembre nel corso della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico).

Nella fattispecie, in Imago Bononiae viene riutilizzata la libreria digitale di «Apa l'Etrusco», un cartoon 3D stereo realizzato con software open source, che sfrutta i dati resi disponibili in open access dal Comune di Bologna. Il documentario, con la voce e le musiche di Lucio Dalla, ha vinto tra l'altro il primo premio Fiamp Unesco al Festival del Cinema di Montreal l'anno scorso.
L'importanza degli asset digitali è stata ribadita a Marsiglia, dove è stato premiato CultLab3D, messo a punto dal Fraunhofer Institute for Computer Graphics Research. Il sistema permetterà la digitalizzaizone rapida in 3D di tutti gli oggetti che ci sono nei depositi museali, riducendo al minimo le risorse umane e spianando la strada al riutilizzo dei dati digitali. Obiettivo a cui l'Europa punta da anni, come mostra tra gli altri l'ambiziosa Europeana, la biblioteca digitale europea. «L'altro fenomeno - spiega l'archeologa che dall'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr coordina la rete europea delle eccellenze del settore V-Must - è l'ibridazione dei formati narrativi e dei device, a seconda dei diversi pubblici».

Apa Game, per esempio, prevede la realizzazione di due applicazioni: un gioco online sulla scoperta della civiltà romana, basato su un workflow open source e un'applicazione di augmented reality.
Dal punto di vista tecnologico si stanno diffondendo i sensori naturali (ad aprile Kinect ha fatto l'esordio in Vaticano ed entro la fine dell'anno saranno al Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano). Sperimentazioni interessanti sono in corso con Leap Motion (progetto Smart Architectural Models ad Ascoli Piceno) e con Oculus Rift, il casco di realtà virtuale (progetto immersivo e collaborativo ArtifactVis2 della King Abdullah University of Science And Technology e dell'University of California. La realtà aumentata, entrata nel settore da anni, si sta spingendo nella sfida più ambiziosa: gli spazi aperti dove è più difficile il riconoscimento della telecamera e di altri sensori (progetto Ename in Belgio).
Che sia per guidare nelle stanze museali, per educare o per divertire gli sforzi tecnologici sono evidentemente orientati al coinvolgimento del pubblico. Ma senza ansie: «Abbiamo fatto un'indagine l'anno scorso tra i visitatori di Archeovirtual. Siamo rimasti stupiti dai risultati. Sa che cosa apprezzano le persone? chiede Pescarin. La storia. È la storia, più che la tecnologia, che deve funzionare, che deve coinvolgere».
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.