Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta umanità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta umanità. Mostra tutti i post

22/07/14

I Signori del Pianeta

I Signori del Pianeta
La ricerca delle origini dell'uomo lan Tattersall Codice Edizioni, 15,90 euro (294pp, 2013) 

Siete in grado di guardare uno scimpanzé negli occhi senza che vi prenda una specie di smarrimento? È come uno specchio deformante che riflette noi stessi agli albori della nostra Umanità, è un riconoscere le medesime origini, l'antenato comune che visse 7 milioni di anni fa.

"La storia di come siamo passati da lì (dalle scimmie antropomorfe) a qui (a noi)", racconta Ian Tattersall, antropologo di fama mondiale e curatore del dipartimento di antropologia dell'American Museum of Naturai History di New York, "è forse la vicenda più affascinante che la nostra specie, appassionata di storie, abbia mai cercato di raccontare". Il punto è che finora abbiamo accumulato un gran numero di reperti sugli importanti cambiamenti fisici e tecnologici che hanno accompagnato il lungo e graduale viaggio dell'antica scimmia antropomorfa agli esseri umani moderni, ma oggi la sfida è capire quando è muta:; l'atteggiamento mentale. Quando, in sostanza, l'uomo è diventato moderno: "È successo all'improvviso e molto recentemente", afferma Tattersall. Grazie a numerosi fattori, tra cui il linguaggio.

Eppure, ricorda lo studioso: "Per quante possiamo considerarci speciali, siamo soltanto il prodotto di un processo biologico ordinario".(science)


15/02/14

Bambini a rischio muffe e allergie causate da piogge e inondazioni

La pioggia non sempre influisce negativamente sull’umanità durante l’anno solare. Periodi positivi in primavera quando "lava" i pollini dispersi nell'aria e diventa alleata contro l'inquinamento veicolare nelle grandi citta'; nei mesi invernali e autunnali invece diventa nemica di chi soffre di allergie. La relazione tra rovesci, alluvioni, allagamenti e reazioni allergiche e' confermata da numerosi dati e studi a livello mondiale. All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesu' di Roma, dopo i violenti nubifragi che hanno colpito l'Italia e in particolare la capitale e Fiumicino, nella settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio dell’anno in corso, e' stato registrato un aumento di visite e ricoveri per patologie respiratorie (bronchiti, bronchioliti, polmoniti, asma): + 22,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente quando i fenomeni atmosferici non avevano raggiunto particolare frequenza e violenza come quest’anno. Percentuale sensibilmente più alta se ci spostiamo nella sede del Bambino Gesu' di Palidoro, presidio ospedaliero cui fa capo tutta l'area del litorale romano, compreso il Comune di Fiumicino, allagatosi abbondantemente nei giorni scorsi. "Questi dati - sottolinea Alessandro Fiocchi, responsabile di Allergologia del Bambino Gesù - confermano che le muffe sono causa non solo di allergia, ma la loro presenza aumenta le infezioni respiratorie”. Stessa situazione si è verificata in Veneto nelle zone colpite da esondazioni, a conferma che grandi masse di acqua, dunque, favoriscono la proliferazione di muffe e, conseguentemente, di micro-tossine che, soprattutto nei soggetti piu' a rischio, come i bambini, possono scatenare reazioni allergiche anche immediate: dermatiti, eczemi, riniti, ma anche problemi dell'apparato respiratorio come bronchiti e asma. I "danni da pioggia" è l’argomento di cui si discute al convegno "Inquinamento ambientale e malattia allergica del bambino", che si svolge all'Auditorium del Bambino Gesu' di San Paolo Fuori Le Mura e che riunisce esperti italiani e internazionali di allergie e malattie respiratorie. Tra questi Renato Cutrera, responsabile di Broncopneumologia del Bambino Gesu'; Diego Peroni, docente di Pediatria all'Universita' di Verona e James Sublett, presidente dell'American College of Allergy, Asthma and Immunology.

06/12/13

Si spegne Nelson Mandela colui che “spense” l’apartheid! Ciao “Madiba” missione compiuta!

Si spegne definitivamente un epoca, quella segnata dall’eroe della lotta contro il razzismo: Nelson Mandela, colui che “spense” l’apartheid e' morto all’età di 95 anni. Il presidente del Sudafrica, Jacob Zuma, ne da il triste annuncio in un commovente discorso televisivo a tutta la nazione! La morte di un vero eroe dei nostri giorni colui che sfidò a viso aperto l'apartheid nel suo Paese. Zuma ha disposto il lutto nazionale.
Nelson Mandela e' morto nel calore e nella serenità di casa sua in quella Johannesburg che era per lui una “roccaforte”, che l’ho ha amato voluto bene e che mai lo dimenticherà. ''Voglio ricordare con semplici parole la sua umilta', la sua grande umanita' per la quale il mondo intero avra' grande gratitudine per sempre''. Si esprimeva cosi tra le lacrime il presidente sudafricano, Jacob Zuma, nel ricordare Nelson Mandela. Nel suo annuncio Zuma si e' più volte rivolto al suo predecessore, Mandela, col suo popolare e affettuoso soprannome: Madiba.
Intanto una moltitudine di persone si sta radunando sotto l'abitazione della famiglia Mandela, a Johannesburg, per rendere meritato e dovuto omaggio a Madiba. Le immagini in diretta dalla Cnn mostrano molte persone in lacrime, tra cui molti giovani.

27398006_morto-nelson-mandela-le-foto-dell-uomo-pi-grande-di-tutti-0
Nelson Mandela
Dagli Stati Uniti, il presidente Obama si commuove: 'E' stato l'esempio della mia vita' - ''Abbiamo perso uno degli uomini piu' coraggiosi e influenti dell'umanita''': lo ha detto il presiedente Usa, Barack Obama commemorando Nelson Mandela. ''Non posso immaginare la mia vita senza l'esempio di Nelson Mandela'': lo ha detto il presidente americano, Barack Obama, commuovendosi in diretta Tv.

Cameron, 's'é spenta grande luce, eroe nostro tempo' - ''Una grande luce si é spenta nel mondo''. Così il premier britannico David Cameron, fra i primi leader al mondo a inchinarsi di fronte alla morte di Nelson Mandela, si e' espresso oggi sulla figura dell'ex presidente sudafricano scomparso. ''Nelson Mandela e' stato un eroe del nostro tempo'', ha scritto Cameron attraverso Twitter, annunciando che anche la bandiera dinanzi alla sua residenza, al numero 10 di Dowining street, e' da stasera a mezz'asta in segno di lutto e di omaggio.

'Sono stato uno dei milioni di persone che e' stato ispirato da Mandela. Non posso immaginare la mia vita senza il suo esempio'' afferma Obama, sottolineando che il giorno in cui Mandela ''e' uscito dalla prigione mi ha dato l'idea di cosa si puo' raggiungere quando si e' guidati dalla speranza''. Mandela ha ''raggiunto piu' di quanto ci si possa aspettare da ogni uomo. E oggi e' tornato a casa. Fermiamoci e ringraziamo del fatto che sia vissuto''.

Ban, fonte ispirazione per umanita' - "Sono profondamente rattristato di apprendere della morte dell'ex presidente sudafricano Nelson Mandela. E' stato un grande uomo, un gigante per la giustizia e fonte di ispirazione per l'umanita''': lo ha detto il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, porgendo le sue condoglianze a tutto il Sudafrica.




Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.