Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta sondaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sondaggio. Mostra tutti i post

06/11/14

Fantasie sessuali di uomini e donne, ecco cosa rivela uno studio

Quello delle fantasie sessuali di uomini e donne è un tema vecchio come il mondo, eterno, ancora semi misterioso di cui tutti si interessano, financo i più ritrosi. Tra le tante svariate ricerche e studi anche quella delle fantasie sessuali è stata oggetto di ricerca. Se ne è occupato uno studio dell' Institut universitaire en santé mentale de Montréal e dell'Institut Philippe-Pinel de Montréal, il quale rivela le fantasie sessuali più comuni tra uomini e donne.

In verità descrive quali siano le fantasie da ritenere normali, e quali, invece, determinino un comportamento anomalo. Lo studio è stato effettuato tramite un sondaggio che ha coinvolto giovani adulti sui 30 anni. Al progetto hanno aderito 1.517 soggetti (799 uomini e 718 donne) disposti a rispondere a un questionario in cui dovevano illustrare anche la loro fantasia preferita, o più ricorrente. Ecco i risultati.

Una fantasia
immagine presa dal web

-Le fantasie sessuali sono molto comuni nella popolazione, e ve ne sono poche da considerarsi statisticamente rare, insolite o tipiche di alcuni gruppi di popolazione.
-Gli uomini hanno più fantasie rispetto alle donne, e riescono a descriverle in modo più vivido.
-Un uomo che sogna di fare sesso con due donne è perfettamente normale.
-Tra le donne vi è una media (dal 30 al 60%) la cui fantasia sessuale riguarda la sottomissione.
-Una sostanziale differenza tra uomini e donne è che queste ultime distinguono meglio tra fantasia e realtà: "Molte donne che raccontano fantasie più estreme di sottomissione, specificano che non vorrebbero mai che queste si avverassero. Alla maggior parte degli uomini, invece, piacerebbe molto che loro fantasie diventassero realtà".
-E nel rapporto di coppia? E' un dato di fatto che l'uomo sogna più facilmente una relazione extraconiugale rispetto alle donne.

14/07/14

Assassinare i fatti | Criminalità e salute | Dare ai rischi il giusto peso

Criminalità e salute
La criminalità preoccupa tutti, specialmente i genitori.

Un recente sondaggio di Parentline Plus e di Living Street, due enti britannici a scopo benefico, ha riscontrato che il 30 per cento dei genitori è assillato dalla paura che i figli siano rapiti o uccisi da un estraneo.

Dunque non stupisce che le mamme e i papà siano riluttanti a far giocare i figli fuori casa. Eppure è una reazione che contraddice le statistiche dell'Home Office, il ministero degli Interni del Regno Unito, per le quali la probabilità che un bambino venga rapito da un estraneo è pari solo a 1 su 200mila, e che venga ucciso, sempre da estranei, sfiora 1 caso su 1 milione. Per contro, un bambino su 7 al di sotto degli 11 anni è sovrappeso al punto da comprometterne la salute, e fare del moto gli farebbe molto bene. Eppure, quello stesso sondaggio dimostra che solo il 5 per cento dei genitori è preoccupato dai chiari rischi alla salute dei figli causati da una scarsa attività fisica. Tony Armstrong, direttore generale di Living Streets, dice che è normale la preoccupazione dei genitori per i rapimenti.

"Fuori luogo", puntualizza, "è che il timore per la salute dei figli sia messo in secondo piano, a maggior ragione quando la statistica dimostra che sono maggiori le probabilità che i figli soffriranno di problemi di salute a lungo termine a causa dell'obesità".(science)



05/03/14

Sondaggio elettorale, PD al 34.5%, FI al 20%, il M5S cala al 17.5%. Centrosinistra in vantaggio.

L’insediamento di Matteo Renzi alla Presidenza del Consiglio aveva fatto registrare una crescita di consensi in favore del Partito Democratico. Alle intenzioni di voto degli elettori registrate l’altro ieri, il PD si conferma ancora il primo partito italiano assestandosi al 34,5%. Anche le altre forze di sinistra non fanno registrare scostamenti dalla settimana precedente mentre le agitazioni all’interno del Movimento 5 Stelle, terminate con l’espulsione dei 4 senatori 'dissidenti', fanno perdere un punto percentuale al M5S, facendolo scendere al 17,5%. Tutte le polemiche sorte sui nuovi sottosegretari, ed in particolar modo il “Caso Gentile”, non creano problemi al PD ma hanno esiti negativi sul Nuovo Centro Destra (-0,5) mentre sembra avvantaggiarsene Forza Italia che sale al 20%. I primi passi da Ministro dell’Istruzione da parte di Stefania Giannini sono valutati positivamente dall’elettore e probabilmente contribuiscono alla risalita (+0,5) di Scelta Civica a cui assistiamo questa settimana.Il sondaggio qui presentato è stato eseguito il 3 MARZO 2014, per ANSA con metodologia C.A.T.I. (Computer Aided Telephone Interviews), su un campione di 500 casi rappresentativo della popolazione italiana maschi e femmine dai 18 anni in su, segmentato per sesso, età, Grandi Ripartizioni Geografiche e Ampiezza Centri proporzionalmente all’universo della popolazione italiana.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.