Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta verità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verità. Mostra tutti i post

16/09/14

La morte del marito il giorno peggiore e migliore della sua vita

Perché il giorno in cui mio marito è morto è stato il peggiore giorno della mia vita, ma anche il migliore? La scrittrice MADDY PAXMAN spiega come la tragedia le ha insegnato la verità sulla nostra costante ricerca della felicità.


Quando avevo 20 anni, una vicina di casa di mezza età, mi confidò che il periodo più felice della sua vita era stata quando lei si occupava della sua famiglia, ma che ora si sentiva un po' sola e triste. Sentendo questo, sono rimasta sorpresa: avevo sempre pensato che il cammino verso la felicità fosse una strada a senso unico, una traiettoria diritta verso l'alto. Non mi era semplicemente venuto in mente che si potrebbe trovare la felicità, e subito dopo perderla. Con ottimismo giovanile, ho creduto che perseguire la felicità includeva la sicurezza in se stessi e vivere la vita che vuoi vivere, così facendo avrei raggiunto la felicità.

Ripensandoci ora, all'età di 56, vedo, naturalmente, che la vita è molto più complessa di quella: un flusso e riflusso di tutti i tipi di esperienze e stati emotivi in continuo cambiamento. Tendiamo a considerare la felicità come una destinazione - uno stato beato spirituale, che ti porta ad un punto alto da raggiungere e poi mantenere. Nella mia esperienza, è più simile a una tregua occasionale: da qualche parte abbiamo acceso per un po' la fiammella della felicità durante il viaggio. Eppure ancora pensiamo che la felicità è qualcosa che può essere 'raggiunta' o quantificata- come in un recente studio sulla felicità femminile, che ha concluso che la maggior parte delle donne si sentono più felici nei loro primi 20anni, ma nel decennio successivo lo sono molto meno a causa delle pressioni di lavoro, preoccupazioni quotidiane e cura dei figli.

Maddy con il marito e il figlioletto
in un immagine felice
La mia vita, come immagino sia il caso di tanti altri, non ha seguito un filo diretto alla felicità. Ogni dieci anni, ma a volte anche ogni anno, ha avuto l'alternanza di luce e ombra, i suoi alti e bassi, e tutta una serie di esperienze in mezzo. L'errore, credo, è quello di credere che si può evitare l'infelicità. Ma per provare felicità è opportuno sperimentare qualche fallimento esistenziale. Come si può riconoscere la felicità se non hai provato il suo contrario? Maddy dice che dalla morte del marito, ha vissuto un decennio di realizzazione personale, nonostante il dolore devastante. Proprio come nel diagramma cinese yin-yang - un cerchio diviso in buio e luce, che simboleggia l'equilibrio di forze opposte - abbiamo bisogno dell'intera gamma dei sentimenti per la nostra vita per essere se stessi. La metà luce del cerchio è definito per i bordi scuri - e, se si guarda da vicino, anche nella penombra, c'è ancora un po 'di luce. So che l'esperienza di perdere mio marito, Michael, dieci anni fa per una emorragia cerebrale all'età di 50, come l'intensità pura di una dolorosa esperienza può contenere al suo interno una sorta di dono speciale.

Maddy con il figlio ai tempi felici
Ricordo a piedi attraverso il parco, dopo la sua morte, cosa ha fatto scattare in me la primo balzello verso la luce. Le lacrime riempivano i miei occhi mentre pensavo che gli occhi di mio marito non avrebbero mai più visto un'altra primavera. Ma proprio in quel momento vidi un piccolo, narciso giallo con petali delicati, fiori che ogni anno crescono pericolosamente vicino al sentiero. Ho improvvisamente sentito un guizzo di felicità alla vista di quel piccolo fiore, che spuntava nella vita con tale spirito indomito. Per me, questa fu una metafora per tutta la vita – in un cuore colmo di dolore può trovare un pizzico di gioia che va coltivata.

Maddy ora con il figlio grande
Di recente mi hanno chiesto se gli ultimi dieci anni passati, sono stati i migliori e peggiori giorni della mia vita, ho risposto che in un modo strano, sono stati i migliori e i peggiori. Non c'era assolutamente nulla di felice, dopo la morte di mio marito ed ero fermamente convinta che non ci potesse essere null'altro che infelicità. Ma anche con il cuore devastato, l'ho sentito intensamente vibrante e vivo. Avevo improvvisamente capito la verità sulla vita e la morte, l'amore e la perdita, la felicità e il dolore, per la prima volta. Non ho avuto una buona partenza in quanto mia madre, morta pochi anni fa, era una donna disperatamente infelice, che soffriva di attacchi di depressione suicida, che io ho vissuto tutta la mia infanzia e l'adolescenza. Dall'esterno, probabilmente sembrava una tipica famiglia borghese, con uno stile di vita comodo, ma all'interno ribollivano emozioni oscure che ho vissuto crescendo lì.

Ero una bambina ansiosa e troppo coscienziosa, che raramente poteva rilassarsi in allegria. Dopo aver lasciato casa, sono andata a cercare una vita più felice altrove. Ho vissuto a Parigi per un po', poi, dopo l'università, ho viaggiato per il mondo con uno zaino: ho visitato l'India e la Cina, poi il lavoro mi ha portato attraverso l'America e il Canada. E' stato un momento di grande libertà e avventura, con poche responsabilità, ma venato di nostalgia, confusione e infelicità.


01/09/14

L’incredibile verità sul tempo | Di Robert Matthews.

Alcune teorie scientifiche sostengono che non esiste, ma una nuova ipotesi afferma che sia stato lui a creare l’Universo. E anche noi… 


Il tempo governa la nostra vita e tutti vorremmo averne di più. Oggi gli scienziati lo sanno misurare con precisione sbalorditiva. All'inizio di quest'anno, infatti, un gruppo di ricercatori statunitensi ha presentato un orologio atomico che non sgarrerebbe di oltre un secondo nel corso dei 14 miliardi di anni trascorsi dal Big Bang. Ma che cos'è esattamente il tempo?
L’incredibile verità sul tempo

Comprendere la natura del tempo è in assoluto il problema più importante con cui si confronta la scienza. Nonostante ci sia più che familiare, la sua ineffabilità ha messo in difficoltà i più grandi pensatori. Più di 1600 anni fa il filosofo Agostino di Ippona ammise la sconfitta esprimendosi in un modo in cui ci riconosciamo tuttora: "Quando nessuno me lo chiede, lo so; ma se qualcuno me lo chiede e voglio spiegarglielo, non lo so". Eppure, secondo il fisico teorico Lee Smolin, è arrivato il momento di risolvere questo antico enigma: "Comprendere la natura del tempo è in assoluto il problema più importante con cui si confronta la scienza".

Come cofondatore del Perimeter Institute for Theoretical Physics nell'Ontario, in Canada, specializzato nell'affrontare problemi riguardanti i fondamenti della fisica, Smolin ha trascorso più di chiunque altro a studiare questioni profonde. E quindi come mai ritiene che la natura del tempo sia così importante? "Perché", spiega Smolin, "è al centro dei tentativi atti alla comprensione della realtà in sé". A molti potrebbe sembrare una grande esagerazione: visto che la realtà in tutte le sue forme, dal Big Bang all'arrosto della domenica, dipende dal tempo, non è ovvio che esso vada preso sul serio? E gli scienziati non ne hanno svelato i misteri già da secoli?(science)


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.