Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta rune. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rune. Mostra tutti i post

07/03/14

Sms nell'antichità: decriptato il codice Jötunvillur

Mandare un sms oggi è la cosa più semplice del mondo, ma i messaggini nell'antichità non si spedivano certo con il cellulare o lo smartphone. Il codice  jötunvillur, rimasto indecifrato per 800 anni, è stato finalmente decripstato da un giovane studente dell’Università di Oslo, Jonas Nordby.
E il testo non è proprio una formula magica, dice semplicemente “baciami”. Come è stato possibile? Questo codice, un rimescolamento delle rune standard che non dava luogo a letture sensate, è stato rinvenuto soltanto in nove iscrizioni in tutta la Scandinavia. Veniva usato su tavolette di legno scambiate come antenati degli sms, con brevi messaggi per eventi della quotidianità.
Nordby ha notato che una di queste tavolette portava il nome di due uomini leggibile con l’alfabeto runico “normale”, Sigurd e Lavrans. Dall’analisi della posizione delle rune/lettere, Nordby ha ricavato la chiave di lettura (in realtà piuttosto complessa) e ha svelato il messaggio, risolvendo il codice. Una storia d'amore clandestina, celata da un messaggio criptato? No. Secondo il ricercatore, è improbabile che la tavoletta rappresentasse una corrispondenza segreta, anche perché non ci sono indicazioni su un mittente e un destinatario: è probabile che il rimescolamento delle rune, o di parti di esse, avesse una finalità di gioco enigmistico o anche di istruzione. Un po' come alcuni esercizi destinati ai bambini per insegnare l'alfabeto.

18/02/14

Torna il mistero | «ciao Epifania, il pellegrinaggio è iniziato, Buona fortuna», firmato Cicada 3301. Cosa sarà mai?

Torna il mistero: «ciao Epifania, il pellegrinaggio è iniziato, Buona fortuna», firmato Cicada 3301. Cosa sarà mai?
Tutto ha inizio da Twitter un account anonimo che attraverso un'immagine firmata Cicada 3301 proclama: «ciao Epifania, il pellegrinaggio è iniziato, Buona fortuna»! A tal proposito nel 2012 è stata isituita online una misteriosa competizione, fondata su conoscenze informatiche alquanto profonde.

S'inizia solitamente da un'immagine che cela messaggi criptici. Sono parecchie migliaia di informatici e criptografici che a partire dallo scorso anno hanno dato il via alla competizione, cosi anche quest'anno la competizione misteriosa, è ricominciata. Non si sa nulla riguardo l'organizzazione che si cela dietro a Cicada: c'è chi sostiene che si tratti di servizi governativi a caccia di spie con competenze informatiche, addirittura c'è la fazione di quelli che credono che dietro ci sia una misteriosa banca. Lo scienziato informatico Alan Woodward lo scorso anno ha preso parte a Cicada e alla Bbc racconta: «Gli enigmi sono molto complicati e richiedono la conoscenza della steganografia, la crittografia e testi oscuri», ha detto il professore. Poi Cicada è scomparsa per ricomparire il 6 gennaio con un annuncio su Twitter.
Il mistero firmato Cicada 3301

Letteratura cyber-punk, la conoscenza di rune anglosassoni e la filosofia del mago Aleister Crowley alcune delle informazioni che hanno formato lo scorso anno il puzzle. Decine di indizi online, ma anche informazioni reclutati nella vita reale attraverso manifesti sui quali sono stati stampati codici QR su pali del telegrafo sparsi negli Stati Uniti. «Un sacco di gente pensa che dietro Cicada ci sia un ente governativo, secondo altri c'è una organizzazione criminale in cerca di reclute o una start-up, che cerca di creare una cripto-valuta, forse anche una banca», ha detto il professor Woodward.

Lo scorso anno la sfida comprendeva la risoluzione di diversi enigmi, dando appuntamento a giorni e orari precisi sul web: “Avete fatto un buon lavoro per arrivare fin qui. La pazienza è una virtù. Ricontrollate alle 17.00 di lunedì 9 gennaio”. Il 9 gennaio sul web vennero svelate le coordinate corrispondenti a 14 città. Cicada lo scorso anno si concluse con un messaggio degli organizzatori che annunciava: "Abbiamo ora trovato gli individui che cercavamo". Chi c'è dietro Cicada? Qualcuno ha ricordato quello che è successo nel 2004 quando venne lanciato online il gioco di ruolo Alternate Reality Game. Si scoprì poi che era soltanto la promozione del videogioco Halo 2.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.