Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta rilassamento muscolare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rilassamento muscolare. Mostra tutti i post

09/05/14

Sciogliete la vostra rabbia con un esercizio

RILASSARSI: parola d'ordine dopo aver affrontato la quotidiana schizofrenia, degli impegni di lavoro e i doveri vesrso i figli e la fretta per riuscire ad organizzare le due cose.

E che RABBIA quando il traffico vi blocca in macchina ad aspettare, le nostre mani strette al volante, dentri stretti e mandibole contratte con tutti i muscoli pronti a scattare, mentre il vostro importante appuntamento salta. E' importante fare qualcosa per scaricare lo stress accumulato durante la giornata, per esempio distendere i muscoli per allontanare emozioni negative come Rabbia e ANSIA.

Questi nodi che vi portate dietro fino alla fine della giornata si ripercuotono sulla mente e sul corpo, ma in parte si possono sciogliere con un programma di esercizi che contribuiscono a distendere i muscoli contratti. Potrete così aiutarvi a scacciare via le emozioni negative e raggiungere un benefico stato di RILASSAMENTO.

1. Stando supini, piegate le ginocchia, appoggiando la pianta dei piedi sul pavimento. Allungate le mani dietro la testa e afferrate le gambe della sedia. Estendete i talloni, spingendo nello stesso tempo la sedia lontano da voi. Respirate profondamente e lentamente, poi lasciate andare la sedia e riposatevi uno o due secondi. Ripetete 2 volte.
2. Allontanate la sedia. Abbassate le braccia lungo i fianchi e piegate le ginocchia spingendo con il bacino contro il pavimento. Senza inarcare la schiena, sollevate le gambe sopra la vita ed estendetele in alto. Mantenete la posizione alcuni secondi, poi riabbassate le gambe sul pavimento.
3 A questo punto riabbassate le gambe e giratevi sul fianco sinistro. Allungate il braccio sinistro ed estendete tutta la parte sinistra del corpo, dal tallone alla punta delle dita della mano.
4. Reggete la testa con la mano sinistra, fate passare una cintura attorno al piede destro e tenetevi ad essa con il ginocchio destro piegato. Poi raddrizzate il ginocchio e sollevate la gamba. Mantenete la gamba in estensione alcuni secondi, poi riabbassatela di nuovo. Se non riuscite a tenere il corpo dritto, eseguite l'esercizio contro una parete. 
Giratevi e ripetete i punti 3 e 4 dall'altro lato. 

28/12/13

Ecco perchè le donne piangono più degli uomini | Piangere fa bene alla salute

Sembra un paradosso invece piangere pare proprio che faccia bene alla salute! Forse è anche per questo che si dice "farsi un bel pianto liberatorio"
Secondo uno studio dell’Università del Minnesota le lacrime restituiscono al corpo equilibrio e benessere. Una recente ricerca dello scienziato William Frey, professore dell’Università del Minnesota, ha dimostrato che l’88 per cento delle persone dichiara di sentirsi meglio dopo aver pianto, mentre solo l’8,4 afferma il contrario.

Le sostanze che il nostro corpo produce in situazioni di stress sono rimosse attraverso il pianto e quindi le lacrime legate a sentimenti forti di stress, rabbia o felicità, restituiscono al corpo equilibrio e benessere. Il pianto produce encefalina, un oppioide endogeno che ha la funzione di scaricare la tensione accumulata rilassando i muscoli, infatti, molti studiosi pensano che senza le lacrime lo stress che abbiamo dentro di noi, farebbe aumentare il rischio d’infarto o danni al cervello, quindi un buon pianto è davvero un toccasana!
Per l'uomo il pianto è motivo di vergogna, almeno in pubblico, soprattutto per gli uomini che notoriamente si sentono più forti, e quindi non possono permettersi il lusso di sciogliersi in lacrime. Quindi, preferiscono tenere lo stress dentro e non scaricarlo in un bel pianto liberatorio. Le donne nonostante i cambiamenti sociali avvenuti nel tempo continuano a piangere più degli uomini. Ma cè un motivo se le donne piangono più facilmente degli uomini. Uno studio del dottor Frey, autore del libro intitolato “Crying: The Misterty of Tears (Piangere: il mistero delle lacrime) la donna piange quattro volte di più dell'uomo, e questa differenza ha una base biologica, infatti, le donne hanno livelli maggiori di prolattina e ghiandole lacrimali più grandi. Le persone molto sensibili piangono spesso perché attraverso il pianto liberano le emozioni che hanno dentro il cuore, e allo stesso tempo ci si sente pure meglio fisicamente. Il dottor Lorraine Sherman, psicologo di Los Angeles afferma che “Piangere è un modo salutare di esprimere emozioni”, e oltretutto “non offende nessuno, dissipa un bel po’ di tensione e aiuta a rilassarsi”. Però bisogna rilevare che c’è una sostanziale differenza tra il pianto artificiale ossia causato ad esempio da una cipolla sbucciata troppo da vicino e invece, e il pianto vero e proprio. Infatti, le lacrime emozionali avrebbero una potenza terapeutica molto maggiore delle altre, perché capaci di rimuovere lo stress ormonale. Non tutte le lacrime quindi sono uguali! Per combattere lo stress quindi non c’è niente di meglio di un bel pianto liberatorio!
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.