Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta focaccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta focaccia. Mostra tutti i post

14/07/17

Focaccia incredibilmente buona e veloce

Quando non sai cosa mettere in tavola, quando non sai più cosa mangiare e non hai voglia del solito piatto freddo, fai una bella Focaccia veloce e la cena è risolta.


Focaccia
Ingredienti:
250 Gr. di patate lessate
250 Gr di farina di semola di grano duro
250 Gr. di farina tipo 0
3 grammi di lievito di birra in polvere
un bicchiere di acqua della cottura delle patate
4 cucchiai di olio + olio per la teglia
Sale qb ( dose a piacere, io non uso sale ma polvere di sedano secco)
pomodori, datterini, ciliegini e comunque qualsiasi tipo di pomodoro ma maturo
olive nere, capperi a piacere
abbondante origano

Schiacciare le patate ancora tiepide in una insalatiera grande di plastica, aggiungere il lievito e l'acqua della cottura delle patate, mescolare bene. Aggiungere le due farine e i 4 cucchiai di olio e impastare, se necessario aggiungere ancora acqua di cottura, deve risultare un impasto appiccicoso e morbido. Coprire con pellicola e ponetelo dentro al forno spento.

Dopo una/due ore oliate una teglia di 32 cm. di diametro e versateci sopra l'impasto. Ungetevi le mani e con le dita stendete l'impasto. Procedete ora a riempire la focaccia di pomodori tagliati a fette o a metà se cono piccoli. Spolverate con abbondante origano, una girata di olio d'oliva una spolverata di sale. e aggiungete olive nere e capperi, oppure quello che vi fa piacere mettere.

Lasciate riposare un'oretta e infornate a 180°/200° per 30 minuti. Sfornate la focaccia e toglietela immediatamente dalla teglia, adagiandola su di una griglia. Mangiatela tiepida accompagnata da affettato e buona cena.

03/10/14

Focaccia con la scamorza | Sapori in autunno

Ingredienti per 4 persone:

Focaccia con la scamorza
•  Per fare la pasta di pizza:
•300 g di farina
• 1/2 cubetto di lievito di birra
• 50 g di olio Evo
• 50 g di latte
• acqua circa g100+ 5g di sale
• 600 g circa di pasta da pizza
• 2 grosse cipolle rosse
• una scamorza affumicata
• un rametto di rosmarino
• olio, sale,pepe

Per fare la pasta in casa: Questo lo preparate la sera prima di fare la focaccia. Sciogliere nel latte tiepido il lievito di birra, impastare farina acqua (con il sale dentro) olio e latte con il lievito. Fate una bella palla soda ma non dura. Riponetela in un grande recipiente senza incoperchiarla la mettete dentro al forno chiuso e spento naturalmente, dove la farete riposare tutta la notte e tutta la mattina. Reimpastatela fatela lievitare 1/2 ora e stendetela nella teglia.
Altrimenti comprate 600 grammi di pasta per pizza già pronta.
Pulite le cipolle, affettatele non troppo sottili e fatele brevemente cuocere in padella con un filo di olio, il rosmarino, sale e pepe. Stendete la pasta e sistematela in un grande stampo da pizza unto di olio; fatela lievitare almeno un'ora e mettetela in forno a 200° fino a che la pasta non sarà ben lievitata (circa 15minuti) quindi distribuitevi sopra la scamorza affettata finèmente e le cipolle. Rimettete la focaccia in forno per circa dieci minuti e servite.

17/09/14

Merende sane da portare a scuola: meglio fatte in casa

Il momento dell'intervallo a scuola è importante per i bambini, è lo svago tra una lezione e l'altra, ed è anche il momento di fare uno spuntino perchè c'è bisogno di energia per concentrarsi.
Il metodo più sbrigativo che molte mamme usano è quello di dare ai propri figli le merendine già confezionate: non c'è errore più grande. Fate attenzione, le merendine non sono sane e abituano i bambini ad uno stile alimentare errato.

Pane e marmellata
immagine presa dal web
Molte merendine contengono coloranti, conservanti e zuccheri in eccesso, per non parlare dei grassi. Come fanno notare anche gli esperti dell'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù lo spuntino durante le ore di lezione assume un ruolo fondamentale per fornire energia "a rapito consumo" che permette di prevenire il calo di attenzione e del tono dell'umore tipico della tarda mattinata. Giuseppe Morino, responsabile di Educazione Alimentare sottolinea: «Senza sostituirsi alla prima colazione, lo spuntino non deve avere un apporto calorico eccessivo. Dovrebbe fornire, infatti, il 5-10% delle calorie giornaliere e oscillare, in base all'età, tra le 100-125 calorie di un bambino di 6 anni e le180-200 di un adolescente».

Sono dunque da preferirsi alimenti facilmente digeribili, ricchi di carboidrati e poveri di grassi che non impegnino troppo la digestione degli alunni con conseguenze negative sulle prestazioni scolastiche per l'eccessivo apporto calorico. Inoltre sarebbe bene abituare i bambini fin da piccoli ad apprezzare alimenti più genuini, come le merende preparate in casa dalla mamma o dal papà. Dai biscotti, alla macedonia, fino al pane con la marmellata.

Abituiamo i bambini a distinguere ciò che è sano o no e proporre uno spuntino diverso. Ecco alcuni suggerimenti:
1) Biscotti fatti in casa: Sostituite i biscotti confezionati con dei biscotti preparati in casa da voi, seguendo i gusti del vostro bambino. Una ricetta originale e sana che potreste sperimentare è rappresentata dai biscotti alla quinoa, ottimi da gustare sia a colazione che a merenda, al momento dell'intervallo. E non inventate scuse sul tempo che manca, il weekend è il momento opportuno per fare cose di questo genere e avvantaggiarsi.
 2) Macedonia: ecco un modo per gustare della frutta di stagione sempre diversa al momento della merenda. Sarà molto semplice portarla con sé a scuola utilizzando un contenitore per alimenti adatto. La frutta si manterrà in stato perfetto se aggiungerete alla preparazione della macedonia un po' di succo di limone o di arancia. Basta anche un semplice frutto, come la classica mela
3) Pane e marmellata: niente di più classico  sano, soprattutto per chi è stato bambino quando le merendine che oggi spopolano non erano ancora così diffuse. Se preparerete delle marmellate con la frutta estiva, meglio ancora se senza zucchero aggiunto, avrete a disposizione una buona scorta per la merenda dei bambini per i primi mesi di scuola.
 4) Torta o ciambellone: una torta o un ciambellone è una delle merende più originali. Non può esistere una fetta di torta uguale all'altra. Preparare una torta vi permetterà di sostituire al meglio le classiche merendine. Soprattutto, conoscerete alla perfezione gli ingredienti che la merenda del bambino conterrà.
 5) Crackers fatti in casa: i crackers sono una delle opzioni preferite dai bambini che scelgono le merende salate. In commercio ne esistono numerose varietà, ma sappiamo quali ingredienti contengono realmente? La maggior parte dei crackers in commercio contiene olio di palma, mentre le mamme potrebbero prepararli con olio extravergine. Preparare i crackers è economico e veloce. Si conservano per qualche giorno in scatole di latta.
 6) Pane e nutella vegan:  è' possibile preparare una versione casalinga della nutella, molto più sana e gustosa, in cui poter regolare il contenuto di zuccheri e di grassi. Sarà comunque ottima da spalmare sul pane e molto apprezzata.
7) Crostata: se i vostri bambini non amano molto mangiare la frutta, potreste provare a preparare per loro una crostata sempre diversa, a seconda dei gusti e della stagionalità. Un'altra internativa interessante alle classiche merendine è rappresentata dalle crostatine alla marmellata preparate in casa da voi.
8) Focaccia: ecco un'ulteriore opzione dedicata ai bimbi che preferiscono le merende salate. La focaccia si mantiene morbida per qualche giorno, soprattutto se preparata con la pasta madre. Potrete dunque prepararla all'inizio della settimana e tenerne da parte un paio di fette per la merenda. Seguire i gusti del bambino per scegliere gli ingredienti, oltre che le varietà tipiche della vostra regione.
 9) Kinder fetta al latte fatta in casa: questa soluzione potrebbe risultare utile nel caso in cui il vostro bambino non voglia rinunciare alle merendine tanto pubblicizzate in televisione. Gli spot pubblicitari delle merendine sono rivolti proprio ai più piccoli e spesso, purtroppo, causano cattive abitudini. Potreste comunque provare a sperimentare la preparazione casalinga di questo noto snack, per abituare i bimbi a riscoprire sapori più genuini.
10) Barrette di cereali: stesso dicasi  per le barrette di cereali confezionate, esiste un'alternativa. Si tratta di snack preparati in casa con frutta secca, frutta essiccata e fiocchi di cereali. Si otterranno delle barrette molto simili a quelle commerciali nell'aspetto, ma completamente prive di coloranti e di conservanti. Potrete facilmente personalizzarle a seconda dei gusti del vostro bimbo.

A tutto ciò che troviamo confezionato e pronto al supermercato esiste un'alternativa sana e veramente nutriente e gustosa, fatevi un giro sul web troverete tantissime proposte, facili e veloci. E non dimenticate di coinvolgere i vostri figli nella preparazione di queste merende, si divertiranno e avranno la possibilità di imparare a mangiare sano. 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.