TORTELLI ROMAGNOLI.
Per la pasta: mezzo chilo di farina, quattrouova e un pizzico di sale.
Per il ripieno: otto etti di spinaci o erbette lessate, tre di ricotta (o raviggiolo), 50-60 grammi di parmigiano grattugiato, un rosso d'uovo, noce moscata, pepe e sale quanto basta.
Lessate, scolate, strizzate e tritate fìnissimi gli spinaci (o le erbette). Prendete la ricotta, il parmigiano grattugiato sul momento e gli stessi spinaci, unite il rosso d'uovo e lavorate con cura !'impasto, aggiustando con una grattugiata di noce moscata, un pizzico di sale e pepe.
Amalgamate bene il composto, che poi utilizzerete come ripieno.
Nel frattempo
preparate la sfoglia, tirandola
sottile col mattarello. Dividetela in
due parti uguali, copritene una perché
non si secchi e sopra l'altra ponete
tanti mucchietti equidistanti di ripieno.
Coprite con l'altra sfoglia, premete
attorno ai rigonfiamenti dell'impasto,
sigillando, e ritagliatene altrettanti
rettangolini con la «sprunéla». Cuocete
i tortelli in acqua salata per due o
tre minuti, scolateli e uniteli al condimento
che preferite: la tradizione li
vuole col classico ragù oppure in
bianco, semplicemente con burro, salvia
e una spolverata di parmigiano.
Per la pasta: mezzo chilo di farina, quattrouova e un pizzico di sale.
Per il ripieno: otto etti di spinaci o erbette lessate, tre di ricotta (o raviggiolo), 50-60 grammi di parmigiano grattugiato, un rosso d'uovo, noce moscata, pepe e sale quanto basta.
Lessate, scolate, strizzate e tritate fìnissimi gli spinaci (o le erbette). Prendete la ricotta, il parmigiano grattugiato sul momento e gli stessi spinaci, unite il rosso d'uovo e lavorate con cura !'impasto, aggiustando con una grattugiata di noce moscata, un pizzico di sale e pepe.
Amalgamate bene il composto, che poi utilizzerete come ripieno.
TORTELLI ROMAGNOLI. |