Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta dita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dita. Mostra tutti i post

30/03/18

Ora sappiamo perché scrocchiano le dita

E' stato un mistero lo scrocchiare delle dita, anche se vari ipotesi si erano fatte, ma ora sappiamo il perché. A spiegare il perché sono i ricercatori del Politecnico di Losanna, grazie ad un modello matematico descritto sulla rivista Scientific Reports.


Chandran Suja e Abdul Bakarat hanno combinato una rappresentazione geometrica dell'articolazione con una serie di equazioni per simulare lo scrocchio delle ossa e il loro suono. Si è così visto che sono le variazioni di pressione nel fluido dell'articolazione, prodotte dal suo movimento mentre viene schiacciata, a far scoppiare le miscroscopiche bolle presenti nel fluido.

Una teoria questa che era già stata in parte formulata nel 1971, e poi smentita 40 anni dopo, quando nuovi esperimenti avevano dimostrato che le bolle continuavano a rimanere nel fluido anche dopo lo scrocchio delle nocche. Questo nuovo modello matematico sembra risolvere la contraddizione, perchè mostra che basta solo che scoppi una parte delle bolle per produrre il suono dello scrocchio, mentre le altre continuano ad esserci.

Inoltre la pressione generata dallo scoppio delle bolle produce delle onde acustiche che possono essere previste matematicamente e misurate sperimentalmente, con risultati del tutto simili a quelli registrati in vari test acustici. fonte: www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/ragazzi/news/2018/03/29/risolto-il-mistero-dello-scrocchio-delle-dita-_98d10cea-810c-4801-8e59-b5384a4c8f0c.html

29/06/14

Quelle mani così agili

Per quelli che pigiano per tante ore la tastiera, per quelli che fanno lavori manuali, per quelli che ci tengono ad avere agilità nelle dita: seguite questi pochi e semplici esercizi di ESTENSIONI Scioglimenti per dita che tendono a irrigidirsi 

Le dita della mano, normalmente, quando sono rilassate sono incurvate. A volte però, in questa posizione, tendono a irrigidirsi. Gli esercizi che seguono servono quindi a sciogliere la rigidità delle dita, delle mani e dei polsi. L'ideale è ripeterli ogni giomo per alcuni minuti.

l. Se le dita sono rigide e non riuscite a stenderle, occorre darle un piccolo aiuto. Stendetele, forzandole dolcemente all'indietro, una per volta (fig. 1). Poi piegatele indietro tutte insieme (fig. 2). Questo movimento vi aiuterà a estendere la palma della mano. Da ripetere diverse volte.

2. Portate il pollice indietro, verso il polso (fig. 3). Poi portatelo in avanti, allungandolo delicatamente, ma con decisione (fig. 4). L'importante è non forzare il movimento. Terminate l'esercizio chiudendo la mano a pugno e riaprendola lentamente, stendendo il più possibile le dita.

3. Congiungete le palme delle mani con le dita rivolte in alto, come se steste pregando. Allungate le dita e premete con forza le palme delle mani, l'una contro l'altra, abbassandole ben unite, fino a portare gli avambracci in posizione orizzontale (fig. 5). Poi abbassatele ulteriormente, tenendo unite le dita e la parte superiore delle palme - (fig. 6). Dovreste sentire l'estensione all'interno delle dita e dei polsi. Mantenete la posizione per alcuni secondi e poi ripetete l'esercizio.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.