Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta display IPS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta display IPS. Mostra tutti i post

23/05/14

Smartphone per tutte le tasche | LG Optimus L7 II.

Tra i modelli che si adattano a tutte le tasche, spiccano quelli della serie Optimus L di LG, in particolare l'Optimus L7 II, uno smartphone completo Android di fascia media.

I modelli Optimus L di LG, dopo avere riscosso un'importante successo nel 2012 in particolare in Corea del Sud, sono stati rinnovati con la serie L II. Oltre al modello Optimus L7 II, sono disponibili anche Optimus L5 II, Optimus L3 II e Optimus L4 II, che vanno a comporre una ideale collection per chi cerca uno smartphone Android di fascia medio-bassa.

Optimus L7 II è uno smartphone che bada al sodo, senza strafare, il più potente della serie di LG e lo si capisce sia dal prezzo, 299,00€, sia dal display IPS da 4,3 pollici con risoluzione 800x480 pixel, densità di 217 ppi e luminosità di 450 nit: una scelta ideale per chiunque volesse uno smartphone non troppo ingombrante ma nemmeno eccessivamente "mini". A livello di costruzione e design si può contare su un peso nel norma per uno smartphone di simili dimensioni (118 gr), mentre lo spessore di 9,7 mm non è certo un record e anche nella gamma media si è visto decisamente di meglio su questo segmento.
LG Optimus L7 II
(immagine dal web)

D'altronde Optimus L7 II non mira a chissà quale velleità estetica progettuale, ma le plastiche usate sono comunque valide e il vetro protettivo Gorilla Glass 2 è sempre un extra utile e spesso fondamentale. Per quel che concerne l'hardware, LG si è affidata a un processore dual-core Qualcomm Snapdragon MSM8225 da 1 GHz, accompagnandolo con una GPU Adreno 203 e con 768 MB di RAM, sufficenti a far girare senza tanti problemi il sistema operativo Android Jelly bean 4.1.2.
Non si però pretendere grandi performance da questo smartphone, in particolare con i videogiochi più bisognosi di risorse. La memoria interna è di 4 GB di cui poco meno di 2 l'utente potrà usufruirne, ma la si può espndere fino a 32 GB con una microSD.

La fotocamera è da 8 megapixel con un ricco corredo di funzioni: autofocus automatico, bilanciamento del bianco, rilevamento del volto. Chi sperava di riprendere filmati in Full HD deve invece accontentarsi di una risoluzione molto più bassa 720x 480 pixel a 30 fotogrammi al secondo, mentre la fotocamera anteriore si limita a scattare immagini a 640x480 pixel. La batteria removibile da 2460 mAh assicaura una tenuta di oltre un giorno e mezzo che con un utilizzo più accorto possono diventare anche due. (computeridea)

21/05/14

Huawei Ascend Mate | Il nuovo re dei sei pollici!

Quasi 16 centimetri di schermo non è da tutti, ma le dimensioni di questo phablet Huawei Ascend Mate, sono davvero il miglior biglietto da visita. Provare per credere!

Il settore dei phablet e degli smartphone sono in grande fermento, in particolare dopo il successo riscosso del Galaxy Note II di Samsung, e a parte Apple, quasi tutti i grandi produttori internazionali hanno un phablet Android nella loro gamma di smartphone. Huawei, il colosso cinese, propone il suo Ascend Mate all'ennesima potenza, puntando gran parte dei propri obbiettivi sul suo appeal esattamente sulle dimensioni del display.

Non capita tutti i giorni di avere tra le mani uno smartphone da 6 pollici, dimensioni che fanno quasi credere di maneggiare un tablet da 7 pollici, anche se c'è da dire che Huawei ha puntato forse un pò troppo sulla grandezza che sulla qualità, limitandosi a fornire il dispositivo di un display IPS con una risoluzione di 1280x720 pixel e una densità di 241ppi. Francamente con un 6,1 pollici in mano mi sarei aspettato quanto meno un pannello HD, ma tutto sommato, considerando il prezzo (429,00€) credo che ci possa accontentare, visto che neri e contrasto, danno al display una resa accettabile. Il processore è un K3V2 quad core da 1,5 GHz, realizzato dalla stessa Huwaei, la memoria RAM e da 2 GB mentre appaiono insufficenti i soli 8GB di memoria interna, di cui 5 GB disponibili. Fortunatamente lo slot per inserire una memory card aggiuntiva è presente e compensa tale limitazione.
Huawei Ascend Mate
(immagine dal web)

Presente anche il supporto per connessioni HSPA+ con una velocità di 42 Mbps e 5,76 Mbps in upload, oltre a integrare Wi-Fi 802,11 a/b/g/n dual-band, DLNA, Bluetooth 4.0, ricevitore A-GPS e GLONASS, RAdio FM, accellerometro, bussola e giroscopio, purtroppo manca la connettività LTE, per raggiungere la perfezione. La fotocamera posteriore è da 8 Megapixel con registrazione video in Full HD, mentre l'anteriore e 1 Megapixel. Il sitema operativo Android Jelly Bean 4.1.2 fornisce prestazioni di alto livello, grazie all'Emotion UI 1.5, che offre vari tipi di personalizzazioni grafiche ed un'eccellente fluidità.

La batteria è da 4.050 mAh, e riesce a fornire autonomia per quasi due giorni! Un risultato che potrà essere ancora migliorato impostando ulteriormente appositi accorgimenti di risparmio energetico. Le dimensioni davvero generose non consentono l'utilizzo dell'Ascend Mate con una sola mano, in particolare mentre di cammina. Il peso è quasi 200 gr mentre lo spessore è meno di 1 cm. Infine il display è protetto da un Gorilla Glass contro i graffi accidentali.(computeridea)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.