Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta dinosauri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dinosauri. Mostra tutti i post

11/11/14

Lo Stegosauro, erbivoro sì, ma non poi così innocuo

Lo Stegosauro era un dinosauro erbivoro di grandi dimensioni. Come tale siamo portati a pensare che essendo un divoratore di pianticelle, fosse pure un bonaccione. Invece no, una recente scoperta rivela che era un temibile guerriero

Un gruppo di paleontologi ha scoperto che questi enormi dinosauri che vissero circa 100 milioni di anni fa, lunghi fino a 9 metri e pesanti 5 tonnellate, erano anche combattenti eccezionali. La prova arriva dal ritrovamento dell'osso pubico di un allosauro (Allosaurus), uno dei carnivori più grossi e feroci del Giurassico: il fossile presenta un foro conico che ha la stessa forma di una spina della coda di uno stegosauro. Questa ferita, che non mostra segni di guarigione, fu probabilmente fatale per l'allosauro.

Stegosauro
immagine presa dal web

Grazie a questa nuova scoperta il paleontologo Robert Bakker dello Houston Museum of Natural Science, che ha presentato la scoperta pochi giorni fa a Vancouver alla Geological Society of America, ha potuto affermare: "Una forte infezione ha divorato una porzione di osso delle dimensioni di una pallina da tennis. Probabilmente col tempo questa infezione si è sviluppata verso l'alto, aggredendo i muscoli della coscia e poi gli organi vitali".  In base alla ricostruzione degli studiosi, per infondere la ferita mortale all'allosauro, lo stegosauro deve aver spazzato la propria coda sotto il corpo della vittima, ruotandone quindi la punta per colpire.

Del resto anche i nostri grandi erbivori, come i rinoceronti e i bufali, utilizzano le proprie appendici ossee come armi difensive. Solo che oggi queste armi si trovano sulla testa degli animali, mentre gli stegosauri per ferire i nemici usavano i rostri appuntiti presenti sulla coda. Proprio per questa ragione le loro code di erano molto più flessibili rispetto a quelle degli altri dinosauri. "Come quelle delle scimmie, non avevano giunture rigide", spiega Bakker, "e al contrario della maggior parte delle code degli altri dinosauri erano flessuose anche nella parte finale. Erano progettate per muoversi agilmente durante il combattimento". Questi animali avevano infatti muscoli possenti alla base della coda, su cui esercitavano un controllo pressoché totale.

28/01/14

E se fosse possibile riportare in vita i dinosauri?

Ho ancora "I quindici, i libri del come e del perchè", la mia prima enciclopedia di bambina. Ogni libro era dedicato ad un argomento specifico. Il mio libro preferito era il libro sugli animali, in cui vi era una parte dedicata ai dinosauri. Ne rimasi letteralmente affascinata, avrei voluto tornare indietro nel tempo per vederli dal vivo questi rettili giganti nel loro mondo preistorico:il Tirannosauro, il Triceratopo, il Dimetrodonte... E non possiamo dunque non ricordare alcuni film dedicati, che naturalmente non mi sono persa: Jurassik Park, in cui si traduceva in realtà  il sogno di un miliardario: riportare in vita i dinosauri.
T-Rex

Cosa pensereste se gli scienziati riuscissero davvero a riportarli in vita? Sembra che non sia poi così difficile,  ma come? Riportarli in vita sembrerebbe essere più facile di quanto si possa pensare perché bisognerebbe solo prendere il dna degli uccelli che sono i diretti discendenti dei dinosauri. Pare che nel dna degli uccelli  potrebbe essere presente anche quello di alcune antiche creature come i dinosauri appunto. Sarebbe un risultato incredibile e ci sarebbe da discutere sull'etica di questa ricerca.  Non so sinceramente cosa proverei a vedermi davanti un T-Rex. Pare che questa nuova scoperta abbia fatto molto scalpore in tutto il mondo, in verità riportare alla vita i dinosauri non sarà così semplice. Noi non possiamo far altro che aspettare ulteriori sviluppi.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.