Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta comete. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comete. Mostra tutti i post

18/07/14

Da dove viene l'acqua della Terra?

L'acqua potrebbe essere precipitata
sulle Terra insieme alle comete
L'origine dei 1450 milioni di miliardi di tonnellate di acqua presenti negli oceani del mondo è un mistero. 

Le spiegazioni si dividono in due gruppi: le cosiddette teorie "endogene", che sostengono che l'acqua avrebbe avuto origine dalla Terra stessa, e quelle "esogene", secondo le quali, invece, sarebbe stata trasportata qui da altrove.

Una possibile spiegazione endogena, per esempio, è che le molecole di acqua si siano formate a partire da molecole di idrogeno e di ossigeno combinatesi all'interno della Terra primordiale, e che siano poi emerse come vapore durante le eruzioni vulcaniche. In alternativa, molecole d'acqua già pronte potrebbero essere state trasportate sul nostro Pianeta dalle comete che si sa, contengono acqua ghiacciata e hanno bombardato la Terra primordiale. Fino a poco tempo fa, gli astronomi erano scettici nei confronti della teoria delle comete, la quale non potrebbe spiegare che circa uno 0,3 per cento dell'acqua oceanica contiene una forma insolita di idrogeno chiamata deuterio.

Nel 2011, però, gli studiosi hanno trovato acqua a base di deuterio sulla cometa Hartley 2: benché non sia una prova vera e propria che beviamo detriti di cometa, tale scoperta mantiene viva questa intrigante possibilità.(science)


06/05/14

Massa solare | A quale velocità il Sole perde massa?

Il Sole possiede un'energia proveniente dalla fusione dell'idrogeno in elio, tale fusione genere una perdita di massa solare. Ma allora sorge spontanea la domanda: a che velocità perde il Sole la sua massa?

Gli astronomi hanno calcolato che il Sole a causa della fusione dell'idrogeno in elio, perde circa 4,26 milioni di tonnellate di massa al secondo! Tale valore rappresenta però soltanto lo 0,000000007% della massa totale del Sole che è di circa 2 ottilioni di tonnellate. Quindi niente paura per il momento,
perchè quando anche si arrivasse alla fine del ciclo vitale del Sole, ovvero sia tra 5 miliardi di anni, al Sole stesso rimarrà più o meno il 99,966% della sua massa attuale.

Bisogna altresi, tenere presente che l'effetto di riduzione di massa del Sole per espulsione è conseguentemente in parte bilanciato dalla contemporanea caduta di materiale proveniente dall'esterno. Il risultato al netto, prendendo in considerazione il fattore "comete in caduta sul Sole" che a loro volta hanno una massa media di 1013 kg, è una perdita di 6 x 108 kg/s.
Sole (immagine dal web)

Ma anche tralasciando il supporto proveniente dall'esterno, il valore totale è nettamente meno importante della riduzione in massa che il Sole realmente subisce per via delle reazioni termonucleari, che trasformano parte della materia in energia, la quale a sua volta si disperde sotto forma di sciame corpuscolare e in particolare, di radiazione elettromagnetica, ovvero sia in luce. Il calcolo di luminosità, conosciuta come costante solare (3.96 x 1026 W/s), rappresenta, secondo l'equazione E=mc2 (dove E sta per l'energia, m per massa e c la velocità della luce), che il Sole perde massa di 4 miliardi di kg al secondo, ben 7 volte di più di quella espulsa nei brillamenti, nei getti e nel vento solare.

I cambiamenti di massa necessari al Sole sono dunque irrisorie, ancor più quelle riguardo l'espulsione del materiale, ma ci si potrebbe domandare se, come principio base, è vero che la perdita di massa genera un allontanamento dei corpi in orbita intorno ad un astro. Istintivamente si potrebbe essere indotti a pensare che la risposta sia di si, esiste un teorema, quello di Gauss il quale afferma che fino a che il materiale si trova chiuso all'interno dell'orbita terrestre, il flusso del campo gravitazionale si mantiene costante.(science)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.