Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta bagni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bagni. Mostra tutti i post

09/10/14

Proprietà e benefici delle barbe di granturco

Tutti noi conosciamo il granturco o mais di cui utilizzamo le pannocchie, i chicchi, la farina per la nostra alimentazione e ovviamente ne conosciamo le proprietà e i benefici. Ma i filamenti che avvolgono le pannocchie? Volgarmente essi vengono chiamati "barbe" o "capelli" cioè la parte residua degli stimmi dei fiori. Forse in molti credono che queste "barbe" non servano a nulla, in realtà hanno proprietà calmanti e diuretiche.

In erboristeria le preparazioni a base di barbe di granoturco sono consigliate per stimolare le funzioni urinarie, depurare l’organismo e liberarlo dalle tossine accumulate. Pare inoltre che aiutino ad alleviare lo sforzo del cuore e del fegato e a stimolare il funzionamento di tutti gli organi, cervello compreso. Attenti però alla provenienza.

Barbe di granturco
immagine presa dal web

Le coltivazioni di granoturco sono spesso oggetto di interventi con i pesticidi e gli agenti inquinanti che essi contengono sono più che sufficienti a rendere inutilizzabili le barbe. Per le preparazioni erboristiche è bene utilizzare granoturco puro, biologico, meglio ancora quello che ci si è coltivati da soli in un angolo dell’orto. Oppure quello che vi siete procurati da un contadino di fiducia.

Infuso di barbe di granoturco:
mettete una bella manciata di barbe in un litro abbondante di acqua e consumate da 5 a 6 tazze al giorno.
Decotto di barbe di granoturco:
adatto per uso esterno, anche in forma di decotto sulle parti doloranti, preparato con una buona manciata e mezzo di barbe in un litro d’acqua. Con le stesse proporzioni di barbe e di acqua si possono preparare anche bagni e pediluvi. Barbe a parte, il granoturco è un ottimo alimento e come gli altri cereali contiene amido, proteine, grassi e zuccheri vari, anche se in proporzioni diverse. Si consuma cucinato in tantissimi modi e ci si può ricavare anche una bevanda alcolica (la messicana chicha), ma anche in questo caso bisogna stare attenti che si tratti di granoturco biologico non contaminato da pesticidi e non transgenico.

12/01/14

Quando si dice: trovati un lavoro! Fare la pipi in giro per il mondo, essere pagati 100 dollari al giorno

Quando si dice: trovati un lavoro! Fare la pipi in giro per il mondo, essere pagati 100 dollari al giorno e scrvere di come vi siete sentiti bene prima durante e dopo aver fatto pipi....il massimo dell'aspirzione. Ma sa anche di fiction, invece è tutto vero. Una startup newyorkese, che si chiama Toilet Finder, sta cercando dipendenti per un lavoro insolito: andare a fare la pipì nei bagni pubblici in giro per il mondo. La società infatti gestisce un sito che offre indicazioni e recensioni per trovare bagni pubblici, affrontando così un problema comune a molti viaggiatori. Il sito sarebbe in grosso sviluppo, e per questo la società è alla ricerca di collaboratori, che riceveranno una paga di 100 dollari al giorno per utilizzare bagni pubblici e scrivere recensioni su di essi.

L’insolito annuncio di lavoro chiedeva agli interessati di fornire “esempi del proprio lavoro”: speriamo che intendessero in termini di capacità di scrittura, e non dimostrazioni di utilizzo dei bagni pubblici…

Lavori insoliti: pagati per andare a fare la pipì in giro per il mondo

06/11/13

"Due cuori e una capanna" da sei milioni di euro

Costa 6 milioni di euro l'appartamento parigino in stile art nouveau dove Brigitte Bardot ha vissuto insieme al miliardario tedesco Gunther Sachs. Il loro matrimonio è durato solo dal 1966 al 1969, ma è stata una delle relazioni più importanti della vita di Brigitte Bardot. I due hanno vissuto in questo appartamento tuttavia una delle storie d'amore più discusse nel mondo del gossip. Un prezzo sicuramente rincarato dal fascino dei due ex proprietari. Ed è proprio per questo che l'agenzia immobiliare Luxury Estate ha attribuito al loro ex nido d'amore un valore che però viene ritenuto da molti troppo elevato: 400 metri quadri, dieci camere da letto con rispettivi bagni, un giardino di 55 metri quadri, una sala biliardo, una mini discoteca dalla forma ovale, un bar e un box per auto.  

casa di Brigitte Bardot
Saloni con pavimenti in marmo bianco si alternano a stanze con pavimenti in parquet, le pareti rosse di alcune stanze lasciano spazio al bianco e al crema di muri, tendaggi e altri tessuti d’arredo tipici di altri locali. Statue e colonne vanno a caratterizzare le camere del soggiorno e del salotto in cui si respira un’atmosfera di trionfante classicismo: uno stile d’arredo all’insegna dello sfarzo e del lusso in cui nulla è lasciato al caso. Le ampie vetrate, sia quelle laterali che quelle poste sul soffitto, illuminano e fanno sembrare ancora più ampi i locali dalle dimensioni già di per sè notevoli. Insomma quello messo in vendita da Brigitte Bardot è un immobile di notevole prestigio sia per le dimensioni che per il tipo d’arredo nonché per la posizione invidiabile: uno dei quartieri più tranquilli ma anche più cari di Parigi. La zona è La Muette, un quartiere residenziale nel 16° arrondissement parigino
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.