Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta altezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta altezza. Mostra tutti i post

01/07/14

Hanno fatto...cosa?

La scelta del partner
da parte della femmina
E' stato chiesto ad alcune donne di votare la prestanza di uomini svestiti. Come pensate che abbiano dato la loro preferenza? Iniziamo a vedere cosa hanno fatto innanzitutto!

A oltre 100 volontarie è stato chiesto di stilare una classifica che riflettesse quanto trovano attraenti una serie di corpi maschili svestiti. Le figure maschili, generate da computer e proiettate su una parete a grandezza naturale, erano diverse per altezza, rapporto spalle/fianchi e dimensioni dell'organo sessuale a riposo.

DUNQUE, COM'È' ANDATA?
Le volontarie (docenti e studenti della Monash University di Melbourn e dell'Australian National University di Camberra) complessivamente hanno attribuito voti superiori agli uomini più alti, con rapporto spalle/fianchi più elevato e organo sessuale di dimensioni maggiori.

CHE COSA SIGNIFICA?
Nella loro relazione finale, i biologi sostengono che questi risultati sono "in aperta contraddizione con le affermazioni secondo le quali le dimensioni dell'organo sessuale maschile non sono importanti". Inoltre, aggiungono, quanto emerso supporta la teoria che la scelta del partner da parte della femmina della specie abbia guidato il percorso evolutivo verso maschi con organi sessuali di misura relativamente grande.(science)



08/12/13

“Parlami ti diro…quanto sei alto!”

Parlami e ti dirò…quanto sei alto!” Sembrerebbe che la nostra voce riesca a dire molto più di quanto non ci si possa immaginare di noi. Per carità, a volte inganna, vero è, ma in genere rivela ed afferma il vero: la voce ci dice se siamo maschi o femmine, più o meno la nostra età (più o meno, lo sottolineo!) e, tenetevi forte, sembrerebbe perfino quanto siamo alti. A confermare quest’ultima rivelazione è uno studio effettuato dai ricercatori della Washington University, della University of California di Los Angeles e dell’Indiana University, ed a presentarlo è stato John Morton - psicologo alla Washington University – durante il 166° meeting della Acoustical Society of America di San Francisco.

voce
La nostra voce
Per comprovare l'ipotesi che la voce potesse dire qualcosa che andasse ben più oltre l’età oppure se maschio o femmina dell'interlocutore, i ricercatori hanno effettuato degli esperimenti di ascolto mirato. Nel primo caso hanno chiesto a due persone dello stesso genere di ripetere una frase, registrarla e quindi farla ascoltare a dei volontari, chiamati a dare un parere quale delle due voci appartenesse a una persona più alta. Nel secondo caso i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di ascoltare delle registrazioni di voce di cinque persone dello stesso genere e quindi di ordinarle dal più piccolo al più grande. I risultati dello studio sono stati abbastanza sorprendenti: l'orecchio funziona sì come ricevitore ma anche come metro! L’accuratezza nella determinazione dell’altezza raggiungeva infatti il 62.17%, e inoltre, non vi era differenza di genere nelle capacità di stima osservate.

Il motivo per cui la statura influenza il tono della voce sembra risiedere in un tipo particolare di suono emesso nelle basse vie aeree, noto come risonanza subglottale. Per spiegare meglio tale fenomeno, si può ricorrere all’esempio di bottiglie riempite con acqua a varie altezze. Se si soffia in una bottiglia con un contenuto inferiore di liquido, spiegano i ricercatori, il suono emesso sarà più basso in confronto alle bottiglie riempite maggiormente. In modo simile, la risonanza subglottale dipende dall’altezza della persona che la genera, per cui più alta è una persona, più bassa sarà la sua risonanza subglottale.
Una possibile applicazione di questo studio potrebbe essere in campo forense, quando cioè si considerano i testimoni “acustici”, qualcuno che abbia avvertito solo le voci ma non ha visto le persone coinvolte, e che potrebbe essere in grado di distinguere tra una persona più alta ed una più bassa.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.