Lexus CT 200H: un lusso tecnologico senza eguali firmato al...femminile! La nuova nata
Lexus CT 200h, porta la
firma del
primo chief engineer donna del
Gruppo! Rinnovata totalmente si ripropone sul mercato: la sfida al segmento C premium è stata lanciata!
Il
rapporto qualità- prezzo accessibili ai più,
questo è il nuovo percorso che ha in mente di intraprendere il blasonato
brand Lexus, appartenente al
Gruppo Toyota per la precisione il
4º al mondo nella classifica tra i Premium subito dopo le "
german three" con
523.000 auto vendute nel 2013, più o meno il 10% in più rispetto all'anno scorso. Le
Lexus, infatti a parità di
equipaggiamenti e tecnologie costano fino ad un 10% in meno rispetto alle
dirette concorrenti.
Lexus tuttavia va bene anche in
Italia, nel
quarto trimestre ha toccato l'1,5% di
share, superando la
soglia psicologica della visibilità su strada che è dell'1%. Con l'arrivo della
nuova CT 200h il misuratore degli
obiettivi si sposta più in alto, puntando a più di
3.000 unità da raggiungere nel 2015 accaparrandosi cosi, l'1% del
mercato Premium italiano che lo scorso anno in sofferenza per la crisi valeva
223.000 auto.
 |
Lexus CT 200H |
La nuova
Lexus CT 200h che ha appena iniziato la
commercializzazione in anticipo per l'esaurimento della
versione attuale, parte da
27.250 € per la
versione base, e da
30.250 € per la
Executive, la più richiesta, da
32.750 € per la
versione più sportiva 32.750 € e da
36.250 € per la
full Luxury. Tutte, al lancio, beneficiano di uno sconto di
4.350 €, che le porta ad essere decisamente competitive con le dirette concorrenti, quali la
BMW Serie 1,
Mercedes Classe A e
Audi A3.
La
Lexus CT 200h è un'
automobile molto importante per il
brand perché rappresenta l'
auto d'ingresso, perché vale all'incirca il 33% delle
vendite Lexus in Italia e perché appartiene al
segmento C premium che comprende le
auto più vendute di questa tipologia.
Le novità sulla
CT 200h sono molte, la più importante è che il
progetto CT Hybrid al quale lavorano circa 1.400 persone è totalmente nelle mani della
Capo ingegnere di Toyota Motor Corporation Chika Kako, la
prima donna nella storia del Gruppo ad assumere una
responsabilità così elevata ed è stata anche
la prima ad essere inviata in Europa nell'ambito di un
programma di ricerca e
sviluppo riguardante il
metodo Kansei (
emozioni totali) da introdurre nella
progettazione Toyota.
La CT 200h è l'
auto dei
volumi, l'
auto che non si può sbagliare ed è proprio
Kako-san ad illustrare le
innovazioni introdotte su questa
auto.
 |
Multimedialità |
A partire dal
design, la
CT 200h è stata sviluppata pensando al
mercato europeo, dove dal lancio avvenuto nel 2011 ne sono state vendute fino ad oggi
42.000, il 25% delle
vendite mondiali di questo modello. È caratterizzata dalla tradizionale "
spindle grille" dall'
effetto tridimensionale, segno distintivo di
Lexus, che si fa ancora più
aggressiva nella versione F-Sport grazie allo
schema a nido d'ape, ma sono stati rivisti in quest'ottica anche i
proiettori a LED con un
rivestimento interno fumé ad
effetto metallizzato e i
fendinebbia anteriori alloggiati su un fondo dello stesso colore della griglia (nero nel caso della versione F-Sport), caratterizzati da piccole
fessure aerodinamiche. Nella parte posteriore le linee del paraurti allungato di 2 cm esaltano la sportività integrando nel complesso i
riflettori a "L", sul fianco si notano i nuovi
cerchi da 16 e 17 pollici, che nella
F-Sport vantano un disegno esclusivo.
Ma la
ricerca verso l'innovazione si ritrova soprattutto all'
interno dell'auto, dove il
comfort a bordo si amalgama con la
qualità dei materiali (e qui
Kako-san e il suo
background di ingegnere di materiali ha pesato molto) che attraggono l'attenzione visuale e tattile, il tutto coadiuvato da un
livello di equipaggiamento davvero ricco e curato nei minimi dettagli fino ai comandi e ai pomelli del sistema audio.
Sulla consolle centrale campeggia il
sistema multimediale collegato ad un
display TFT da 4,2 pollici, controllato anche dai
comandi sul volante. Il cliente può scegliere il
sistema base oppure il "
Lexus Premium Navigation" che ha un numero maggiore di funzioni compreso il
riconoscimento vocale.
 |
Interazione con il cellulare e altro ancora |
Le
nuove funzioni includono un
doppio ingresso USB, una nuova funzione per la visualizzazione delle fotografie, il
Mirror-link per l
'interazione con cellulare e tanto altro, come la
City view tridimensionale, la
Google Street view, il
servizio "Panoramio" la connettività Wi-fi, la possibilità di vedere la copertina degli album musicali e finanche la
funzione radio cache per la registrazione dei programmi fino a un massimo di 20 minuti.
Gli
altoparlanti di serie hanno componenti derivati dall'impiego di
fibre del legno di bambù e resina. Questa
innovativa tecnologia ha consentito agli
ingegneri di
produrre il diaframma più sottile mai realizzato prima, ottenendo un suono pieno e cristallino. Comunque per gli amanti della musica il sistema si può implementare con l
'impianto audio Mark Levinson Premium Surround con la possibilità di immagazzinare fino a
10 Gb di file musicali.
Il
sistema propulsivo Full Hybrid da 136 cv sostanzialmente resta quello della precedente, composto dal
quattro cilindri 1.8 16V benzina accoppiato con un
generatore elettrico che
ricarica le batterie al Nichel-Metallo idruro che recuperano l'
energia cinetica che andrebbe dispersa in frenata per restituirla nei momenti di
trazione totalmente elettrica e nel "
boost" durante le
accelerazioni repentine. A completare la trasmissione c'è il collaudato
cambio automatico CVT che ha una migliore linearità del regime dei giri con una riduzione del
rumore del motore. Ora la
CT 200h arriva agli standard
Euro6 e 82 g/km di
CO2 con i
cerchi da 15 pollici e solo 88 g/km con quelli da 16".
 |
Guidabilità indiscutibile |
La
guidabilità e il
piacere di guida non si discutono, ai vertici della
categoria, capace di regalare un'
esperienza a bordo di rilievo, la
scocca è stata ulteriormente irrigidita e
rivista la taratura dell'assetto, nonché l'
insonorizzazione nell'abitacolo e più in generale anche all'esterno. La possibilità di scegliere fra tre livelli
Eco, Normal e Sport (dove lo strumento eco si cambia in
contagiri e lo sfondo della plancia si tinge di rosso) permette di adattare in ogni momento lo stile di guida preferito, per un divertimento assoluto, con
consumi che variano da 14 km/l a 20 km/litro, ragguardevoli per un'auto dal
piglio sportivo.