Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Toyota. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Toyota. Mostra tutti i post

13/04/17

Auto Piccola off-road Toyota FT-4X Concept

La FT-4X Concept rappresenta lo studio della Toyota per una suv dalle dimensioni contenute adatta al tempo libero. 


La Toyota ha coniato il termine “casualcore” per descrivere il prototipo FT-4X Concept, che si rivolge agli automobilisti dallo stile di vita pieno e dinamico che vivono in città ma che la abbandonano volentieri in favore delle attività all'aperto in campagna o montagna.

La Toyota FT-4X Concept viene presentata al Salone dell’automobile di New York (14-23 aprile) e ha dimensioni compatte, non troppo lontane dalla Jeep Renegade, da cui riprende alcune soluzioni per la carrozzeria.

La piccola auto Toyota è lunga 425 cm e potrebbe anticipare quindi una vettura di serie in questa categoria, che si andrebbe così a posizionare un gradino sotto la Toyota C-HR.
Lo stile della Toyota FT-4X Concept è stato definito presso il Calty, il centro della Toyota di Newport Beach, in California.
Il presidente Kevin Hunter ed i suoi collaboratori hanno basato i disegni sulla piattaforma costruttiva Toyota New Global Architecture, ricavando una vettura dalle forme decise e dai colori sgargianti, a tre porte, che si avvale di un meccanismo inedito per l’apertura del portellone:
in città sono previsti due battenti ad armadio, mentre in fuoristrada il portellone è unico e si può sollevare in maniera convenzionale. 
Leggi articolo originale 

28/02/14

Lexus CT 200H | Un lusso tecnologico senza eguali firmato al...femminile!

Lexus CT 200H: un lusso tecnologico senza eguali firmato al...femminile! La nuova nata Lexus CT 200h, porta la firma del primo chief engineer donna del Gruppo! Rinnovata totalmente si ripropone sul mercato: la sfida al segmento C premium è stata lanciata!

Il rapporto qualità- prezzo accessibili ai più, questo è il nuovo percorso che ha in mente di intraprendere il blasonato brand Lexus, appartenente al Gruppo Toyota per la precisione il 4º al mondo nella classifica tra i Premium subito dopo le "german three" con 523.000 auto vendute nel 2013, più o meno il 10% in più rispetto all'anno scorso. Le Lexus, infatti a parità di equipaggiamenti e tecnologie costano fino ad un 10% in meno rispetto alle dirette concorrenti.

Lexus tuttavia va bene anche in Italia, nel quarto trimestre ha toccato l'1,5% di share, superando la soglia psicologica della visibilità su strada che è dell'1%. Con l'arrivo della nuova CT 200h il misuratore degli obiettivi si sposta più in alto, puntando a più di 3.000 unità da raggiungere nel 2015 accaparrandosi cosi, l'1% del mercato Premium italiano che lo scorso anno in sofferenza per la crisi valeva 223.000 auto.
Lexus CT 200H

La nuova Lexus CT 200h che ha appena iniziato la commercializzazione in anticipo per l'esaurimento della versione attuale, parte da 27.250 € per la versione base, e da 30.250 € per la Executive, la più richiesta, da 32.750 € per la versione più sportiva 32.750 € e da 36.250 € per la full Luxury. Tutte, al lancio, beneficiano di uno sconto di 4.350 €, che le porta ad essere decisamente competitive con le dirette concorrenti, quali la BMW Serie 1, Mercedes Classe A e Audi A3.

La Lexus CT 200h è un'automobile molto importante per il brand perché rappresenta l'auto d'ingresso, perché vale all'incirca il 33% delle vendite Lexus in Italia e perché appartiene al segmento C premium che comprende le auto più vendute di questa tipologia.
Le novità sulla CT 200h sono molte, la più importante è che il progetto CT Hybrid al quale lavorano circa 1.400 persone è totalmente nelle mani della Capo ingegnere di Toyota Motor Corporation Chika Kako, la prima donna nella storia del Gruppo ad assumere una responsabilità così elevata ed è stata anche la prima ad essere inviata in Europa nell'ambito di un programma di ricerca e sviluppo riguardante il metodo Kansei (emozioni totali) da introdurre nella progettazione Toyota.
La CT 200h è l'auto dei volumi, l'auto che non si può sbagliare ed è proprio Kako-san ad illustrare le innovazioni introdotte su questa auto.
Multimedialità

A partire dal design, la CT 200h è stata sviluppata pensando al mercato europeo, dove dal lancio avvenuto nel 2011 ne sono state vendute fino ad oggi 42.000, il 25% delle vendite mondiali di questo modello. È caratterizzata dalla tradizionale "spindle grille" dall'effetto tridimensionale, segno distintivo di Lexus, che si fa ancora più aggressiva nella versione F-Sport grazie allo schema a nido d'ape, ma sono stati rivisti in quest'ottica anche i proiettori a LED con un rivestimento interno fumé ad effetto metallizzato e i fendinebbia anteriori alloggiati su un fondo dello stesso colore della griglia (nero nel caso della versione F-Sport), caratterizzati da piccole fessure aerodinamiche. Nella parte posteriore le linee del paraurti allungato di 2 cm esaltano la sportività integrando nel complesso i riflettori a "L", sul fianco si notano i nuovi cerchi da 16 e 17 pollici, che nella F-Sport vantano un disegno esclusivo.

Ma la ricerca verso l'innovazione si ritrova soprattutto all'interno dell'auto, dove il comfort a bordo si amalgama con la qualità dei materiali (e qui Kako-san e il suo background di ingegnere di materiali ha pesato molto) che attraggono l'attenzione visuale e tattile, il tutto coadiuvato da un livello di equipaggiamento davvero ricco e curato nei minimi dettagli fino ai comandi e ai pomelli del sistema audio.
Sulla consolle centrale campeggia il sistema multimediale collegato ad un display TFT da 4,2 pollici, controllato anche dai comandi sul volante. Il cliente può scegliere il sistema base oppure il "Lexus Premium Navigation" che ha un numero maggiore di funzioni compreso il riconoscimento vocale.
Interazione con il cellulare e altro ancora

Le nuove funzioni includono un doppio ingresso USB, una nuova funzione per la visualizzazione delle fotografie, il Mirror-link per l'interazione con cellulare e tanto altro, come la City view tridimensionale, la Google Street view, il servizio "Panoramio" la connettività Wi-fi, la possibilità di vedere la copertina degli album musicali e finanche la funzione radio cache per la registrazione dei programmi fino a un massimo di 20 minuti.
Gli altoparlanti di serie hanno componenti derivati dall'impiego di fibre del legno di bambù e resina. Questa innovativa tecnologia ha consentito agli ingegneri di produrre il diaframma più sottile mai realizzato prima, ottenendo un suono pieno e cristallino. Comunque per gli amanti della musica il sistema si può implementare con l'impianto audio Mark Levinson Premium Surround con la possibilità di immagazzinare fino a 10 Gb di file musicali.

Il sistema propulsivo Full Hybrid da 136 cv sostanzialmente resta quello della precedente, composto dal quattro cilindri 1.8 16V benzina accoppiato con un generatore elettrico che ricarica le batterie al Nichel-Metallo idruro che recuperano l'energia cinetica che andrebbe dispersa in frenata per restituirla nei momenti di trazione totalmente elettrica e nel "boost" durante le accelerazioni repentine. A completare la trasmissione c'è il collaudato cambio automatico CVT che ha una migliore linearità del regime dei giri con una riduzione del rumore del motore. Ora la CT 200h arriva agli standard Euro6 e 82 g/km di CO2 con i cerchi da 15 pollici e solo 88 g/km con quelli da 16".
Guidabilità indiscutibile

La guidabilità e il piacere di guida non si discutono, ai vertici della categoria, capace di regalare un'esperienza a bordo di rilievo, la scocca è stata ulteriormente irrigidita e rivista la taratura dell'assetto, nonché l'insonorizzazione nell'abitacolo e più in generale anche all'esterno. La possibilità di scegliere fra tre livelli Eco, Normal e Sport (dove lo strumento eco si cambia in contagiri e lo sfondo della plancia si tinge di rosso) permette di adattare in ogni momento lo stile di guida preferito, per un divertimento assoluto, con consumi che variano da 14 km/l a 20 km/litro, ragguardevoli per un'auto dal piglio sportivo.

08/11/13

Guidare con un nuovo concept liberi dal volante! Indichiamo dove andare con i movimenti del corpo.

Guidare con un nuovo concept, liberi dal volante! Indichiamo dove andare con i movimenti del corpo.
Pensate ad un mezzo di locomozione, senza quello strumento, il volante, che serve per spostare a destra o sinistra la nostra direzione e che si possa guidare in totale autonomia!
Così si presenterà al Salone di Tokyo come un'ibrido che pare essere metà auto e metà moto, la concept FV2 (ovvero la Fun Vehicle), che Toyota sta per lanciare con lo scopo di sfidare il futuro: si guiderà, pensate, con i soli movimenti del corpo!
La concept FV2 sarà oltretutto capace di intercettare le emozioni del pilota. Insomma una simbiosi uomo-macchina che rammenta il mondo non più tanto fantastico di Stat Trek.
La concept FV2 è un veicolo assolutamente monoposto, è lungo 3 metri e largo poco più di 1,5 metri.
Le ruote sono sempre 4, anche se posizionate diversamente da un normale veicolo, ovvero davanti, ai lati e dietro.
La guida sarà effettuata in piedi: dopo avere messo in moto il veicolo attraverso il passaggio dallo "sleep mode" al "driving mode" la calotta anteriore si alzerà provvedendo a fare da scudo durante la marcia al guidatore che può così essere libero d'impartire la direzione voluta con gli spostamenti del corpo.
La concept FV2 Toyota

Nel mentre, le tecnologie V2V, l'acronimo di Vehicle to vehicle e V2I, Vehicle to infrastructure, permetterenno al nostro avveniristico FV2 di muoversi in totale sicurezza, fornendo ogni tipo di avviso e di assistenza alla guida. Immancabile, ovviamente, il display in realtà aumentata, sistemato all'interno del parabrezza.

Di tutt'altro genere, ma altrettanto futuristica, è quella che Toyota chiama connessione emotiva, conseguita dalla tecnologia Toyota Heart Project, una specie di sperimentazione sull'intelligenza artificiale e la comunicazione uomo-robot.
Attraverso un sistema di riconoscimento facciale e vocale, infatti, la concept FV2 sarà in grado di raccogliere informazioni sull'umore e lo stato del pilota, tutti elementi che consentiranno a FV2 di suggerire destinazioni e di assistere il conducente, diventando una specie di co-pilota in grado di "evolvere" e di essere sempre più preciso col passare del tempo. Sin da ora su iTunes e Google Play basterà cliccare "FV2" è sarà disponibile una applicazione che mostra i primi dettagli del progetto e della guida intuitiva "made in Toyota".
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.