Appare alquanto difficile poterne comprendere il vero significato sul come possano essersi combinati corpi del genere in maniera cosi intrinseca sotto l’influenza gravitazionale di due Soli. Ad oggi abbiamo soltanto uno studio della Bristol’s School of Physics che prova ad abbozzare un suggerimento in tal senso: pianeti del genere di cui il più celebre e conosciuto dai fans della saga fantascientifica Star Wars è Tatooine, pare si siano formati in realtà ben lontano da dove si trovino oggi, ovverosia che abbiano trovato la loro vita altrove, per poi migrare lontano dal luogo di origine. Lo studio è stato pubblicato su Astrophysical Journal Letters.
![]() |
Pianeta con due Soli |
Prendendo in considerazione i dati sulle collisioni, così come il tasso di crescita fisica dei pianeti, abbiamo scoperto che Keplero 34 (AB)b (un pianeta circumbinario, nda) avrebbe faticato a crescere dove si trova adesso”. Per questo l’ipotesi è che i pianeti con due soli si siano formati lontano, molto lontano, dal sistema binario di cui fanno parte, dove sarebbero migrati solo in un secondo momento. Una teoria, spiegano gli scienziati, valida per tutti i pianeti circumbinari, ad eccezione forse di Kepler-47 (AB)c, che si trova già molto lontano dal sistema binario attorno cui orbita rispetto ai propri simili. Anche Tatooine quindi si sarebbe formato lontano da dove lo avremmo conosciuto nell’universo di Star Wars.