Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post

26/10/16

Torta vegana ingredienti vegetali: da provare

Questo dolce scenografico é fatto utilizzando solo ingredienti vegetali e il mix di spezie nell’impasto lo rende particolare nel gusto.


Già durante la cottura, poi, apprezzerete gli aromi di cannella e cardamomo, vaniglia e chiodi di garofano che la caratterizzano.



La glassatura bianca è fatta con burro vegetale e rende questa vegan cake un bellissimo dolce, adatto per festeggiare un’occasione importante come un compleanno.
Originale e preziosa, questa sontuosa vegan cake stupirà sicuramente i vostri invitati!

Se siete alla ricerca di altre torte spettacolari fatevi conquistare da queste meravigliose torte di compleanno!
ESECUZIONE RICETTA: media
TEMPO PREPARAZIONE: 30 min
TEMPO COTTURA: 30 min


INGREDIENTI


PER L'IMPASTO:

400 G DI FARINA 00

1/2 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

1 cucchiaino di cardamomo in polvere

1 cucchiaino di cannella in polvere

4 chiodi di garofano ridotti in polvere

1 cucchiaino di sale

400 ml di latte vegetale

2 cucchiai di aceto di mele

200 g di zucchero di canna fine

2 cucchiai di olio vegetale

1/2 tazza di chai tea speziato

1 cucchiaio di aroma di vaniglia liquido

1/2 cucchiaino di aroma alle mandorle

PER LA GLASSA:
450 g di burro vegetale o margarina a temperatura ambiente

400 g di zucchero al velo

latte vegetale qb

i semi di un baccello di vaniglia

Fonte: http://www.msn.com

17/09/14

Merende sane da portare a scuola: meglio fatte in casa

Il momento dell'intervallo a scuola è importante per i bambini, è lo svago tra una lezione e l'altra, ed è anche il momento di fare uno spuntino perchè c'è bisogno di energia per concentrarsi.
Il metodo più sbrigativo che molte mamme usano è quello di dare ai propri figli le merendine già confezionate: non c'è errore più grande. Fate attenzione, le merendine non sono sane e abituano i bambini ad uno stile alimentare errato.

Pane e marmellata
immagine presa dal web
Molte merendine contengono coloranti, conservanti e zuccheri in eccesso, per non parlare dei grassi. Come fanno notare anche gli esperti dell'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù lo spuntino durante le ore di lezione assume un ruolo fondamentale per fornire energia "a rapito consumo" che permette di prevenire il calo di attenzione e del tono dell'umore tipico della tarda mattinata. Giuseppe Morino, responsabile di Educazione Alimentare sottolinea: «Senza sostituirsi alla prima colazione, lo spuntino non deve avere un apporto calorico eccessivo. Dovrebbe fornire, infatti, il 5-10% delle calorie giornaliere e oscillare, in base all'età, tra le 100-125 calorie di un bambino di 6 anni e le180-200 di un adolescente».

Sono dunque da preferirsi alimenti facilmente digeribili, ricchi di carboidrati e poveri di grassi che non impegnino troppo la digestione degli alunni con conseguenze negative sulle prestazioni scolastiche per l'eccessivo apporto calorico. Inoltre sarebbe bene abituare i bambini fin da piccoli ad apprezzare alimenti più genuini, come le merende preparate in casa dalla mamma o dal papà. Dai biscotti, alla macedonia, fino al pane con la marmellata.

Abituiamo i bambini a distinguere ciò che è sano o no e proporre uno spuntino diverso. Ecco alcuni suggerimenti:
1) Biscotti fatti in casa: Sostituite i biscotti confezionati con dei biscotti preparati in casa da voi, seguendo i gusti del vostro bambino. Una ricetta originale e sana che potreste sperimentare è rappresentata dai biscotti alla quinoa, ottimi da gustare sia a colazione che a merenda, al momento dell'intervallo. E non inventate scuse sul tempo che manca, il weekend è il momento opportuno per fare cose di questo genere e avvantaggiarsi.
 2) Macedonia: ecco un modo per gustare della frutta di stagione sempre diversa al momento della merenda. Sarà molto semplice portarla con sé a scuola utilizzando un contenitore per alimenti adatto. La frutta si manterrà in stato perfetto se aggiungerete alla preparazione della macedonia un po' di succo di limone o di arancia. Basta anche un semplice frutto, come la classica mela
3) Pane e marmellata: niente di più classico  sano, soprattutto per chi è stato bambino quando le merendine che oggi spopolano non erano ancora così diffuse. Se preparerete delle marmellate con la frutta estiva, meglio ancora se senza zucchero aggiunto, avrete a disposizione una buona scorta per la merenda dei bambini per i primi mesi di scuola.
 4) Torta o ciambellone: una torta o un ciambellone è una delle merende più originali. Non può esistere una fetta di torta uguale all'altra. Preparare una torta vi permetterà di sostituire al meglio le classiche merendine. Soprattutto, conoscerete alla perfezione gli ingredienti che la merenda del bambino conterrà.
 5) Crackers fatti in casa: i crackers sono una delle opzioni preferite dai bambini che scelgono le merende salate. In commercio ne esistono numerose varietà, ma sappiamo quali ingredienti contengono realmente? La maggior parte dei crackers in commercio contiene olio di palma, mentre le mamme potrebbero prepararli con olio extravergine. Preparare i crackers è economico e veloce. Si conservano per qualche giorno in scatole di latta.
 6) Pane e nutella vegan:  è' possibile preparare una versione casalinga della nutella, molto più sana e gustosa, in cui poter regolare il contenuto di zuccheri e di grassi. Sarà comunque ottima da spalmare sul pane e molto apprezzata.
7) Crostata: se i vostri bambini non amano molto mangiare la frutta, potreste provare a preparare per loro una crostata sempre diversa, a seconda dei gusti e della stagionalità. Un'altra internativa interessante alle classiche merendine è rappresentata dalle crostatine alla marmellata preparate in casa da voi.
8) Focaccia: ecco un'ulteriore opzione dedicata ai bimbi che preferiscono le merende salate. La focaccia si mantiene morbida per qualche giorno, soprattutto se preparata con la pasta madre. Potrete dunque prepararla all'inizio della settimana e tenerne da parte un paio di fette per la merenda. Seguire i gusti del bambino per scegliere gli ingredienti, oltre che le varietà tipiche della vostra regione.
 9) Kinder fetta al latte fatta in casa: questa soluzione potrebbe risultare utile nel caso in cui il vostro bambino non voglia rinunciare alle merendine tanto pubblicizzate in televisione. Gli spot pubblicitari delle merendine sono rivolti proprio ai più piccoli e spesso, purtroppo, causano cattive abitudini. Potreste comunque provare a sperimentare la preparazione casalinga di questo noto snack, per abituare i bimbi a riscoprire sapori più genuini.
10) Barrette di cereali: stesso dicasi  per le barrette di cereali confezionate, esiste un'alternativa. Si tratta di snack preparati in casa con frutta secca, frutta essiccata e fiocchi di cereali. Si otterranno delle barrette molto simili a quelle commerciali nell'aspetto, ma completamente prive di coloranti e di conservanti. Potrete facilmente personalizzarle a seconda dei gusti del vostro bimbo.

A tutto ciò che troviamo confezionato e pronto al supermercato esiste un'alternativa sana e veramente nutriente e gustosa, fatevi un giro sul web troverete tantissime proposte, facili e veloci. E non dimenticate di coinvolgere i vostri figli nella preparazione di queste merende, si divertiranno e avranno la possibilità di imparare a mangiare sano. 

05/01/14

Torta mimosa post natalizia

Del pandoro non si butta via niente.
Con i miei ospiti fissi della domenica il momento del dessert è sacro, non amiamo ripeterci, ma certe volte il tempo a disposizione è proprio poco, allora ecco una ricetta veloce, ottima e di successo: la torta mimosa post natalizia.
Occorrente: 1 pandoro, due buste di crema chantilly istantanea, una scatola di ananas allo sciroppo piccola, un bicchiere di panna già montata (gelateria), un bicchierino di limoncello.
Tagliare la base larga del pandoro (la parte superiore sarà ottima per le future colazioni), vuotare della mollica e spruzzate questo fondo a pentola con il limoncello (usate un nebulizzatore spray). Preparate la crema istantanea, riempite il fondo di pandoro e mettete in frigorifero per alcuni minuti, mentre taglierete la mollica a piccolissimi cubetti e quattro fette di ananas ben sgocciolate a pezzetti.
Ora riprendiamo il nostro fondo di pandoro farcito, con il freddo la crema sarà diventata più soda, stendiamo la panna montata sulla crema e sul bordo esterno, disponiamo i pezzetti di ananas e infine ricopriremo con i cubetti di mollica.



16/11/13

Qualcosa di buono: torta di mele con marmellata di arance

"Ambrogio, avverto un leggero languorino, non è proprio fame, è più.....voglia di quanlcosa di buono". Ve la ricordate? In effetti vi sono giorni che io definisco "strange days" (come il film per intendersi), nei quali si fa strada quella sensazione a livello di papille gustative che induce a desiderare di addentare un dolce pieno di glucosio, saccarosio, fruttosio...... Et voilà, quando vi succede fate questa torta.

TORTA DI MELE CON MARMELLATA DI ARANCE

Preparazione: 25 minuti
Cottura: 50 minuti
Difficoltà: media
Passaggio della preparazione

Ingredienti
Per la pasta:
200 gr di farina semi- integrale
2 cucchiai di burro
2 cucchiai di succo d'agave
sale

Per il ripieno
2 cucchiai di marmellata di arance
2 mele golden 
1 cucchiaino di cannella

Impastate la farina con il succo d'agave, il burro ammorbidito e un pizzico di sale. La pasta dovrà essere lavorata a lungo per risultare morbida e liscia. Lasciatela riposare per 20 minuti avvolta in un tovagliolo. Tagliate le mele a piccoli pezzi e cuoceteli per pochi minuti. Insaporite con la cannella e lasciate riposare. Dividete la pasta in 2 parti uguali. ricavate una sottile sfoglia per foderare una tortiera del diametro di 20 cm. Bucherellate il fondo e disponetevi all'interno metà del ripieno di mele. Aggiungete ora uno strato di marmellata di arance e ricoprite con le altre mele. Ricavate un altro foglio sottile di pasta con cui ricoprirete la torta. Sigillate i bordi e tagliate la pasta o bucherellatela, in modo da  vitare che si formi del vapore all'interno. Cuocete in forno caldo a 180° C per 45/50 minuti. Sfonate e lasciate raffreddare.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.