Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta interazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta interazioni. Mostra tutti i post

10/06/14

Feedback virtuale | Finalmente è arrivata la realtà virtuale!

Feedback virtuale
La realtà virtuale è finalmente arrivata! Per quanto riguarda Oculus Rift illude i nostri occhi che gli oggetti virtuali siano reali, mentre i dispositivi per seguire i movimenti, come Kinect e Omni, trasformano i nostri gesti fisici in azioni virtuali.

Ma c'è ancora un elemento che manca da questi mondi virtuali: non abbiamo il senso del tatto.
E' qui che entrano in gioco le interfacce aptiche, ossia quelle che danno un feedback tattile alle interazioni virtuali. Nel caso più semplice la tecnologia aptica ci aiuta a digitare più velocemente emettendo una vibrazione ogni volta che premiamo un tasto su uno schermo tattile. Nei casi più avanzati si possono simulare interazioni fisiche, come colpire una palla da tennis, grazie a guanti "intelligenti". Ma la tecnologia sta per compiere un balzo in avanti, perchè i ricercatori sperano adesso di dare un feedback fisico senza bisogno di mouse, joystick o guanti.

Uno degli approcci più promettenti fa uso di sbuffi d'aria. Una squadra di ingegneri della Disney Research ha sviluppato un prototipo detto "Aireal", che simula la presenza di oggetti solidi usando vortici di aria che traggono in inganno le terminazioni nervose della pelle facendoci credere che stiamo toccando un oggetto. i vortici vengono generati usando un ugello con cinque motorini che spostano l'aria con grande precisione, montato su un giunto cardanico mobile per emettere il vortice verso un punto specifico. Chi l'ha provato afferma che l'esperienza è convincente.(science)


04/06/14

Il pompelmo. Buono, utile ma pericoloso: interagisce con molti farmaci.

Il pompelmo è un frutto appartenente al gruppo degli agrumi. E' simile all'arancia, di dimensioni leggermente maggiori, di colore giallo o rosa, con sapore acidulo, amarognolo e meno dolce. E' un frutto ricco di acidi organici (citrico e malico), di Vitamine C e P nonché di sali minerali come potassio e ferro, e di flavonoidi, ed il suo valore calorico decisamente basso ( circa 35 cal/100g) fa si che venga inserito in molte diete ipocaloriche. La sua scorza ha diverse proprietà, è antisettica, antidiarroica e antispastica, oltre a regolare glicemia e colesterolo. Molti studi sono statio fatti su questo agrume, alcuni dei quali hanno stabilito che consumando regolarmente una certa quantità di pompelmo (in genere 1 o 2 frutti), viene a diminuire appunto il livello di colesterolo e di circa il 20% il rischio di malattie cardiache. C'è un nuovo studio pubblicato sulla rivista Canadian Medical Association Journal (CMAJ) , dal titolo “Grapefruit-medication interactions:forbidden fruit or avoidable consequences?” che mette in guardia i consumatori di pompelmo, soprattutto gli over 45, dal momento che questi sono i più soggetti al consumo dei farmaci, molti dei quali si è visto che possono avere delle interazioni con la contemporanea assunzione di questo frutto o delle sue spremute, inteazioni dovute alla presenza di certe sostanze contenute all'interno di esso. Una di queste è la naringenina, un flavonoide, che sebbene abbia proprietà ipocolesterolemiche, sembra anche interagire con le cellule del fegato, nelle quali inibisce alcuni enzimi (CYP3A) deputati alla metabolizzazione di farmaci e nutrienti, con conseguente rischio di tossicità. L'inibizione di questo enzima (CYP3A) in presenza di succo di pompelmo si riflette anche a livello cardiovascolare, dal momento che comporta un aumento dell'assorbimento di alcuni farmaci per l'ipertensione come la felodipina, con conseguente riduzione della pressione e aumento della frequenza cardiaca. Altre interazioni sono state osservate in presenza di statine e soprattutto con l'assunzione di ansiolitici, con un evidente aumento della sedazione. Quindi è necessario, se non obbligatorio, fare molta attenzione all'assunzione di un'invitante spremuta di pompelmo se prendete farmaci di questo tipo. (immagine presa dal web).
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.