Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta feedback. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feedback. Mostra tutti i post

04/08/14

Quarta parte | Rumori | I più fastidiosi

Rumori: i più fastidiosi
Il dottor Harry Witchel si infila i "tappi nelle orecchie" e condivide con noi l'elenco dei suoni più irritanti secondo la scienza...

FISCHIO DI RITORNO DEL MICROFONO
Non vi fa rizzare i peli della schiena, o anche solo desiderare di tapparvi le orecchie con le dita, sentire il fischio acuto del feedback di un microfono? Tra i rumori riprodotti in laboratorio quest'ultimo è il più forte e penetrante, e negli esperimenti all'Università di Salford si è classificato al secondo posto tra i più terribili.

RUMORE DEL VOMITO
Sentire qualcuno che ha i conati di vomito vi nausea? In uno studio su Internet che ha preso in considerazione 385mila risposte rispetto a 34 rumori sgradevoli, quello del vomito si è classificato come il peggiore. Questo rumore è molto sgradevole a causa delle associazioni mentali: evoca in noi l'immagine repellente legata alle emissioni corporee, in tutto il loro "splendore" antigienico. È curioso il fatto che le proprietà acustiche del vomito non siano particolarmente negative: non sono né acute né ruvide. Ma le sensazioni associate al disgusto sono riconosciute molto bene dai mammiferi, un'abilità necessaria per evitare cibi velenosi.(science)


Per chi fosse interessato alla prima parte clicca QUI    Seconda parte QUI  Terza parte QUI


10/06/14

Feedback virtuale | Finalmente è arrivata la realtà virtuale!

Feedback virtuale
La realtà virtuale è finalmente arrivata! Per quanto riguarda Oculus Rift illude i nostri occhi che gli oggetti virtuali siano reali, mentre i dispositivi per seguire i movimenti, come Kinect e Omni, trasformano i nostri gesti fisici in azioni virtuali.

Ma c'è ancora un elemento che manca da questi mondi virtuali: non abbiamo il senso del tatto.
E' qui che entrano in gioco le interfacce aptiche, ossia quelle che danno un feedback tattile alle interazioni virtuali. Nel caso più semplice la tecnologia aptica ci aiuta a digitare più velocemente emettendo una vibrazione ogni volta che premiamo un tasto su uno schermo tattile. Nei casi più avanzati si possono simulare interazioni fisiche, come colpire una palla da tennis, grazie a guanti "intelligenti". Ma la tecnologia sta per compiere un balzo in avanti, perchè i ricercatori sperano adesso di dare un feedback fisico senza bisogno di mouse, joystick o guanti.

Uno degli approcci più promettenti fa uso di sbuffi d'aria. Una squadra di ingegneri della Disney Research ha sviluppato un prototipo detto "Aireal", che simula la presenza di oggetti solidi usando vortici di aria che traggono in inganno le terminazioni nervose della pelle facendoci credere che stiamo toccando un oggetto. i vortici vengono generati usando un ugello con cinque motorini che spostano l'aria con grande precisione, montato su un giunto cardanico mobile per emettere il vortice verso un punto specifico. Chi l'ha provato afferma che l'esperienza è convincente.(science)


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.