Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta fibra ottica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fibra ottica. Mostra tutti i post

16/10/14

La banda larga, come scegliere l'offerta migliore

Internet cresce e non è certo un settore in crisi e crescendo internet aumentano i servizi che necessitano di numeri maggiori sia in upload che in download. Perciò banda larga, anzi larghissima e gli operatori telefonici italiani continuano a rilanciare dato il gran successo di internet mobile investono e i collegamenti migliorano.


Dunque facciamo un elenco: televisione in streaming, teleconferenze in ambito aziendale, la possibilità di caricare e scaricare dal cloud file di grandi dimensioni: tutti traguardi raggiunti, ma che necessitano di banda larga e connessioni ultraveloci. Per ora la massima velocità raggiungibile in Italia, sempre relativamente al mondo consumer, sono i 300 Mbit/s in download a cui possono accedere i residenti di Milano che si abbonano a Vodafone e sfruttano le nuove infrastrutture di proprietà messe a punto dall’operatore.

Banda larga
immagine presa dal web
Attualmente la copertura è solo del 40% della città, ma l’obiettivo è quello di raggiungere l’80% dei cittadini  entro dicembre del 2015, cioè 600mila abitazioni. Le nuove offerte di Vodafone si chiamano Super Fibra e Super Fibra Family, che a seconda della copertura permettono di avere Internet illimitato a 30, 100 o 300 mega. Ma non finisce qui, perchè la compagnia ha anche pensato alla prossima città che godrà della sua banda ultra-larga: Bologna, grazie all’accordo con Metroweb. Intanto prosegue la posa dei cavi in fibra ottica “standard”in altri capoluoghi di provincia italiani, sempre con tecnologia Fiber to the cabinet.

Quella di Vodafone però non è l’unica offerta di banda larga superveloce.  Tra le altre, ci sono le offerte di Fastweb a 100 Mbit/s in download, come Home Pack Full Fibra 100 che – oltre a permettere l’accesso al palinsesto di Sky – regala uno smartphone Lumia 530, oppure Joy Fibra 100, Jet Fibra 100 e Super Jet Fibra 100. Telecom propone invece l’offerta TuttoFibra Plus (nella versione solo su web, con un extrasconto di 10 euro al mese).

07/10/14

Anche a Nocera Inferiore e Qualiano iniziano i lavori di Telecom per la Fibra

Secondo i programmi previsti da Telecom Italia, le opere per la messa in posa della Fibra a Nocera Inferiore e Qualiano prevedono l'utilizzo di tecniche innovative di scavo per nulla invasive, al fine di procedere alla connessione di 140 armadi stradali alle rispettive centrali, toccando il traguardo di bacino di utenza pari a quasi 30.000 unità immobiliari.


Iniziano dunque i lavori previsti da Telecom Italia al fine di dare il via alla realizzazione nei comuni di Nocera Inferiore e Qualiano della nuova rete in fibra ottica e rendere così disponibili servizi tecnologicamente innovativi sia alla cittadinanza che alle imprese. Il progetto fa parte dell’ambito del programma per la fornitura della connettività a banda ultralarga in 119 comuni della Campania favorendo l'ottenimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea.

Infatti Telecom Italia si è aggiudicata, il Bando per la Regione Campania emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite la società Infratel e successivamente approvato dalla Commissione europea, che consiste in un finanziamento pubblico di 118 milioni di euro, usufruendo dei fondi europei FESR, a cui si aggiungono 57 milioni di euro di investimento da parte di Telecom Italia per la realizzazione di nuove infrastrutture ottiche passive che abilitano le reti NGAN (Next Generation Access Network).

Sempre all'interno di questo programma, Nocera Inferiore e Qualiano sono tra i comuni della Campania dove per primi è stata data inizio alla realizzazione della rete ultrabroadband di nuova generazione.
La previsione per la posa ed il collegamento in fibra ottica di 92 armadi stradali alle rispettive centrali, sarà quello di dovere raggiungere un bacino d'utenza di quasi 20.000 unità immobiliari, per una popolazione di oltre 46.000 abitanti.

Per quanto riguarda il comune di Qualiano la previsione di posa e il collegamento in fibra ottica di 48 armadi stradali alle rispettive centrali, e quella di raggiungere quasi un bacino di circa 9.500 unità immobiliari.
Al fine di ammortizzare i disagi arrecati a causa di questi lavori di adeguamento all'utenza e rispettare la scadenza prevista per l'attività di scavo, Telecom Italia sta usufruendo di tecniche e strumentazioni rivoluzionarie a basso impatto ambientale che riducono notevolmente i tempi d’intervento, la zona occupata dal cantiere, la rottura del suolo, il materiale asportato e il consumo della pavimentazione.


05/10/14

Arriva la "banda larga" tanto da essere Ultra

Arriva una nuova "banda". Una banda larga, tanto larga da essere "ultra". Novità del governo Renzi, e solo perchè il resto d'Europa è arrivata da tempo.


Il piano è pronto  si chiama:"banda ultra larga 2014-2020" ( speriamo non faccia la fine della Salerno-Reggio Calabria)  con cui il governo Renzi tenta di recuperare gli storici ritardi accumulati con il resto d'Europa. Tra fondi comunitari, regionali e nazionali vale circa sette miliardi di euro, incaricato alla gestione il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio. E' previsto che per il 15 ottobre la conclusione del piano che sarà consegnato alla Commissione europea entro fine mese. In contemporanea a forti investimenti privati avvenuti nelle ultime settimane, Vodafone ha avviato una rete in fibra ottica e Fastweb ha annunciato un'estensione della propria.

Il nuovo piano governativo prevede di colmare le lacune degli investimenti privati, poiché i fondi pubblici serviranno a fare la rete banda ultra larga dove gli operatori non sono interessati a investire. L'obiettivo, è di dare i 100 Megabit al 50 per cento della popolazione e i 30 Megabit al 100 per cento entro il 2020, secondo i dettami dell'Agenda digitale europea. Adesso siamo intorno al 20 per cento, contro una media Ue che ha superato il 50 per cento.

Un'altra novità del nuovo piano nazionale è che prende in considerazione la passione, tutta italiana, per gli smatphone e la navigazione internet: i fondi serviranno infatti anche per potenziare, con fibra ottica, le antenne cellulari (reti 4G) e per installarci sopra hot spot Wi-Fi (utilizzabile come mezzo alternativo di accesso a internet).
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.