Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Metroweb. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Metroweb. Mostra tutti i post

16/10/14

La banda larga, come scegliere l'offerta migliore

Internet cresce e non è certo un settore in crisi e crescendo internet aumentano i servizi che necessitano di numeri maggiori sia in upload che in download. Perciò banda larga, anzi larghissima e gli operatori telefonici italiani continuano a rilanciare dato il gran successo di internet mobile investono e i collegamenti migliorano.


Dunque facciamo un elenco: televisione in streaming, teleconferenze in ambito aziendale, la possibilità di caricare e scaricare dal cloud file di grandi dimensioni: tutti traguardi raggiunti, ma che necessitano di banda larga e connessioni ultraveloci. Per ora la massima velocità raggiungibile in Italia, sempre relativamente al mondo consumer, sono i 300 Mbit/s in download a cui possono accedere i residenti di Milano che si abbonano a Vodafone e sfruttano le nuove infrastrutture di proprietà messe a punto dall’operatore.

Banda larga
immagine presa dal web
Attualmente la copertura è solo del 40% della città, ma l’obiettivo è quello di raggiungere l’80% dei cittadini  entro dicembre del 2015, cioè 600mila abitazioni. Le nuove offerte di Vodafone si chiamano Super Fibra e Super Fibra Family, che a seconda della copertura permettono di avere Internet illimitato a 30, 100 o 300 mega. Ma non finisce qui, perchè la compagnia ha anche pensato alla prossima città che godrà della sua banda ultra-larga: Bologna, grazie all’accordo con Metroweb. Intanto prosegue la posa dei cavi in fibra ottica “standard”in altri capoluoghi di provincia italiani, sempre con tecnologia Fiber to the cabinet.

Quella di Vodafone però non è l’unica offerta di banda larga superveloce.  Tra le altre, ci sono le offerte di Fastweb a 100 Mbit/s in download, come Home Pack Full Fibra 100 che – oltre a permettere l’accesso al palinsesto di Sky – regala uno smartphone Lumia 530, oppure Joy Fibra 100, Jet Fibra 100 e Super Jet Fibra 100. Telecom propone invece l’offerta TuttoFibra Plus (nella versione solo su web, con un extrasconto di 10 euro al mese).

23/03/14

Telecom “guarda” a Metroweb e al business della fibra ottica.

L’ad Patuano non conferma: sono soltanto rumors di mercato!
Il risiko della Telecom e alla possibilità di un suo possibile ingresso in Metroweb, la società che possiede e gestisce nell’area metropolitana di Milano la più grande rete in fibra ottica a livello europeo con oltre 3.200 km di infrastrutture civili e 7.200 km di cavi, tutto sarebbe per adesso oggetto di uno studio interno mentre non risultano essere stati avviati contatti tra le due società.

“Sono soltanto rumors di mercato e come tali non li commentiamo”, dichiara l’ad di Telecom Marco Patuano che su un altro fronte caldo, quello del rinnovo del Cda con la nomina del nuovo presidente, fa un’apertura di credito a Vito Gamberale, candidato da Marco Fossati. “Quella di Gamberale è la scelta di un uomo di cui non si può certo dire che di Telecom non ne capisca”, risponde alla domanda riguardo il fatto che la candidatura sia come un gesto distensivo da parte di Findim.
Telecom Italia

Quanto alla lista dell’azionista di maggioranza Telco, con capolista Giuseppe Recchi e nella quale è confermato lo stesso Patuano, l’ad ha commentato: “abbiamo una bella lista, sono molto contento”. “Si è attenuta alle raccomandazioni del Cda uscente: è un buon esempio di corporate governance per il nostro Paese”.

Ma tornando al risiko, l’ipotesi vorrebbe Telecom studiare la possibilità di acquistare una quota di minoranza in Metroweb, oggi controllata al 58% da F2i guidato da Gamberale e al 46,2% dal Fondo Strategico Italiano. A meno di un mese dalla fine del suo mandato è peraltro improbabile che il Cda realizzi un’operazione straordinaria di questa portata e per adesso nessun contatto pare sia stato avviato tra le due società.
Fin’ora il “trait d’union tra i due gruppi era stata l’ipotesi di una creazione di una società della rete, rimasta sotto-traccia anche quando è stato stoppato il progetto di scorporo della rete.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.