Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Bruxelles. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bruxelles. Mostra tutti i post

29/09/14

Apple accusata di 'elusione fiscale' | Maximulta da Bruxelles

La commissione europea accusa la Apple di "elusione fiscale" e gli combima una multa di miliardi di euro


Il fatto era già noto da due anni, quando al Congresso di Washington, il chief executive di Apple, Tim Cook, fu messo alla gogna per la gigantesca elusione fiscale. In quell’occasione venne fuori il ruolo-chiave dell’Irlanda e l'accusa d'aver usufruito di aiuti di stato irlandesi.
Luca Maestri direttore finanziario della Apple, in un intervista al Financial Times, respinge tutte le accuse, dichiara che «non c’è mai stato un accordo col governo irlandese che configuri un aiuto di Stato». Ma la smentita si riferisce solo a un’interpretazione molto restrittiva e letterale degli aiuti di Stato.
La vicenda
Il governo irlandese per attirare investimenti esteri, ha offerto dei regimi regimi fiscali agevolati simili a quelli di un paradiso fiscale offshore. Nel caso di Apple, per esempio, il prelievo sugli utili è quasi inesistente, l’aliquota è del 2%, ma in pratica la Apple paga anche meno. Con un trattamento così invitante è chiaro che la Apple ha manovrato e convogliato utili fatti in altre aree del mondo verso le sue filiali in Irlanda, sottraendo in questo modo tasse al fisco americano.

All’epoca dell’audizione al Congresso, la Apple aveva accumulato cash per 150 miliardi di dollari, quasi tutto collocato dentro le sedi estere e quindi praticamente esentasse. Ma l’Irlanda cosa ci guadagnava? Poco, almeno secondo la commissione d’inchiesta del Congresso Usa, la quale dichiarò che molte filiali di Apple in Irlanda sono scatole vuote, contenitori finanziari, che non creano occupazione. E' sottinteso che la decisione della Commissione di Bruxelles condanna anche Dublino.

L'accusa d'aver approfittato degli aiuti di stato si ritorce anche verso chi li ha elargiti, anche se la multa colpisce solo Apple. Di fatto gli aiuti di Stato sono perseguibili nel diritto antitrust dell’Unione europea perché rappresentano una distorsione della concorrenza: le aziende che operano in mercati simili in altri Paesi vengono danneggiate. La multa contro Apple, quando verrà annunciata, segnerà un nuovo capitolo nella guerra tra Bruxelles e la Silicon Valley.

05/03/14

"Gocce" di notizie: La Commissione europea alza il livello di allerta Italia retrocessa

La Commissione europea alza il livello di allerta e di monitoraggio sull'Italia retrocedendola tra i paesi con "squilibri macroeconomici eccessivi" e ci bacchetta: nonostante i progressi compiuti, la manovra 2014 "appare insufficiente" a ridurre il debito. Solo Croazia e Slovenia sono considerati, insieme al nostro, paesi con squilibri eccessivi, mentre non lo e' piu' la Spagna. Grecia, Portogallo, Cipro e Romania, in quanto paesi sotto programma di aiuti, non sono stati presi in considerazione in questa analisi. La Commissione europea punta il dito, in particolare, sulla limitata produttivita' del lavoro dell'Italia che "deve correggere l'alto livello di debito pubblico e la debole competitivita'". "Entrambi derivano in ultima istanza dalla perdurante lenta crescita della produttivita' e richiedono urgenti interventi", osserva Bruxelles. Per porre il debito pubblico in un percorso di regolare riduzione, l'Italia ha bisogno di "surplus primari molto alti, e al di sopra dei livelli storici", e "di una crescita robusta del Pil per un periodo prolungato". La Ue riconosce che raggiungere questi obiettivi "sara' una sfida molto difficile" per l'Italia perche' nonostante nel 2013 "abbia fatto progressi verso il raggiungimento dell'obiettivo di bilancio di medio termine", la manovra strutturale 2014 "in base alle stime correnti, appare insufficiente" per "ridurre l'elevato debito pubblico a un tasso adeguato".                                                                        fonte(AGI) 

14/02/14

In Belgio legalizzata l'eutanasia per i bambini | E' il primo paese al mondo ad aver approvato un tale provvedimento

Mentre l'Italia ancora si dibatte sul tema dell'eutanasia e solo quando alla ribalta della cronaca approdano casi eclatanti, il cattolico Belgio a distanza di dodici anni dal via libera dell'eutanasia per gli adulti, è il primo paese al mondo ad aver legalizzato l'eutanasia nei bambini malati terminali, senza limiti di età. 
Bambino malato
Il Parlamento di Bruxelles ha approvato con una larghissima maggioranza (86 si' e 44 no e 12 astenuti) il provvedimento. La norma e' passata nonostante la feroce opposizione della chiesa cattolica,  della comunita' ebraica e dei musulmani, forte del sostegno del 73% dei belgi. La legge prevede la possibilita' dell'eutanasia a quei bambini "che versano in una condizione medica senza speranze e", che vivono in uno stato, "di costante ed insopportabile sofferenza che non puo' essere alleviato e che porterebbe (il minore comunque) alla morte nel breve periodo". Il bambino richiedente però, deve essere "cosciente" e deve essere stata attestata la sua "capacità di discernimento". E' prevista la necessita' del via libera di dottori e psichiatra e l'autorizzazione dei genitori. La materia, ovviamente sensibilissima, ha spaccato i partiti politici a tre mesi dalle elezioni europee. Da una parte i Cristiano Democratici schierati contro, sul fronte opposto, schierati con il si', Socialisti, Liberali e Verdi. I capigruppo, anche quello della maggioranza cristiano democratica, hanno pero' lasciato liberta' di voto ai singoli parlamentari essendo una materia in cui la disciplina di partito non poteva essere invocata. I critici sostengono che la norma non risolve i problemi e lascia irrisolte possibili contraddizioni che si potrebbero aprire nel caso che i genitori abbiano non concordino con la scelta del figlio. Nel solo 2012 in Belgio si sono registrati 1.432 casi di eutanasia (pari al 2% di tutti i decessi) un aumento del 25% rispetto all'anno prima.

09/11/13

"La CIA ci spia" vecchio detto degli anni '60

"La CIA ci spia"era un vecchio modo di dire degli anni '60, che ora si è trasformato in "La rete ci spia". Ormai è risaputo che le nostre generalità sono pubbliche, le nostre ricerche in internet vengono monirorate per poi "spararci" la pubblicità mirata alle nostre ricerche, che evidenziano i nostri gusti, le nostre esigenze e il nostro stile di vita. A Bruxelles è stato fatto un esperimento che evidenzia in modo inequivocabile, come siamo diventati di dominio pubblico, e questo grazie a noi. Un Video che dura un minuto, vi da la prova di come siamo vulnerabili quando affidiamo alla rete le nostre informazioni personali. Stiamo attenti.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.