Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta top di gamma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta top di gamma. Mostra tutti i post

24/09/14

Emozioni nuove? Provate a guidare la nuova Porsche Cayenne V8 biturbo

Stare alla guida dell’ultima Porsche Cayenne, dicono dalla casa madre che si provi nuove emozioni, grazie pure all’handling ancora più avvincente in confronto al modello precedente. 


Sembrerebbe che alla Porsche abbiano perfettamente ragione. Per provare quanto detto fin'ora basterà trovarsi a percorrere con questa Suv 4x4 da oltre due tonnellate per averne la consapevolezza, il “toboga” ricco di tragitti con salite e discese, tornanti, curve e controcurve del Montserrat, zona internata di Barcellona. Sembrerebbe che ci si trovasse alla guida di una 911. Diciamolo, la Cayenne Turbo, top di gamma, affascina. Il V8 biturbo da 520 CV (Euro 6), aggiornato rispetto alla versione precedente per erogare 20 CV in più, ma anche per consumare meno, ha una coppia di 750 Nm (+50 Nm) e offre ovviamente prestazioni molto elevate per una Suv: velocità massima di 279 km/h e accelerazione 0-100 km/h in 4,5 secondi.

Ben saldata all’asfalto. 
Con una presentazione del genere ci si accomoda al comando della Cayenne Turbo quasi provando un certo timore riverenziale, ma successivamente la possibilità di potere selezionare il proprio menu prediletto, che interviene su vari parametri, riesce a farla apparire meno inarrivabile. In questo modo effettivamente ci si rende conto che sono soltanto i numeri ad intimorire. Sono sufficienti pochi chilometri per prendere confidenza con il mezzo e così, quando iniziano le curve, si cerca di osare sempre di più.
La nuova Porsche Cayenne turbo

Le sospensioni essendo dotate di controllo attivo con tre programmi d’intervento (Comfort, Sport e Sport Plus), permettono di fare affidamento su un atteggiamento dinamico e sportivo tra i migliori che si possono trovare della categoria. Le pericolose curve in salita e in discesa del Montserrat, con il menu Sport Plus (quello che ha un'assetto più rigido e risposta più veloce di sterzo, motore e cambio), la Cayenne Turbo le percore come se stesse viaggiando su di un binario invisibile mantenendo l'auto ben attaccata al terreno, grazie anche ai pneumatici prosperosi montati su ruote dalle dimensioni che vanno da 18 a 21 pollici. Se in curva si arriva un po’ lunghi, la Cayenne Turbo tende leggermente a sottosterzare, ma rientra prontamente grazie alle doti dello sterzo, veloce e preciso. Ottima, poi, in ogni situazione, la frenata. E ci mancherebbe, ci viene da dire.

Anche in fuoristrada non è male. 
Apprezzabile anche il cambio Tiptronic S a 8 marce adesso con l'ausilio della funzione “veleggio” che disinserisce la trasmissione nelle fasi di elevati rallentamenti in cui il pedale dell’acceleratore viene del tutto rilasciato. La trazione viene ricomposta non appena si riprenderà ad accelerare o in caso si dovesse frenare. Alquanto veloce la possibilità di selezione dei rapporti, sia in salita sia in scalata, con a portata di mano i paddle ai lati del volante sportivo, multifunzionale e ispirato alla 918 Spyder. La Cayenne Turbo, tuttavia, se la cava molto bene anche in fuoristrada. Messa alla prova, infatti, si è mossa con disinvoltura in un test effettuato su un terreno “difficile”, con sentieri appena accennati e disseminati di sassi, rocce, fango, pozzanghere. Si possono scegliere sei diverse altezze dal suolo e, una volta impostato l’Hill Descend alla velocità desiderata, ci si può buttare a capofitto nelle discese più ripide senza particolari difficoltà. Incredibile!

Quanto costano.
Sotto il cofano dell’irruente Suv germanica, come già detto, trova posto il V8 biturbo con motore benzina da 520 CV. Che cosa dire di ciò? Funziona in maniera ottimale, costantemente disponibile e senza nessun vuoto fastidioso in quanto non è mai avvertibile il ritardo della sovralimentazione. Insomma è cattivo, esuberante. Atto quarto e lifting non invasivo per il model year 2015 della Cayenne i cui prezzi partono da 69.784 € per la Diesel destinata a raccogliere i maggiori consensi in Italia. In gamma anche la S biturbo benzina (84.058 €), la S Diesel (86.010 €), la palestrata Turbo (133.468 €) e la S E-Hybrid (85.600 €) che arriverà in Italia entro la fine dell’anno.

Nel mese di ottobre sarà disponibile alla vendita.
La vendita avverrà nel mese di ottobre, subito dopo il suo esordio al Salone di Parigi, la Cayenne restyling è stata riveduta particolarmente nella parte frontale, con nuovi paraurti equipaggiati di originali prese d'aria, cofano diversificato e fari aggiornati con tecnologia bi-xeno o Led in base all'allestimento. Gli interventi estetici hanno riguardato anche la parte posteriore. Modificati i gruppi ottici, così come il portellone e lo spoiler sopra il lunotto, i paraurti e i terminali di scarico.

L'abitacolo, per concludere, può essere reso più ricco attraverso nuovi dispositivi, come ad esempio il sistema di climatizzazione dei sedili posteriori che va a fare il paio con i numerosi gadget, anche tecnici, che fanno parte della dotazione sia di serie sia a richiesta della Cayenne. Infine, le sospensioni ad aria, di serie sulla Turbo, forniscono una comoda funzione aggiuntiva. Con portellone posteriore aperto, grazie a un tasto installato lateralmente nel vano di carico, è possibile abbassare l’auto di 52 millimetri e di conseguenza il bordo di carico per facilitare le operazioni di stivaggio. Nulla da obiettare quindi? Be’, listino vertiginoso e qualche leziosità stilistica con alcuni “colpi” d’effetto per rendere più grintosa quest’ultima Cayenne.


24/05/14

Evoluzione della specie | Nokia Lumia 925 un top di gamma per uscire fuori dal letargo.

Con il Lumia 925, Nokia propone un nuovo smartphone Windows Phone 8 top di gamma, per uscire dal letargo degli ultimi anni, ma le somiglianze con il precedente Lumia 920 sono ancora tante.

Lentamente Nokia sta venendo fuori da quel letargo che l'aveva afflitta negli ultimi anni, merito sia della solidità del più recente sistema operativo mobile Windows Phone 8, sia di una gamma che offre modelli per tutte le tasche, partendo dell'economico Lumia 520 fino ad arrivare a un tipico esponente della fascia alta come il Lumia 925.

Il dispositivo introduce poche ma importanti novità, messo in commercio al prezzo di 599,00€ nella versione con memoria  da 16 GB, il Lumia 925 segue di oltre sei mesi il suo predecessore Lumia 920, con il quale condivide molti aspetti ed elementi. Rispetto al suo predecessore, però, questo nuovo Lumia è decisamente più leggero, 139 gr contro i 185 gr, è più sottile, 8,5 mm contro 10,7 mm, grazie ad un design con cornice in alluminio e retro scocca in policarbonato. Nokia ha voluto mantenere le stesse dimensioni del display del Lumia 920, infatti la diagonale dello schermo è di 4,5 pollici, ma ora, rispetto al IPS del modello precedente, troviamo un display AMOLED PureMotion HD+ che mantiene comunque una risoluzioneWXGA di 1280x768pixel, una densità di 334ppi e la tecnologia ClearBlack.
Nokia Lumia 925
(immagine dal web)

Il risultato è attimo sul versante della luminosità, dei colori e del contrasto, ma visto che Microsoft introdurrà i display Full HD sui Lumia solo a fine anno, spiace doversi accontentare per ora di una risoluzione "solo" HD per uno smartphone di questa risma. Lo stesso si può dire dell'assenza di una CPU quad-core, ma il Qualcomm Snapdragon S4 dual-core Krait da 1,5 GHz è più che sufficiente a fare girare senza problemi il sistema operativo e qualsiasi applicazione. Infatti grazie alla presenza di una RAM e da un chip grafico Adreno 225 che grazie alla perfetta ottimizzazione di Windows Phone 8 permette alte prestazioni senza dovere appunto ricorrere a soluzioni quad-core.

La memoria interna si limita a 16 GB non espandibili, mentre chi vuole qualcosa di più capiente deve per forza passare alla versione da 32 GB venduta in esclusiva da Vodafone a 649,00€. A livello di connettività il Lumia 925 è estremamente ricco: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 3.0, NFC, GPS, Radio FM UMTS/HSPA+ e sopratutto LTE a cinque bande che rende il telefono già pronto a ricevere il 4G. Ottime le prestazioni fotografiche grazie alla fotocamera posteriore da 8,7 Megapixel che rispetto a Lumia 920 guadagna una nuova ottica Carl Zeiss cn focale da 26mm. La batteria  da 2.000 mAh non fa miracoli, ma si arriva senza problemi a fine giornata.(computeridea)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.