Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta display Full HD. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta display Full HD. Mostra tutti i post

24/05/14

Evoluzione della specie | Nokia Lumia 925 un top di gamma per uscire fuori dal letargo.

Con il Lumia 925, Nokia propone un nuovo smartphone Windows Phone 8 top di gamma, per uscire dal letargo degli ultimi anni, ma le somiglianze con il precedente Lumia 920 sono ancora tante.

Lentamente Nokia sta venendo fuori da quel letargo che l'aveva afflitta negli ultimi anni, merito sia della solidità del più recente sistema operativo mobile Windows Phone 8, sia di una gamma che offre modelli per tutte le tasche, partendo dell'economico Lumia 520 fino ad arrivare a un tipico esponente della fascia alta come il Lumia 925.

Il dispositivo introduce poche ma importanti novità, messo in commercio al prezzo di 599,00€ nella versione con memoria  da 16 GB, il Lumia 925 segue di oltre sei mesi il suo predecessore Lumia 920, con il quale condivide molti aspetti ed elementi. Rispetto al suo predecessore, però, questo nuovo Lumia è decisamente più leggero, 139 gr contro i 185 gr, è più sottile, 8,5 mm contro 10,7 mm, grazie ad un design con cornice in alluminio e retro scocca in policarbonato. Nokia ha voluto mantenere le stesse dimensioni del display del Lumia 920, infatti la diagonale dello schermo è di 4,5 pollici, ma ora, rispetto al IPS del modello precedente, troviamo un display AMOLED PureMotion HD+ che mantiene comunque una risoluzioneWXGA di 1280x768pixel, una densità di 334ppi e la tecnologia ClearBlack.
Nokia Lumia 925
(immagine dal web)

Il risultato è attimo sul versante della luminosità, dei colori e del contrasto, ma visto che Microsoft introdurrà i display Full HD sui Lumia solo a fine anno, spiace doversi accontentare per ora di una risoluzione "solo" HD per uno smartphone di questa risma. Lo stesso si può dire dell'assenza di una CPU quad-core, ma il Qualcomm Snapdragon S4 dual-core Krait da 1,5 GHz è più che sufficiente a fare girare senza problemi il sistema operativo e qualsiasi applicazione. Infatti grazie alla presenza di una RAM e da un chip grafico Adreno 225 che grazie alla perfetta ottimizzazione di Windows Phone 8 permette alte prestazioni senza dovere appunto ricorrere a soluzioni quad-core.

La memoria interna si limita a 16 GB non espandibili, mentre chi vuole qualcosa di più capiente deve per forza passare alla versione da 32 GB venduta in esclusiva da Vodafone a 649,00€. A livello di connettività il Lumia 925 è estremamente ricco: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 3.0, NFC, GPS, Radio FM UMTS/HSPA+ e sopratutto LTE a cinque bande che rende il telefono già pronto a ricevere il 4G. Ottime le prestazioni fotografiche grazie alla fotocamera posteriore da 8,7 Megapixel che rispetto a Lumia 920 guadagna una nuova ottica Carl Zeiss cn focale da 26mm. La batteria  da 2.000 mAh non fa miracoli, ma si arriva senza problemi a fine giornata.(computeridea)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.