Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta sessualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sessualità. Mostra tutti i post

04/04/14

In Australia si riconosce il terzo sesso

Questa è la nuova grande notizia che avvolge l'Australia. Da poco è stato riconosciuto, dall'alta Corte Australiana, il "terzo sesso" (sesso neutro) accogliendo cosi la petizione di una persona, Norrie May Welby, che da tanti anni cerca di essere identificata sui documenti ufficiali né come maschio, né come femmina.

Norrie May Welby
Norrie May Welby è nato maschio in Scozia e all'età di 7 anni si trasferì, con la sua famiglia, in Australia, Sydney.
Da grande poi decise di fare un'operazione per cambiare sesso e diventare cosi una donna ma non riuscendosi a sentire a suo agio (nemmeno cosi) decise di fare un'ultima operazione per non avere nessun genere sessuale. Da lì in poi si definì neutro.

L'anagrafe australiana non accettava di identificare il sesso di Norrie come "non specifico" o neutro. Ma l'alta Corte ha riconosciuto che la legge australiana permette che le persone possano non essere né femmine né maschi.

Oggi, all'età di 52 anni, davanti al quotidiano "The Australian" commenta dopo la vittoria "le persone dovrebbero essere riconosciute per quello che sono e dovrebbero poter partecipare tutte nella società allo stesso livello".


16/02/14

Un saggio alla scoperta della sessualità nell'adolescente "Amore senza bugie"

La sessualità, lungo tutto l'arco della nostra storia, è sempre stata condannata come pratica del male. Condannata dalle religioni occidentali, la sessualità è arrivata al duemila con ancora il bagaglio del medioevo, ove la negazione dell'immagine femminile ha influenzato negativamente il modo di vivere la sessualità. "Amore senza bugie - Storia e scoperta della sessualita'" (pagine 230, saggio de L'Asino d'oro edizioni), parla particolarmente agli adolescenti, ma anche agli adulti interessati a riscoprireuna nuova visione della conoscenza reciproca dei sessi.


E svela quanto la cultura dominante tenta di ingabbiare il movimento irrazionale delle passioni, in aridi schemi moralistici.. Nel volume, Fulvia Cigala Fulgosi e Dorina Di Sabatino (autrici di un manuale di Psicologia per le scuole medie superiori) attraverso un'ampia panoramica sulla storia della dialettica tra i sessi nel tempo individuano come filo conduttore l'evoluzione culturale dell'immagine femminile. Nella seconda parte, le due autrici, che hanno svolto nelle scuole attivita' formative sull'argomento, evidenziano i caratteri specifici della sessualita' umana, tracciando lo sviluppo affettivo del bambino dalla nascita alla puberta', fino alle dinamiche psicologiche del rapporto uomo-donna tra adulti, riflettendo sulle problematiche che possono ostacolare la realizzazione dell'identita' sessuale. Nella parte conclusiva sono riportati infine alcuni miti e storie d'amore che nei millenni hanno messo in scena le passioni, i contrasti e le mille prove che, fin dai tempi piu' antichi, hanno caratterizzato il rapporto tra l'uomo e la donna.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.