Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta parassiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parassiti. Mostra tutti i post

07/08/14

Acaro delle ciglia | La pulce del gatto | Quali esseri vivono in casa nostra?

Acaro delle ciglia
Acaro delle ciglia. Per i minuscoli Demodex folliculórum, i nostri follicoli ciliari, ovvero le cavità cutanee che contengono i bulbi piliferi delle nostre ciglia, sono microambienti caldi dove abbonda il nutrimento.

Gli acari delle ciglia sono parenti dei ragni, e colonizzano anche i nostri follicoli nasali e del condotto uditivo. Si cibano di secrezioni oleose provenienti dalle ghiandole sebacee e di cellule epiteliali morte e, in genere, non sono dannosi. Tecnicamente si definiscono commensali: organismi che traggono beneficio da altri senza causare loro sofferenza né disturbo.
Talvolta, però, l'ospite umano può sviluppare un'allergia al Demodex che provoca perdita delle ciglia e altri sintomi tra cui acne.

Pulce del gatto
La pulce del gatto
Questi insetti altamente specializzati, privi di ali, sono ectoparassiti, ossia parassiti che vivono esternamente all'ospite.

Le mandibole (le strutture seghettate che sporgono dalla linea inferiore della mascella) perforano la cute dell'animale infestato consentendo alla pulce di nutrirsi di sangue. La pulce del gatto (Ctenocephalìdes felis) in genere non colonizza gli umani, però può morderci, e chi ha un gatto sa bene quanti danni può causare agli animali. Le pulci nascono da uova che si schiudono dando alla luce parassiti allo stadio larvale, simili a minuscoli vermi. Le larve si cibano di sangue semidigerito, che ricavano dalle feci di pulci adulte, prima di impuparsi e, infine, emergere come insetti pienamente sviluppati, pronti a saltare su un ospite.

Anche se possono essere vettori di malattie, questi organismi sono uno straordinario esempio di adattamento parassitario.(science)

La placca dentale | Larve di scarabeo dei tappeti | Chi vive in casa nostra

Placca dentale
La placca dentale. Tutti conosciamo questo biofilm batterico e colloso che aderisce ai nostri denti. 

La placca è una pellicola composta da ben mille specie di batteri contenuti in una matrice di glicoproteine (proteine alla quali sono legati polimeri di carboidrati).

Mentre si nutrono dello zucchero contenuto nei cibi che mangiamo, i batteri liberano prodotti di scarto acidi che corrodono lo smalto, causando carie dentaria. Un accumulo di placca dentale può anche condurre a patologie gengivali e alla caduta dei denti.

Larve di scarabeo dei tappeti
Larve di scarabeo dei tappeti
Le larve di scarabeo dei tappeti, in inglese soprannominate woolly bear, orsetti pelosi, maturano diventando insetti adulti.

Questi parassiti appartengono alla famiglia dei saprofagi Dermestidae, e anche le loro larve sono organismi opportunisti. Le uova vengono deposte in luoghi bui e indisturbati e dopo la schiusa, gli embrioni attaccano pellicceria, piume, mobili, abiti, coperte e tappeti. Soprattutto nei musei, dunque, un'infestazione da scarabeo Dermestidae allo stadio larvale può essere estremamente dannosa. Muovendosi, le larve perdono alcune delle setole che le ricoprono e che le rendono, appunto, "pelose". Questi peli possono causare irritazioni sia per contatto cutaneo che per inalazione.

Il contatto con la pelle può dar luogo a piccole piaghe pruriginose, talvolta confuse con morsi di cimici dei letti.(science)

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.