Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta mutazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mutazione. Mostra tutti i post

27/06/14

Fred Turner | "Giovane Ingegnere dell'Anno"

Fred e Gus Turner
Fred Turner nominato "Giovane Ingegnere dell'Anno" in Gran Bretagna. Questo giovane teenager dice di avere costruito in camera sua un apparecchio per il campionamento del DNA.

L'idea di coastruire l'apparecchio è nata al fine di scoprire perchè lui ha i capelli castani e lisci, mentre il fratello minore, Gus, ha i capelli rossi e ricci. "Ero stanco di sentire le battute dei miei amici, secondo i quali io e Gus non avremmo lo stesso papà. Ho costruito il dispositivo per determinare, una volta per tutte, perchè mio fratello ha i capelli rossi e io no".

Dunque che cosa ha fatto Fred?
Fred, che vive nello Yorkshire, ha messo insieme la macchina da lui definita "fotocopiatrice di DNA" utilizzando componenti di vari apparecchi trovati per casa, tra cui un videoregistratore. Ha poi prelevato materiale genetico strofinando un tampone all'interno della guancia del fratello e lo ha inserito nella macchina, che utilizza un centrifuga per estrarre il DNA dalle cellule con un processo della durata di circa due ore. Una volta preparato il campione, Fred lo ha inviato a un laboratorio per l'analisi.

Che cosa ha dimostrato il test?
"Ho scoperto che Gus ha una mutazione genetica: ciò spiega il diverso colore dei capelli", dice Fred che presto inizierà un corso di laurea in biochimica a Oxford.(science)



27/01/14

L'intolleranza al lattosio con le ore contate | Il latte non sarà più la bevanda proibita per gli intolleranti adulti o bambini!

L'intolleranza al lattosio pare che abbia le ore contate: il latte non sarà più la bevanda proibita per gli intolleranti adulti o bambini! Il piacere di un buon cappuccino schiumoso, una cheescake ed una tartina al formaggio non sarà più un sogno proibito per chi è intollerante al lattosio.

La ricerca in ambito scientifico e l'industria hanno rivolto finalmente la loro attenzione anche alle necessità di chi ha intolleranze al lattosio, dando vita a prodotti in cui l'elemento di disturbo non c'è più, in quanto trasformato anticipatamente in zuccheri più semplici e digeribili. Anche perché “in genere l'intolleranza al lattosio, che compare dopo i due anni di vita, una volta comparsa, è irreversibile, causata dalla mancanza, che può essere totale o parziale, della mutazione genetica che permette di digerire il lattosio stesso”, spiega Andrea Vania, del Dipartimento di pediatria e neuropsichiatria infantile dell'Università Sapienza di Roma.

images
Lattosio
Un enzima "mutato"
Millenni fa i nostri progenitori perdevano la capacità di digerire il latte dopo lo svezzamento. Poi, nel corso dell'evoluzione, è avvenuta una mutazione genetica, sostenuta dall'alimentazione a base di latte delle popolazioni dedite alla pastorizia. “Si ritiene infatti che la specie umana sia di base geneticamente incapace di esprimere la lattasi, l'enzima preposto, al di fuori – dice Vania - del periodo dell'allattamento, e che la mutazione che consente la persistenza dell'enzima in età adulta sia comparso circa 7000 anni fa”.

Per molti, la fine dell'allattametno resta il momento in cui la lattasi scompare. Si tratta di una perdita graduale ed “è difficile che si abbia un'intolleranza totale, più facilmente c'è una progressiva perdita d'efficienza della funzione, col risultato che individui intolleranti al lattosio non tollerano una tazza di latte, ma potrebbero tollerare un caffè macchiato”.
Differenze tra bambini e adulti? “Non c'è nessuna differenza tra l'intolleranza in età infantile e nell'adulto, i disturbi sono gli stessi – risponde Vania – vale a dire mal di pancia, flatulenza, spesso diarrea”.

Scoprire se è l'intolleranza a provocarli è semplice. 
Basta un esame di laboratorio semplice e rapido che analizza il respiro alla ricerca di molecole che indicano la difficoltà digestiva. ”Il breath test al lattosio è l'esame standard, che ha soppiantato altri metodi di indagine meno precisi”, sottolinea Vania. 

L'intolleranza nei bambini 
Per i più piccoli bisogna fare attenzione.  “In età pediatrica esiste una forma transitoria di intolleranza al lattosio – spiega Vania, esperto di Nutrizione Pediatrica -, scatenata solitamente da una gastroenterite o da qualche altra malattia che danneggia la mucosa intestinale”. Lo stop al latte, quindi, deve essere solo temporaneo se arriva una gastroenterite. Passata diarrea e mal di pancia, tutto torna alla normalità. Anche la poppata.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.