Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta meduse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meduse. Mostra tutti i post

21/06/14

Cyanea lamarckii | Fascino trasparente

La medusa blu (Cyanea lamarckii) non passa certo inosservata quando fa la sua comparsa nelle acque britanniche.

Cyanea lamarckii
"Ha una colorazione davvero unica", dice Tom Doyle, biologo marino all'University College di Cork. Nonostante il suo aspetto affascinante, però, quest'eterea creatura è tutt'ora piuttosto misteriosa. "Tra i grandi celenterati, la medusa blu è tra i meno studiati", speiga Doyle. La scarsità di dati potrebbe essere spiegabile con il fatto che questa varietà è molto più rara e molto meno letale di altri suoi simili.

Se le gigantesche meduse criniera di leone mandano abitualmente in ospedale diversi bagnanti, Cyanea lamarckii, il cui diametro non supera i 30 centimetri, non provoca lesioni peggiori delle comuni ortiche. Mappature e indagini genetiche potrebbero aiutare a far luce su alcuni intriganti interrogativi: le meduse blu, infatti, sono state individuate lungo coste britanniche e nelle acque dell'arcipelago giapponese, ma non in altri punti compresi tra queste due lontanissime localizzazioni.(science)


13/02/14

Nuova specie di medusa gigante scoperta in Australia

Le creature marine sono affascinanti, le meduse in special modo, strane, leggere creature trasparenti, multiformi e colorate, talvolta molto pericolose e addirittura mortali. In genere l'uomo si compiace e si crogiola nella convinzione di conoscere tutto, e invece non dovrebbe essere così superbo. Infatti su una lontana spiaggia australiana, si è arenata una medusa gigante, di un tipo non ancora classificato. 
La medusa gigante
 L'animale, trovato da una famigliola che passeggiava sulla spiaggia presso Hobarta, la capitale della Tasmania, ha un diametro di una medusa di 1,5 metri,   appartiene probabilmente al genere Cyanea, le cosiddette meduse "criniere di leone". Dai pochi dati in possesso dei ricercatori, possiede caratteristiche particolari che fanno pensare appartenga a una specie nuova, non ancora descritta dagli studiosi. Mentre altre creature in gelatina del genere Cyanea abitano nei mari artici, attorno all'isola di Tasmania ce sono di almeno altre due specie; questa non sembra essere un esemplare di specie note. Secondo Lisa-Ann  Gerswhin, esperta australiana di invertebrati marini, ci sono state negli ultimi tempi vere e proprie esplosioni di meduse nei mari attorno all'Australia; un aumento improvviso del numero di meduse (comune anche ad altri oceani da alcuni anni, come si può vedere in questa notizia del 2009) che la studiosa imputa a vari fenomeni in atto nei mari di tutto il mondo, come la pesca eccessiva, l'inquinamento, l'aumento della temperatura e l'acidificazione degli oceani.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.