Le creature marine sono affascinanti, le 
meduse in special modo, strane, leggere creature trasparenti, multiformi e colorate, talvolta molto pericolose e addirittura mortali. In genere l'uomo si compiace e si crogiola nella convinzione di conoscere tutto, e invece non dovrebbe essere così superbo. Infatti su una lontana spiaggia australiana, si è arenata una 
medusa gigante, di un tipo non ancora classificato. 
|  | 
| La medusa gigante | 
 L'animale, trovato da una famigliola che passeggiava sulla spiaggia presso 
Hobarta, la capitale della 
Tasmania, ha un diametro di una medusa di 1,5 
metri,   appartiene probabilmente al genere 
Cyanea, le 
cosiddette meduse "
criniere di leone". Dai pochi dati in possesso dei ricercatori, possiede 
caratteristiche particolari che fanno pensare appartenga a una 
specie 
nuova, non ancora descritta dagli studiosi. Mentre altre creature in 
gelatina del genere Cyanea abitano nei mari artici, attorno all'isola di
 Tasmania ce sono di almeno altre due specie; questa non sembra essere 
un esemplare di specie note.
Secondo Lisa-Ann  Gerswhin, esperta australiana di invertebrati marini, ci sono state negli ultimi tempi vere e proprie 
esplosioni di meduse nei mari attorno all'Australia; un aumento 
improvviso del numero di meduse (comune anche ad altri oceani da alcuni 
anni, come si può vedere in questa notizia del 2009) che la studiosa 
imputa a vari fenomeni in atto nei mari di tutto il mondo, come la 
pesca
 eccessiva, l'
inquinamento, l'aumento della 
temperatura e 
l'
acidificazione degli oceani.