Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta lega. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lega. Mostra tutti i post

02/10/14

Trazione integrale: esordisce cosi la nuova Volvo V40 Cross Country


Sarà l'introduzione della trazione integrale nella nuova T5, che completerà la gamma della V40 Cross Country.


Le principali caratteristiche
Il motore della gamma Drive-E è un 4 cilindri di 2.0 litri, superalimentato a benzina da 245 CV e 350 Nm di coppia che va a fare il paio con l'inserimento del cambio automatico a 8 marce con il paddle al volante. 

La nuova versione T5 oltre ad avere alte prestazioni, riesce a infondere un'enorme attenzione per l'eco-ambiente, dichiarando un consumo in media di 149 g/km di CO2, numeri da record per quel che concerne il suo settore di appartenenza che annovera una più che nutrita presenza di altre vetture Made in Germany.

A propria immagine. 
Per l'evento riguardante l'esordio della neonata T5, tutta la gamma della Volvo V40 Cross Country avrà degli accorgimenti che prevederanno l'introduzione di nuovi cerchi di lega da 19" con finitura diamantata, della nuova tinta esterna Power Blue e dal nuovo sistema d'infotainment Sensu Connect, completo di servizio su base Cloud, già disponibile su XC60, V70, XC70, S80 e sulla nuova XC90.


30/07/14

Materia programmabile

UN MATERIALE IN GRADO DI ASSUMERE SPONTANEAMENTE LA FORMA DI UNA TAZZINA...O DI UN ROBOT.

Gli oggetti che compongono il mondo attuale hanno una forma predefinita e la cambiano solo perchè invecchiano o si rompono. Ma che ne direste di materiali "vivi", in grado di cambiare conformazione a richiesta?

Un cacciavite potrebbe diventare una chiave inglese, uno sciame di robot potrebbe apparire sul campo di battaglia dopo essere stato trasportato in forma bidimensionale...e un armadio in scatola di montaggio potrebbe assemblarsi sotto i nostri occhi. Sembra una fantasticheria, ma la "materia programmabile esiste già nei laboratori del Massachusetts Institute of Tecnology (MIT). Qui le leghe a memoria di forma - metalli che possono cambiare forma quando vengono esposti al calore o a un campo magnetico - vengono unite a circuiti stampati estremamente sottili.
Materia programmabile

Questi circuiti forniscono calore nei punti precisi necessari per sagomare la lega in un modo predefinito. "Ci si spalanca di fronte un mondo in cui potremo programmare non solo i calcoli, ma anche la materia", afferma Daniela Rus del MIT, che dirige la ricerca. Rus e il suo gruppo hanno programmato delle lastre piatte in modo da piegarsi in forme classiche dell'origami, come aerei e barche, nonchè in forme più complesse tra cui un robot funzionante a forma di insetto in grado di prendere oggetti e trasportarli. "Anzichè portarci dietro una cassetta di attrezzi con numerosi utensili specifici come chiavi e cacciaviti, ci basterà un blocchetto di questi fogli che useremo per creare quello che ci servirà per uno scopo preciso", dice Rus.(science)

APPLICAZIONI

  • Robot autoassemblanti
  • Cassette di attrezzi universali
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.