Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta cometa Ison. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cometa Ison. Mostra tutti i post

28/11/13

Occhi "spaziali" puntati sulla cometa Ison...prima che torni a perdersi nello spazio sconfinato!

Sono una decina gli...occhi "spaziali", ovvero i satelliti astronomici, che sono puntati in queste ore spaciali, che volgono lo sguardo sulla cometa Ison, che sta dirigendosi verso il punto più critico della sua orbita!

Quando sarà al punto più vicino al Sole se sopravviverà, potrà invertire il suo cammino, facendo ritorno, prima verso di noi poi potrà essere libera di perdersi nuovamente negli spazi più reconditi del lontano del sistema solare. Si, si tratta per la cometa Ison del suo punto di ritorno, quasi fosse un boomerang virtuale, che potrà toccare alle 19.48 ora italiana di oggi, 28 novembre.

Al momento si trova al massimo del bombardamento da parte del vento solare, un fiume di particelle che esce dalla nostra stella, e della radiazione, ovviamente anch'essa sempre più intensa man mano che si avvicina.
Cometa Ison

Come se non bastasse proprio in queste ore il Sole ha eruttato un violento Cme, ossia un getto di gas incandescente e particelle, roba da milioni di chilometri di grandezza.

Sopravvivrà questa palla di ghiacci, roccia e polvere, grande pochi chilometri, all'abbraccio del Sole o questo gli sarà fatale e, come tante altre comete, si spaccherà in vari pezzi ?

Vedremo, manca poco: certo, se tutto andrà per il meglio, dal 1 dicembre, molto bassa sull'orizzonte, al tramonto potremo vedere la cometa di Natale con la sua coda che è già sui 2 milioni di chilometri di lunghezza. Al momento possiamo seguire il suo avvicinamento al Sole, per qualche ora, grazie alle riprese in tempo quasi reale del satellite Nasa Soho.

17/11/13

La cometa Ison vicino a Spica la brillante stella della costellazione della Vergine.

Lunedi 18 novembre potremo vedere a occhio nudo, la cometa Ison.
Sempre più luminosa si potrà vedere vicino a Spica, la stella più brillante della costellazione della Vergine.
foto dal sito di Hubble

Fotografato anche dal telescopio Hubble, la cometa è l'oggetto più atteso dell'anno. Man mano che si avvicina al sole, offrirà sempre di più uno spettacolo di lucentezza e luminosità. Si prepara a dare spettacolo all’alba di lunedì 18 novembre: poco prima delle 5 del mattino si potrà vedere a occhio nudo vicino a Spica, la stella più brillante della costellazione della Vergine. La cometa più attesa e discussa dell’anno, fotografata anche dal telescopio Hubble, continua a tenere alta l’attenzione e ad offrire un primo spettacolo prima di avvicinarsi al Sole. “La cometa prosegue nella sua marcia di avvicinamento, seguita dagli astronomi con il fiato sul collo”, osserva l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope e curatore scientifico del Planetario di Roma. Dopo il grande entusiasmo iniziale, che per Natale la annunciava grande quanto la Luna, le attese sulla cometa Ison si sono decisamente ridimensionate dall’agosto scorso. “Ma adesso qualcosa è successo”, rileva Masi: il telescopio Trappist (TRAnsiting Planets and PlanetesImals Small Telescop), che si trova sulle Ande cilene ha osservato un aumento incredibile della produzione di gas. “Questo ha subito generato un grande ottimismo”. L’ipotesi più accreditata per spiegare il fenomeno, spiega l’astrofisico, è che la cometa avrebbe rivolto verso il Sole solo un emisfero, mentre l’altro non è mai stato toccato dal calore. L’esposizione alla luce e al calore della zona sempre rimasta in ombra avrebbe adesso generato la produzione di gas. “Di conseguenza è avvenuto un repentino aumento della luminosità, dalla magnitudine 7 a 4. “Vale a dire – osserva – che è diventata visibile a occhio nudo come lo è la costellazione di Andromeda”. Lo scenario è quindi completamente nuovo: “Adesso Ison comincia fare sul serio. Ci tiene sulle spine – dice Masi – in attesa del suo appuntamento con il Sole”. Il passaggio ravvicinato è previsto per il 28 novembre e fino a quel momento è impossibile fare previsioni. Solo quando la cometa riemergerà da questo giro di boa cosmico, all’inizio di dicembre, si saprà se Ison è davvero la spettacolare cometa di Natale che tutti aspettavano.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.