Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta cantare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cantare. Mostra tutti i post

28/08/14

Carburante | Si risparmia cosi | Testuggini | Perchè sono cosi longeve? | Galli | Perchè cantano all'alba?

Si può risparmiare carburante sfruttando la scia di un altro veicolo? Si!  Un veicolo crea dietro di sé una regione in cui l'aria è a pressione relativamente bassa ed è effettivamente possibile ridurre il consumo di carburante infilandosi in questa scia.
Secondo una ricerca pubblicata l'anno scorso all'Università di Aachen (Germania), i camion possono risparmiare il 17% del ] carburante accodandosi gli uni agli altri. Ma tutto sommato è meglio non provarci.

Testuggine bicentenaria
Perché le testuggini sono così longeve?  
Le testuggini rischiano di finire vittima di un predatore solo nei primissimi anni Di vita. Dopo di allora il guscio resistente e il fatto che trascorrono la maggior parte del giorno nella tana le tiene al sicuro. Le testuggini [possono sopravvivere a lunghi periodi di siccità le hanno un metabolismo lentissimo. La maggior rane di loro vive 70 anni, ma si sono registrati casi di testuggini bicentenarie.

Gallo che canta all'alba
Perché i galli cantano all'alba? 
Sopratutto per via del loro orologio biologico. I galli in genere cominciano a cantare due ore prima dell'alba, e fino a tempi recenti nessuno sapeva perché. Dato che i galli cantano anche in altri momenti del giorno, sembrava possibile che il loro verso mattutino fosse una risposta a stimoli esterni come i suoni e la luce, anziché essere generato internamente Per appurarlo, un gruppo di scienziati dell'Università di Nagoya, in Giappone, ha isolato due gruppi di galli; uno veniva sottoposto a 12 ore di luce forte e 12 ore di penombra, mentre l'altro viveva in una penombra continua.

Il primo gruppo cantava prima dell'"alba", come ci si aspettava, ma lo stesso faceva anche l'altro, senza stimoli esterni su cui basarsi, anche se con il passare dei giorni i galli si facevano sempre meno puntuali. Sembra quindi che, come per gli esseri umani, l'orologio biologico di un volatile debba essere rimesso a punto dal Sole per non perdere gradualmente sincronia con il mondo esterno.(science)


28/11/13

Perchè si dice: "restare sull'albero a cantare"?

Una volta mi sono arrampicata su un fico e mi sono comodamente seduta su un ramo, mentre naturalmente i miei, distratti, ignoravano le mie performance ginniche. Da quel ramo intonai una specie di canzoncina, una sorta di inno da me composto per la conquista del ramo stesso.
In verità l'adagio che andremo ad analizzare non c'entra nulla con il mio ricordo, ma a me piace l'associazione di idee e quinidi....
Il corvo e la volpe

Restare sull'albero a cantare, restar delusi, perdere un'occasione, lasciarsi scappare qualcosa a beneficio di altri. Il modo di dire viene probabilmente dalla famosa favola di Esopo, raccontata anche da Fedro, Apuleio e La Fontaine, che s'intitola Il corvo e  la volpe. Un corvo aveva rubato un pezzo di carne ed era andat a posarsi su un albero. Lo vide la volpe e le venne la voglia di quella carne. Si fermò ai suoi piedi e cominciò a fare gran lodi del suo corpo perfetto e della sua bellezza, dicendo che nessuno era più adatto di lui ad essere il re degli uccelli, e che lo sarebbe diventato senz'altro, se avesse avuto la voce. Il corvo allora, volendo mostrare che nemmeno la voce gli mancava, si mise a gracchiare con tutte le sue forze, lasciando cadere la carne. La volpe si precipitò ad afferrarla, soggiungendo: " Se poi, caro il mio corvo, tu avessi anche il cervello, non ti mancherebbe proprio altro, per diventare re". Ecco, conclude Esopo, una favola adatta per un uomo stolto.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.