Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Esteri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Esteri. Mostra tutti i post

11/09/14

La Cina vuole una scuola per sapienti clonati

In Cina per poter assumere un ragazzo, ogni datore di lavoro vuole i titoli universitari con il massimo dei voti e questa decisione ha avuto tre gravi conseguenze sulle famiglie cinesi.


1. Un eccesso di laureati universitari hanno portato a pensare che solo chi ha il massimo dei voti in università può accedere al mercato del lavoro, anche se i lavori richiedono solo la formazione professionale, questo ha portato ancora più pressione sulle famiglie cinesi a mandare il loro unico figlio nei college più famosi e costosi e ricorrendo a insegnanti di sotegno di alta qualità.

2. Ciò significa che i titolo universitari, con il massimo dei voti, per le famiglie della classe media diventa sempre più un sogno e pian piano si fa largo una "Top Ten "di università in Cina per pochi eletti e per studenti solo di alto livello.

3. Questo ha portato le famiglie a iniziare a iscrivere il figlio nelle migliori scuole elementari, per poi collocarli nelle scuole medie e superiori di classe e quando vedono cedimenti nel figlio e poca preparazione viene considerato"perso".

Speriamo qualcuno abbia il buon senso di dire a questa gente che la scuola è di tutti e per tutti e la formazione deve aspettare e far crescere ogni ragazzo, non deve essere un circolo chiuso per sapienti clonati.
In Cina solo sapienti clonati a scuola

02/03/14

"Gocce" di notizie: garantire integrità territoriale dell'Ucraina

Il Ministro degli Esteri Mogherini ha partecipato in ieri ad una "conference call" con l'Alto Rappresentante per la politica estera dell'Unione Europea Ashton e con alcuni omologhi, tra cui Kerry, Hague, Fabius e Sikorski, dalla quale e' emersa l'unanime forte preoccupazione e condanna per la pericolosa escalation della situazione in Crimea. Il Ministro Mogherini ha sottolineato la necessita' di richiamare le parti ad allentare immediatamente le tensioni, ed in particolare la Federazione Russa ad esercitare grande responsabilita', astenendosi da ogni uso della forza. La titolare della Farnesina ha evocato inoltre la necessita' di garantire unita', sovranita', inclusivita' e integrita' territoriale dell'Ucraina. Ogni violazione di questi principi sarebbe del tutto inaccettabile. Sono in corso in queste ore continui contatti a livello UE, G7 e NATO per concordare posizioni e iniziative comuni.

07/02/14

Liberati i due tecnici italiani rapiti a ,atà gennai in Libia | Bonino "grande gioia"

Trattaviva difficile quella della liberazione diei due edili italiani rapiti in Libia. Lo ha reso noto la Frnesina e la Bonino ha espresso tutta la sua soddisfazione per l'operazione riuscita.

 Sono stati liberati i due operai edili italiani rapiti il 17 gennaio in Libia. Lo ha reso noto la Farnesina con un comunicato in cui il ministro degli Esteri, Emma Bonino, ha detto di provare "grande gioia e soddisfazione per la liberazione di Francesco Scalise e Luciano Gallo".
Francesco Scalise e Luciano Gallo

I due operai calabresi erano stati rapiti da un gruppo armato nei pressi del villaggio Dartuba, tra Derna e Tobruk, nella Cirenaica. "L'operazione", ha spiegato il ministro, "e' frutto di attivita' congiunte tra Autorita' libiche e italiane e dell'azione di coordinamento svolta tra Unita' di Crisi, ambasciata e altri organi dello Stato". "Desidero esprimere un sentito ringraziamento", ha proseguito il capo della diplomazia italiana, "a tutte le donne e gli uomini della Farnesina e delle altre istituzioni che hanno consentito di giungere a un esito favorevole della vicenda in un contesto ambientale difficile". I due connazionali sono attesi all'aeroporto di Ciampino attorno alle ore 17,30.                                                                       fonte (AGI)

25/10/13

Bambini: animali e natura sono importanti nella crescita

Il tema della natura e degli animali mi stanno davvero a cuore e per questo ho deciso di mettere a per iscritto questa cosa e di condividere un mio articolo dove faccio presente il mio punto di vista.
Io sono sempre piu’ convinto che alla base dello sviluppo di ogni bambino ci sia il rispetto per il mondo e questa dimensione e’ davvero molto importante importante e deve essere al centro dei nostri consigli comunali, infatti bisogna prediligire progetti che fanno crescere sempre piu’ nelle nuove generazioni il rispetto della natura e degli animali.
Quindi credo sia importante per prima cosa che la scuola, che le associazione e i comuni si facciano carico di questi argomenti e li illustrino ai bambini attraverso esperienze di esplorazione della natura, di giochi di interazioni, di laboratori attenti al riciclo, di spazi dove possano giocare bambini e animali insieme.
Tutto questo quasi come una "palestra per imparare ad imparare", dove l'apprendimento di abilità e conoscenze da parte del bambino sono viste come il risultato di un processo che si fonda sul fare, sull'esperienza diretta, sull'attività, sulla sperimentazione concreta: l'apprendimento come costruzione e scoperta del sapere.
I bambini e la natura
Quindi le associazioni e i comuni nelle citta’ e le scuole dovrebbero essere piu’ attente agli spazi esterni, per pensare e fare progetti in funzione dei bambini che lo vivono quotidianamente, in quanto la realizzazione di uno spazio adeguato consente un vivere e una crescita con l’attenzione a farli crescere sani ed equilibrati, quindi non solo attenzione alla speculazione edilizia, ma al creare spazi e percorsi nella natura, al fare giochi, attivita’ che facciano vivere gli ambienti naturali, a creare percorsi per l’uso delle biciclette e delle corse all’aria aperta.
Impariamo a confrontarci con le diverse realtà presenti sul territorio e a non trascurare ambienti adatti alla crescita sana ed equilibrata delle nuove generazioni.
I bambini sono il nostro futuro e se saremo in grado di proporre a loro queste cose e adeguare le nostre citta’ con spazi per loro potremo avere davvero nuove generazioni attente a tutto cio’ che li circondano.

24/10/13

Tristezza: i bambini ci aiutano a combatterla

La tristezza e la malinconia sona alla base del pessimismo che con l'andare degli anni molte volte prende il soppravvento nella nostra vita.
Nella fanciullezza, l’età più dolce si vive spensierati, felici, allegri e contenti.
Infatti i volti dei bambini sono quelli che, non conoscono brutture, pene, angosce, strazi e complessità.
Li dovranno affrontare in futuro, quando sarà il loro turno, all’interno di quella catena irrefrenabile che corre, corre, sulla base di giorni, mesi ed anni e va verso un culmine che arresterà tutto, per sempre.
D’altronde, è pienamente giusto che ognuno abbia il proprio momento di gaudio e letizia, nella vita; ed è giusto che esso coincida con la fanciullezza, l’ingenuità, i giochi, le corse, le illusioni, le favole.
Già con l'arrivo della pubertà, arrivano le prime insidie, i primi dispiaceri, i primi dissidi,che ti portano ad avere la consapevolezza della fatica di rimanere contenti e felici.
I bambini: difendiamoli e proteggiamoli
Consapevolezza, ecco, forse questa è la parola giusta da cui traggono origine le malinconie e le tristezze.
E poi la vita adulta con le sue piccole e grandi “macchinazioni” che comportano quel dolore e quella sofferenza di cui ci facciamo portatori.
Ecco perché la fanciullezza non dovrebbe mai venir turbata, lesa, rovinata, complicata o resa impossibile, come purtroppo sappiamo succede per molti bambini sparsi nel mondo (violenze, disordini morali, conflitti familiari, separazioni, costrizioni varie, lavoro e sfruttamento minorile, povertà, ecc.).
Cosa resta, allora, di questa che dovrebbe essere l’età più bella, più florida, più magica, in assoluto?
Affinché non la si sprechi riducendola in polvere, in nulla, sarebbe bene che ciascun genitore o educatore non dimenticasse come diceva Tagore: “Fuori nel mondo, cerchi materiale di gioia, ma solo in te stesso lo puoi trovare”.
Perché, la vita offre frequenti e continui momenti di tristezza e malinconia, ma sta a noi saper individuare e cogliere il “sereno” e ogni tanto ritornare bambini.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.