oncologia e diabetologia. Curarsi con l'orologio, e i farmaci?
Vanno assunti nelle ore giuste: agiscono in modo più efficace e
permettono di guarire prima. Secondo la cronofarmacologia è
il caso di farla finita con la regola fissa che costringe alla
pillola dopo i pasti, a stomaco pieno.
Vediamo come affrontare le malattie più comuni tenendo conto dei consigli dei cronobiologi.
 
| ORE MATTUTINE Sono le più indicate anche per andare dal dentista. Sono le più adatte anche per cortisone e affini, perché è il periodo in cui i corticosteroidi prodotti naturalmente dall'organismo sono all'apice. Stesso discorso per gli antianginosi: tra le 6 e le 8. | 
DOPO I PASTI È il momento degli antispastici che sono da assumere subito dopo i pasti principali: rilassano l'intestino evitando il dolore. Terapia per combattere il colon irritabile. | 
VERSO SERA Asma. A forte rischio la notte. Prendere i farmaci nel tardo pomeriggio: il medicinale agisce proprio durante la notte e scongiura problemi. Inoltre, è possibile diminuire la dose di farmaco. Gastrite o ulcera. I dolori a carico dello stomaco sono più intensi proprio durante 
la notte: in quelle ore aumenta molto la secrezione di succhi gastrici. Allora, prendere il farmaco antiacido prescritto dal medico tra le otto e le nove di sera: il principio attivo raggiunge la sua massima efficacia durante la notte. 
Artrosi. Sintomi assai acuti nelle ore notturne: assumere gli antinfiammatori subito dopo aver cenato, scegliendo farmaci a lento rilascio. | 
ORE SERALI Raffreddore da fieno. La pillola di antistaminici va bene di sera, prima di andare a letto, anziché appena svegliati come si fa normalmente. Ipertensione. per controllare i picchi mattutini è indicato un farmaco a lento rilascio intorno alle 22. | 
TEMPO DI SPORT
In genere prima di dedicarsi a uno sport ci si interroga sulle proprie attitudini personali. Sono rapido, ho resistenza? Troppo spesso si dimentica, invece, di porsi due domande fondamentali: a che ora
occorrerebbe praticare un'attività sportiva e quale sport scegliere tenendo conto della propria età. Il periodo migliore per svolgere una pratica sportiva? Fra le 14 e le 18. Efficienza muscolare, capacità
respiratoria, riflessi e coordinazione dei movimenti raggiungono, infatti, il loro livello più elevato proprio nel pomeriggio. Queste ore sono le più adatte per dedicarsi all'atletica, al tennis, al nuoto, alla ginnastica e al ciclismo. E, in generale, agli sport incentrati su equilibrio e destrezza.
Vi potrebbe interessare:
SCOPRIAMO COS'È LA CRONOBIOLOGIA
Meravigliosi ritmi guida: I ritmi circadiani
In medicina o nel quotidiano la cronoterapia
 
