Al via la campagna Clean Up the Med promossa da Legambiente in collaborazione con scuole, associazioni, istituzioni locali e volontari, dedicata alla pulizia di spiagge, scogliere, fondali marini.
L'iniziativa nasce nel 1995, si svolge nell'ultimo weekend di Maggio e vede coinvolti 21 paesi che affacciano sul Mediterraneo tra cui, oltre l'Italia, Grecia, Turchia, Cipro, Francia, Spagna, Marocco, Tunisia; nell'iniziativa dedicata alla tutela e alla pulizia di coste e litorali.
In Italia, numerosi gli appuntamenti in corso durante il weekend su tutto il litorale nazionale, dalla Liguria alla Sicilia, dalla Toscana alla Calabria, passando per Lazio, Marche, Basilicata e Puglia, nell'ambito dell'operazione "spiagge pulite".
A partire da quest'anno, inoltre, tutti i rifiuti ritrovati saranno catalogati in base al tipo e alla quantità, in modo da poter individuare progetti ad hoc per il loro progressivo smaltimento. La campagna sarà anche l'occasione per promuovere il riciclo e la raccolta differenziata, il diritto di libero accesso alla spiagge e al mare e un turismo eco-sostenibile; per dire "no" alla pesca illegale, alla cementificazione selvaggia dei siti naturali, agli scarichi abusivi.
Mare, coste, litorali, biodiversità, fauna acquifera e non solo, fanno parte del nostro inestimabile patrimonio nazionale, sono una risorsa e un bene che appartiene a ciascuno di noi e che ciascuno di noi ha il dovere di tutelare e rispettare. Avere cura delle risorse e delle bellezze naturali del nostro Paese, significa aver rispetto e cura di noi stessi.
Questa volta, quando andiamo a rilassarci in spiaggia o andiamo a fare un bel tuffo in acqua, pensiamoci due volte prima di buttare via la sigaretta o la carta del gelato o i fazzoletti o quant'altro, usiamo gli appositi contenitori.
Lasciamo tutto pulito come vorremmo trovarlo...come dovrebbe essere, non è poi così difficile.