Si, proprio cosi, avete ben capito: alcuni di essi sanno volare. Tale scenario e sufficente ad alimentare i nostri peggiori incubi, ma per Jake Socha del Virginia Tech College si tratta del lavoro svolto per buona parte della sua carriera: cercare di comprendere come animali che hanno un aspetto antiaerodinamico, come per l'appunto i serpenti, possano essere capaci di planare da alberi alti anche 30 metri. I risultati del suo studio, pubblicato sul Journal of Experimental Biology, riguardano le caratteristiche fisiche che permettono a questi rettili di generare la spinta necessaria per rimanere in volo semplicemente modificando la sezione del proprio corpo.
![]() |
Serpente in volo |
Inclinando il modello ad angoli diversi, gli scienziati hanno misurato la spinta e le forze agenti su di esso e hanno concluso che in quasi tutte le condizioni, l’inusuale forma assunta dal corpo dei serpenti è in grado di generare abbastanza spinta da mantenere in volo i rettili. In particolare, i ricercatori hanno osservato un picco nella spinta generata quando il modello era orientato secondo un angolo di 35 gradi.
Ma c’è di più, e Socha spera di scoprire di cosa si tratta in studi futuri: “Anche se la forma assunta dal corpo dei serpenti produce più spinta di quella che ci aspettavano, non spiega completamente il fenomeno. Dal punto di vista aerodinamico, ci deve essere qualcos’altro”.